Cinema e Tv

Borghi più belli d’Italia 2017 – Per la Sicilia ci sarà Castiglione di Sicilia

Per l’edizione 2017 della gara del Borgo dei Borghi più belli d’Italia per la Sicilia prenderà parte il centro di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, collocato in uno splendido ambiente naturale tra l’Alcantara e l’Etna, che gareggerà insieme ad altri 19 centri di tutte le Regioni italiane.

I borghi più belli d’Italia è un’associazione privata che come intento ha quello di promuovere i piccoli centri italiani che cercano di far conoscere le loro bellezze e di salvaguardare le tradizioni popolari.

Dal 2014 l’associazione insieme al programma di Rai3 Alle Falde del Kilimangiaro hanno avviato una gara che ogni anno vede partecipare un borgo per ogni regione d’Italia. Il vincitore verrà scelto da un sistema di televoto e da una giuria scelta dalla redazione del programma che nella giornata della domenica di Pasqua 2017 (16 Aprile) comunicherà la classifica finale.

Alle Falde del Kilimangiaro – Per l’edizione Borgo dei Borghi 2017 prenderà parte Castiglione di Sicilia

Dopo le vittorie di Ganci (2014), Montalbano Elicona (2015) e Sambuca di Sicilia (2016), torna la nuova edizione della gara dei Borghi più belli d’Italia con la nostra regione che proverà a vincere ancora schierando il borgo di Castiglione di Sicilia.

Complessivamente fanno parte dell’associazione 19 paesi siciliani, tra cui ci sono realtà conosciute come Cefalù, Savoca, Castelmola, Palazzolo Acreide, Milazzo e Salemi, e altre piccole realtà che hanno deciso di puntare sulla valorizzazione dei loro luoghi per rilanciare il turismo e l’economia in generale come Ferla, Novara di Sicilia, Sperlinga, Sutera, San Marco D’Alunzio, Geraci Siculo, Castroreale, Petralia Soprana e Monterosso Almo.

Tra tutti questi è stato scelto l’antico centro di origine medievale di Castiglione di Sicilia, abitato sin dal periodo dei Greci nel 404 a.C., che si trova in provincia di Catania, tra le bellezze naturali del Parco Fluviale dell’Alcantara e il Parco dell’Etna.

Oltre ai paesaggi e ai panorami offerti dalla natura, Castiglione di Sicilia custodisce alcuni monumenti architettonici di pregio valore come l’edificio di epoca normanna del Castello di Lauria (o Castel leone), la Basilica della Madonna Catena, la chiesa barocca di Sant’Antonio Abate (sede attuale del Museo di arte sacra), la chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo che custodiscono una meridiana del 1882, fino ad arrivare al gioiello della Cuba bizantina di Santa Domenica, originaria del VII secolo d.C., definita come uno dei più importanti edifici del genere presenti in tutta la Sicilia.

A Castiglione di Sicilia, proprio per la sua posizione geografica, si producono dei grandi vini doc; infatti, il centro è denominato anche Città del Vino dal 1988.

Tutti i borghi delle 20 regioni italiane che prenderanno parte all’edizione 2017 del Borgo dei Borghi

La CLASSIFICA finale del Borgo dei Borghi edizione 2017

Castiglione di Sicilia, per far sì che il titolo di Borgo dei Borghi rimanga anche quest’anno in Sicilia, dovrà contendere il risultato finale con altri 19 centri sparsi per tutta l’Italia.

Nel dettaglio ecco tutti i borghi dell’edizione 2017 regione per regione:

Rocca San Giovanni (Chieti) per l’Abruzzo, Castelmezzano (Potenza) per la Basilicata, Fiumefreddo Bruzio (Cosenza) per la Calabria, Conca dei Marini (Salerno) per la Campania, Montegridolfo (Rimini) per l’Emilia Romagna, Venzone (Udine) per il Friuli Venezia Giulia, Castel Gandolfo (Roma) per il Lazio, Tellaro (frazione del comune di Lerici – La Spezia) per la Liguria, Zavattarello (Pavia) per la Lombardia, Montecassiano (Macerata) per le Marche, Vastogirardi (Isernia) per il Molise, Orta San Giulio (Novara) per il Piemonte, Otranto (Lecce) per la Puglia, La Maddalena (Sassari) per la Sardegna, Castiglione di Sicilia (Catania) per la Sicilia, Suvereto (Livorno) per la Toscana, Canale di Tenno (Trento) per il Trentino Alto Adige, Panicale (Perugia) per l’Umbria, Gressan (Valle d’Aosta), Arquà Petrarca (Padova) per il Veneto.

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: