Cinema e Tv

La Guida alle location per cinema e tv della Sicilia Film Commission

L’assessorato al turismo della Regione Siciliana tramite la Sicilia Film Comission ha istituito il progetto “Location Guide”, una guida con quasi 350 indirizzi sui luoghi e le location in cui effettuare le riprese per film, spot pubblicitari, serie tv e altro.

Negli ultimi anni il turismo cinematografico è sempre più in rialzo con tanti turisti e appassionati che vanno alla ricerca dei luoghi apprezzati in film e serie tv di successo. Un settore sempre più attraente anche per gli amministratori che puntano oltre alla promozione dei territori anche all’indotto e alle ricadute economiche sui territori per le riprese effettuate di un film o una serie tv.

Il progetto “Location Guide” è una guida alle location stilata della Sicilia Film Commission ottima da consultare per tutti quelli (piccoli e grandi) che vorranno ambientare dei video nella nostra isola ma anche per curiosi e turisti che possono andare alla scoperta di alcuni luoghi meno noti al grande pubblico.

La Guida con la lista dei luoghi e delle location per girare film e serie tv della Sicilia Film Commission

Nella lista della guida alle location per effettuare delle riprese per film e serie tv in Sicilia ci sono tanti luoghi noti siciliani come le location di Montalbano o quelle che hanno ospitato la serie tv internazionale The White Lotus.

Il progetto “Location Guide” è realizzato dalla sede Sicilia del Centro sperimentale di cinematografia con filmati e riprese dedicate per fornire ai produttori interessati un materiale completo. Nella guida alle location in giro per la Sicilia sono stati inseriti circa 350 luoghi suddivisi tra le 9 province siciliane.

La lista con i tutti i luoghi suddivisi per provincia della guida alle location della Sicilia Film Commission:

Provincia di Agrigento:

Borgo Bonsignore a Ribera, Caltabellotta (centro storico), Naro (centro storico), Eraclea Minoa (Cattolica Eraclea), Lago Arancio e Monte Adranone a Sambuca di Sicilia, Lampedusa e Linosa, Maccalube ad Aragona, Necropoli di Sant’Angelo Muxaro, Palma Montechiaro, Quartiere Rabato ad Agrigento, Racalmuto con la statua di Leonardo Sciascia, Santo Stefano Quisquina, Scala dei Turchi a Realmonte, Tempio Demetra ad Agrigento, Torre Salsa a Siculiana, Valle dei Templi ad Agrigento, Valle Platani a Cianciana, Viadotto ad Agrigento.

Provincia di Caltanissetta:

Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta, Belvedere di Niscemi, Castello di Falconara a Butera, Castello Manfredonico dei Chiaramonte a Mussomeli, Mazzarino (centro storico), Mussomeli (centro storico), Chiesa di San Sebastiano a Caltanissetta, Miniera Bosco a San Cataldo, Miniera Trabia Tallarita a Riesi, Miniera Trabonella a Caltanissetta, Monte Conca a Milena, Monte San Giuliano a Caltanissetta, Piazza di Niscemi, Quartiere Rabato a Sutera, Quartiere Saccara a Caltanissetta, Stazione Xirbi a Caltanissetta, Torre Manfria e Zona Industriale a Gela.

Provincia di Catania:

Aci Castello, Aci Terme ad Acireale, Aci Trezza (frazione di Aci Castello), Acquedotto ad Adrano, Centro e castello di Calatabiano, Castiglione di Sicilia (paesaggi e vicoli), Chiesa di San Nicolò L’Arena a Catania, Collegio di Bronte, Quartiere Cunziria a Vizzini, Contrada Difesa a Bronte, Ducea Nelson a Maniace, Etna, Fiumefreddo, La Pescheria a Catania, Lago Gurrida a Randazzo, Milo (mare e neve), Mineo, Monastero dei Benedettini a Catania, Museo Civico al Castello Ursino di Catania, piazza Duomo ad Acireale, piazza Bellini e piazza Duomo a Catania, piazza esagonale di Grammichele, pineta Linguaglossa Etnea, ponte Saraceno ad Adrano, Porta Ferdinandea a Catania, Randazzo, Rovine Occhiolà (vecchia Grammichele), San Nicolò l’Arena a Nicolosi, Teatro Bellini di Catania, Torre Acireale, Torre Adrano, Vizzini, Zafferana Etnea.

Provincia di Enna:

Altesinella (riserva naturale) a Leonforte, Borgo Carcaci a Centuripe, Borgo Cascino ad Enna, Calascibetta, Castello, Duomo e centro storico di Enna, Castello di Sperlinga, Centro storico, strade e chiesa di Sant’Anna di Piazza Armerina, Chiesa di Leonforte, Chiesa di Nicosia, Chiesa di Troina, Diga Ancipa a Troina, Diga Nicoletti ad Enna, Masseria Cacchiamo a Calascibetta, Miniera Floristella e miniera Grottacalda a Valguarnera, Morgantina ad Aidone, Necropoli di Realmese a Calascibetta, panorama di Leonforte, panorama di Nicosia, panorama di Sperlinga, Torre Federico II ad Enna, Villa Romana del Casale a Piazza Armerina

Provincia di Messina:

