Borgo dei Borghi 2018 – Castroreale parteciperà per la Sicilia (elenco completo dei borghi)
A rappresentare la Sicilia per l’edizione 2018 del Borgo dei Borghi ci sarà il borgo di Castroreale arroccato sui Monti Peloritani in provincia di Messina. Castroreale sfiderà altri 19 borghi, uno per regione, con il vincitore che sarà annunciato come ogni anno la domenica di Pasqua 2018. Il Borgo dei Borghi è un concorso che viene organizzato ogni anno dall’associazione Borghi più belli d’Italia e dal programma il Kilimangiaro di Rai3. Per l’edizione 2018 del Borgo dei Borghi l’elenco di tutti i partecipanti viene comunicato settimana per settimana con un borgo annunciato ogni domenica durante la diretta della trasmissione il Kilimangiaro, condotta anche quest’anno da Camila Raznovich.
Borgo dei Borghi Autunno 2018 – Classifica finale: vince la Sicilia con Petralia Soprana
Borgo dei Borghi 2018 – Per la Sicilia ci sarà Castroreale (Messina)
Per la Sicilia (anticipazione) ci sarà il borgo di Castroreale, in provincia di Messina. Un borgo affascinante che da una parte si rivolge alla montagna e dall’altra al mare con degli splendidi panorami sulle Isole Eolie.
Castroreale, oltre al patrimonio naturalistico, custodisce anche importanti opere d’arte esposte nelle chiese dell’Assunta (Duomo), della Candelora, di Santa Marina, di Sant’Agata, di Gesù e Maria, di Santa Maria delle Grazie, nella Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli e nel Museo Civico.
Tra le opere presenti segnaliamo le statue marmoree dell’Annunciazione, di Santa Caterina e il monumento funubre di Geronimo Rosso eseguite da Antonello Gagini nel ‘500, la tribuna di legno intagliata e in oro zecchino di epoca barocca della chiesa della Candelora, notevoli dipinti del ‘500 e del ‘600, un trittico di scuola fiamminga, crocifissi, altari, statue, palazzi storici, la torre di Federico II d’Aragona che faceva parte dell’antico castello, il campanile del XVI secolo della chiesa del Santissimo Salvatore, l’antica Porta Raineri, l’arco della sinagoga ebraica e molto altro. Una commistione tra bellezze naturali e artistiche che si candida ad essere il borgo dei borghi 2018.
La Sicilia ha già vinto con Ganci (2014), Montalbano Elicona (2015) e Sambuca di Sicilia (2016), mentre l’anno scorso è stato il borgo di Venzone (Friuli Venezia Giulia) ad aggiudicarsi la vittoria.
Borghi più belli d’Italia – Ecco la lista di tutti i borghi che si sfidano per il titolo di Borgo dei Borghi 2018 (elenco completo):
Altomonte (Cosenza) per la Calabria
Arnad per la Valle d’Aosta
Bagnoli del Trigno (Isernia) per il Molise
Barolo (Cuneo) per il Piemonte
Bevagna (Perugia) per l’Umbria
Bobbio (Piacenza) per l’Emilia Romagna
Castroreale (Messina) per la Sicilia
Chiusdino (Siena) per la Toscana
Furore (Salerno) per la Campania
Gradara (Pesaro e Urbino) per le Marche
Monte Isola (Brescia) per la Lombardia
Noli (Savona) per la Liguria
Pescocostanzo (Aquila) per l’Abruzzo
Rodi Garganico (Foggia) per la Puglia
San Giorgio di Valpolicella (Verona) per il Veneto
Sermoneta (Latina) per il Lazio
Sesto al Reghena (Pordenone) per il Friuli Venezia Giulia
Stintino (Sassari) per la Sardegna
Tursi (Matera) per la Basilicata
Vigo di Fassa (Trento) per il Trentino Alto Adige