I Leoni di Sicilia: trama e dove è stata girata la serie tv
Per tutti gli appassionati delle serie tv ecco la trama, il cast, dove è stata ambientata e i luoghi e le location de I Leoni di Sicilia, la serie tratta dal romanzo bestseller della scrittrice siciliana Stefania Auci che racconta la storia vera della saga della Famiglia Florio.
Una famiglia di imprenditori di origine calabrese che nell’800 trovarono la “fortuna” in Sicilia investendo in vari settori (navale, commercio, zolfo, imprenditori del vino, pesca e conservazione del tonno e molto altro) diventando protagonisti della Belle époque siciliana e una delle famiglie più ricche d’Italia.
La serie, diretta da Paolo Genovese, è composta da 8 episodi di circa 1 ora ciascuno ed è possibile vederla sulla piattaforma di streaming online di Disney Plus.
I Leoni di Sicilia: la trama, il cast, dove è ambientato e i luoghi e le location dove è stata girata la serie tv
Tra i film e le serie tv ambientate e girate in Sicilia, dopo una lunga attesa, è finalmente disponibile su Disney Plus I Leoni di Sicilia, la serie tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci campione di vendite con quasi un milione di copie. Un grande successo letterario che non poteva che essere trasformato in un prodotto televisivo di successo.
La trama della serie tv I Leoni di Sicilia racconta la storia vera dei Florio, una delle famiglie che hanno segnato la storia della Sicilia dell’Ottocento fino al lento declino del Novecento. Le vicende della Famiglia Florio si intrecciano con alcuni dei momenti più importanti dellastoria della Sicilia: dal Regno di Sicilia dei Borbone fino allo Sbarco dei Mille di Garibaldi.
Tutto inizia quando i fratelli Paolo e Ignazio Florio lasciano la loro terra d’origine (Bagnara Calabra, in Calabria) per cercare fortuna in Sicilia dove a Palermo rilevano un negozio di spezie e così dal basso iniziano a creare il loro impero economico. Sarà Vincenzo, il figlio di Ignazio Florio, a creare l’impero investendo in vari settori del commercio: dallo zolfo alle navi, dalle spezie alla lavorazione del tonno e molto altro. Nella sua vita Vincenzo Florio perderà molto presto il sostegno del padre e dello zio ma questo non fermerà la sua voglia di riscatto per raggiungere il livello più alto della società palermitana: la nobiltà.
A suo fianco rimane la madre (Giuseppina Saffiotti) e il suo amore Giulia Portalupi, una borghese milanese per molti anni malvista dalla madre di Vincenzo che sognava per lui qualche nobildonna ma che poi è riuscita a diventare sua moglie.
Una storia appassionante tra successo, potere, rivoluzioni, intrighi, amori, ascesa sociale e inesorabile declino che racconta l’epoca della Belle époque siciliana, uno dei periodi più floridi della nostra terra.
Nel cast della serie tv I Leoni di Sicilia ci sono Michele Riondino che interpreta Vincenzo Florio, la siciliana Miriam Leone (Giulia Portalupi, la moglie di Vincenzo), Eduardo Scarpetta (Ignazio Florio, figlio di Vincenzo), Vinicio Marchioni (Paolo Florio, il papà di Vincenzo), Paolo Briguglia (Ignazio Florio, lo zio), le siciliane Donatella Finocchiaro ed Ester Pantano (che interpretano la madre di Vincenzo, Giuseppina Saffiotti), Adele Cammarata (Giovanna D’Ondes, la nobile che sposerà il figlio maschio di Vincenzo) e tanti altri attori isolani.
La serie tv è ambientata nella Sicilia della Belle époque dell’800. Il set principale dove è stato girato I Leoni di Sicilia è stata la città di Palermo.
Negli episodi della serie si riconoscono tanti luoghi simbolo della città come la piazza Pretoria (o piazza della Vergogna), piazza Bellini con le chiese arabo-normanne della Martorana e di San Cataldo, i Quattro Canti. E poi ancora la piazza Sett’Angeli, piazza Verdi, la chiesa dello Spasimo, i corsi di via Maqueda e Vittorio Emanuele.
Molte riprese sono state effettuate anche all’interno di alcuni dei palazzi storici più belli e significativi di Palermo come palazzo Mirto in cui sono state girate le scene ambientate dentro la casa dei Floro, palazzo Comitini, palazzo Alliata di Villafranca, il palazzo dei Normanni (sede istituzionale della Regione Siciliana) e il Palazzo Gangi Valguarnera (il palazzo dello storico film del Gattopardo di Luchino Visconti).
Tra le altre location dove è stata girata la serie tv I Leoni di Sicilia ci sono altri luoghi simbolo per raccontare l’impero della Famiglia Florio sparsi in giro per la Sicilia come ad esempio l’isola di Favignana con la Tonnara Florio, le cantine Florio di Marsala e poi ancora le saline (sempre a Marsala), il villino Nasi a Trapani in cui è stata ambientata la capitaneria di Porto, il Castello di Falconara (nella strada tra Licata e Butera), il borgo di Cefalù soprattutto nella zona della Vecchia Marina dove è stato ambientato il porto di Palermo.
Alcuni set della Palermo dell’800 sono stati allestiti in un’area a Roma dove sono stati ricostruiti alcuni luoghi simbolo della nascita della dinastia dei Florio come l’Aromateria (il negozio di spezie), la Casa dei Florio, la Chiesa, la Bottega di Saguto, il Magazzino, la Farmacia e il Tugurio.
Tra le curiosità la colonna sonora della serie tv è il singolo Durare cantata da Laura Pausini.