Altopiano del Miglino dei Nebrodi a Longi, Borgo Morfia a Novara di Sicilia, Borgo Stella ad Alcara Li Fusi, Bosco di Mangalaviti a Longi, Capo Peloro a Messina, Castello, vicoli e chiesa di Forza d’Agrò, Centro Storico e Duomo a Messina, Cittadella Fortificata a Milazzo, Convento dei Capuccini a Francavilla di Sicilia, Forte degli Inglesi a Messina, borgo di Ganzirri a Messina, Isola di Salina, Labirinto di Arianna a Tusa, Laghetti di marinello a Tindari, Lago del Biviere sui Nebrodi a Cesarò, Lago Maulazzo sui Nebrodi, Isola di Lipari, Rocche del Castro di Longi sui Nebrodi, Isola di Panarea, piazza e panorama di Castelmola, panorama dei Nebrodi, Gole Alcantara (panorama), Rocche Argimusco a Montalbano Elicona, San Domenico Palace Hotel a Taormina, borgo di Savoca, stazione ferroviaria di Taormina/Giardini Naxos, Teatro Greco di Taormina, Isola di Stromboli, Torre della Lanterna a Milazzo, Torre delle Ciavole a Piraino, traghetti a Messina, vicoli di Montalbano Elicona, Villa Piccolo a Capo d’Orlando, Isola di Vulcano, Tusa

Provincia di Palermo:

Anfiteatro Romano Biblioteca Liciniana a Termini Imerese, antica Stazione a Ficuzza, antico stabilimento balneare a Mondello, area archeologica di Solunto, area industriale di Termini Imerese, castello di Caccamo, castello di Carini, castello della Zisa di Palermo, cattedrale di Palermo, centro storico di Castelbuono, centro storico di Gangi, chiostro di Partinico, Duomo di Cefalù, Duomo di Monreale, Faro di Ustica, Foro Italico a Palermo, Grotte della Gurfa ad Alia, lago di Piana degli Albanesi, litorale di Cefalù, miniera di sale di Petralia Sottana, Monte Jato a San Cipirrello, palazzina Cinese a Palermo, palazzo Mirto a Palermo, palchetto della musica a Partinico, città di Palermo, panorama e spiaggia di Mondello, panorama di Piano Battaglia, panorama di Sant’Elia, panorama Valle del Sosio, piazza Magione a Palermo, piazza Marina con Giardino Garibaldi a Palermo, piazza di Palazzo Adriano, piazza Pretoria a Palermo, ponte Calatrasi a Roccamena, porticciolo di Cefalù, Quattro Canti a Palermo, real Cantina a Partinico, real Casina di Caccia a Ficuzza, Santa Maria Bosco a Contessa Entellina, scuderie a Ficuzza, teatro dell’opera dei Pupi a Palermo, terme a Cefala Diana, tonnara Orsa a Cinisi, isola di Ustica, vicoli di Polizzi Generosa, Villa Palagonia a Bagheria, quartiere della Vucciria a Palermo, Zen di Palermo.

Provincia di Ragusa:

Altopiano di Vittoria, atrio ex mercato a Comiso, Castello di Donnafugata a Ragusa, Centro Storico di Modica, Centro Storico di Ragusa, chiesa e panorama di Ispica, Fornace Penna a Sampieri (Scicli), Grotte delle Trabacche a Ragusa, parco Forza ad Ispica, piazza di Comiso, piazza di Ragusa Ibla, frazione di punta Secca e Casa di Montalbano a Santa Croce Camerina, riserva Macchia Foresta a Scicli, Kamarina (sito archeologico Santa Croce Camerina), torre Cabrera a Pozzallo.

Provincia di Siracusa:

Balcone Barocco e centro storico di Noto, borgo di Marzamemi, bosco e panorama della riserva di Cassibile, Cala Mosche a Vendicari (Noto), Castello di Augusta, Castello Maniace a Siracusa, Castello Tafuri e Tonnara di Portopalo di Capo Passero, cortili di Ortigia, edifici industriali ad Augusta, Forte dell’isola di Capo Passero, museo, vicoli e panorama di Buscemi, museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide, Necropoli a Pantalica, parco Marino del Plemmirio a Siracusa, Isola di Ortigia (vicoli e piazza Duomo), piazza di Palazzolo Acreide, riserva naturale di Vendicari (Noto), teatro Greco di Siracusa, tonnara di Vendicari,

Provincia di Trapani:

borgo di Scopello a Castellammare del Golfo, borgo e Castello di Erice, borgo di Poggioreale (vecchia), Cave di Cusa a Campobello di Mazara, Centro Storico di Trapani, Cretto di Burri a Gibellina, Isola di Favignana, riserva naturale Gorghi Tondi a Mazara del Vallo, Grotta degli Scurati a Custonaci, Lago di Venere e delle Ondine a Pantelleria, Isola di Marettimo, Monte Bonifato ad Alcamo, Isola di Mothia a Marsala, panorama di Marsala, Isola di Pantelleria, piazza die rovine Alcamo, porto Canale a Mazara del Vallo, riserva dello Zingaro, Saline di Trapani, sito archeologico e teatro di Segesta a Calatafimi, parco archeologico di Selinunte a Castelvetrano

error: