Dove è stato girato il film Andiamo a quel Paese con Ficarra e Picone
Tra i film diretti e interpretati da Ficarra e Picone ci occupiamo della trama, delle location del set e di dove è stato girato il loro quinto film Andiamo a quel Paese, con i protagonisti Salvo e Valentino che disoccupati, pur di tirare avanti, abbandonano la città per rifugiarsi nel piccolo paese d’origine dove il costo della vita è meno cara.
Nel paese però la coppia siciliana cercherà di risollevarsi utilizzando la tipica via del malcostume culturale italiano tra sotterfugi e espedienti vari che regaleranno risate e riflessioni amare, purtroppo sempre più attuali.
Il film è del 2014 ma già anticipa in parte i temi del malcostume della società già trattati in parte durante il loro primo film Nati Stanchi e successivamente ripresi nella pellicola campione di incassi de L’Ora legale.
La trama, le curiosità, le location e dove è stato girato il film Andiamo a quel Paese con Ficarra e Picone
La trama del film Andiamo a quel Paese racconta le vicissitudini di Salvo e Valentino che, senza lavoro, lasciano la grande città (Palermo) per trasferirsi a Monteforte, il piccolo paese d’origine di entrambi dove tra l’altro abita la suocera di Salvo.
Il motivo del trasferimento è il minor costo della vita ma i due a Monteforte si aggrappano alla pensione della suocera di Salvo che, visto la quantità di zii tutti provvisti di pensione, progetta una sorta d’ospizio per anziani per andare avanti.
Tra sorprese e scene tutte da ridire l’ospizio di Salvo e Valentino si svuoterà piano piano per il passaggio a miglior vita di molti occupanti. I due proveranno di tutto tra matrimoni combinati, richieste di raccomandazioni con il politico di turno e molto altro fino a quando si arrenderanno al loro destino.
Il film si concentra su tutte le storture della società italiana con la mancanza di lavoro, le raccomandazioni, i vizi e la voglia di far poco. A Ficarra e Picone non resta che aggrapparsi alle “pensioni” dei parenti e dei vicini come unico stratagemma per andare avanti senza scomodarsi più di tanto.
Tra le curiosità principali del film diciamo che il titolo Andiamo a quel Paese è una citazione di un tratto della storica canzone E và e và di Alberto Sordi con cui tra l’altro si conclude la pellicola.
Per quanto riguarda le location e dove è stato girato il film Andiamo a quel Paese iniziamo dicendo che Monteforte, il paese d’origine della coppia siciliana, non esiste. Si tratta di un paese immaginario con le scene del film che sono state ambientate nel centro storico di Rosolini in provincia di Siracusa.
Tra le ambientazioni del film la scena iniziale in cui Salvo e Valentino lasciano Palermo in realtà è stata girata a Siracusa, precisamente nei pressi dell’Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi in via Torino, anche se il film si apre con una veduta dall’alto del golfo di Palermo ripresa da Monte Pellegrino. La strada piena di curve che precede l’arrivo a Monteforte è una delle strade che consente di arrivare a Ispica nel ragusano (SP 47).
Il set principale del film, ambientato nel paese immaginario di Monteforte, è il centro storico di Rosolini di cui si riconoscono la piazza Garibaldi con la chiesa Madre in stile neoclassico dove succedono diversi colpi di scena finali.
Sempre in piazza Garibaldi troviamo altre location come il bar del paese (esiste veramente il Bar centrale) e il barbiere il cui lavora Nino Frassica che in realtà ospita un circolo ricreativo.
Tra le altre location dove è stato girato il film Andiamo a quel Paese c’è la casa in cui si trasferiscono i due protagonisti e dove creano il centro anziani che è in realtà il palazzo Savarino-Criscione che si trova lungo via Sipione, mentre l’ufficio postale location di diverse scene comiche è sempre quello di Rosolini in via Bellini. Sempre sulla stessa via si trova anche la scuola della simpatica figlia di Salvo (Adele) che non risparmia certe battutine.
Altri set riconoscibili in giro per Rosolino sono il corso Savoia in cui Valentino passeggia con la sua “nuova fiamma”, piazza Masaniello con la fontana dei Tritoni in cui Valentino con Lello Analfino esegue la serenata alla sua futura sposa, mentre il Municipio in cui si sposano è ambientato in un palazzo in via Montebello.
Tra le altre location dove è stato girato il film Andiamo a quel Paese alcune scene sono state girate in altri centri del siracusano e del ragusano, come ad esempio la stazione dei Carabinieri è allestita presso il palazzo Ducezio di Noto; l’ospedale in cui viene ricoverato Salvo è il reale Ospedale civile di Ragusa.
Il luogo che fa da sfondo all’incontro tra Valentino e la sua ex fidanzata è il Belvedere Lungo cava che si affaccia sul parco archeologico di Cava d’Ispica, mentre la location in cui abita il politico La Duca che dovrebbe raccomandare Salvo e Valentino per un posto di lavoro è stata girata all’interno di una delle sale dell’affascinante Castello di Donnafugata a Ragusa.