Borgo dei Borghi – L’albo d’oro con tutti i vincitori
Nel dettaglio andiamo a scoprire l’albo d’oro del concorso Borgo dei Borghi con tutti i vincitori per ogni edizione del programma che sostiene lo sviluppo dei piccoli borghi italiani.
Questo concorso si svolge dal 2014 e in questi anni ci sono stati ben 4 borghi siciliani che hanno ottenuto il riconoscimento e tanti altri che lo hanno sfiorato ottenendo il podio nella classifica finale.
Il Borgo dei Borghi è un concorso organizzato dall’Associazione Borghi più belli d’Italia insieme al sostegno della Rai e del programma di Rai 3 Il Kilimangiaro che si occupano di valorizzare e difendere i territori, la storia e le tradizioni e promuovere l’offerta turistica dei piccoli centri. Per far parte dell’associazione ci sono una serie di requisiti e criteri da rispettare. Per la Sicilia al momento sono 21 i borghi iscritti ai Borghi più belli d’Italia.
Nel corso degli anni le edizioni del programma sono state organizzate in modo diverso tra speciali in prima serata autunnali e/o gran finale nella serata di Pasqua, ma tutte avevano in comune la scelta finale del borgo vincitore.
Solo nel 2018 ci fu una doppia edizione con una versione primaverile seguita da una autunnale.
Borgo dei Borghi – Scopriamo l’albo d’oro dei borghi vincitori e il podio della classifica di ogni edizione (aggiornato)
Scorrendo l’albo d’oro dei Borghi dei Borghi ci sono da segnalare le 4 vittorie siciliane (di cui 3 consecutive) di Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia, mentre l’ultima vittoria risale al 2018 con il borgo di Petralia Soprana. Nel dettaglio sono riportati anche il podio della classifica di ogni anno e la posizione del borgo siciliano.
Albo d’oro del concorso del Borgo dei Borghi in onda su Rai 3:
2014 – Gangi in provincia di Palermo (Sicilia)
- Ganci
- Bosa (Oristano)
- Santa Venerina (Crotone)
2015 – Montalbano Elicona in provincia di Messina (Sicilia)
- Montalbano Elicona
- Monteverde (Avellino)
- Castelsardo (Sassari)
2016 – Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento (Sicilia)
- Sambuca di Sicilia
- Santa Maria di Castellabate (Salerno)
- Posada (Nuoro)
2017 – Venzone in provincia di Udine (Friuli Venezia Giulia)
- Venzone
- Arquà Petrarca (Padova)
- Conca dei Marini (Salerno) – 5°posto per Castiglione di Sicilia
2018 (versione primaverile) – Gradara in provincia di Pesaro e Urbino (Marche)
- Gradara
- Castroreale (Sicilia)
- Bobbio
2018 (versione autunnale) – Petralia Soprana in provincia di Palermo (Sicilia)
- Petralia Soprana (Palermo)
- Subiaco (Roma)
- Mel (Belluno)
2019 – Bobbio in provincia di Piacenza (Emilia Romagna)
- Bobbio
- Palazzolo Acreide (Sicilia)
- Rotondella (Matera)
2020/2021 – Tropea in provincia di Vibo Valentia – Calabria (classifica finale del Borgo dei Borghi 2020/2021)
- Tropea
- Baunei (Nuoro)
- Geraci Siculo (Palermo)
2022 – Soave in provincia di Verona – Veneto – Borgo dei Borghi 2022 – La classifica finale completa
- Soave (Veneto)
- Millesimo (Liguria)
- Castelfranco Piendiscò (Toscana)
…6° Sutera (Sicilia)
2023 – Ronciglione in provincia di Viterbo – Lazio
Borgo dei Borghi 2023 – La classifica finale aggiornata con il vincitore
1. Ronciglione (Viterbo) – Lazio
2. Sant’Antioco (Carbonia-Iglesias – Sud Sardegna) – Sardegna
3. Salemi (Trapani) – Sicilia
2024 – Peccioli in provincia di Pisa – Toscana
1. Peccioli (Pisa) – Toscana
2. Badolato (Catanzaro) – Calabria
3. Grazie (frazione del Comune di Curtatone – Mantova) per la Lombardia
…10° Naro (Agrigento) per la Sicilia