Il 7 e l’8: le location dove è stato girato il film
Tra i film cult di Ficarra e Picone andiamo a scoprire la trama, le curiosità, i luoghi e le location dove è stato girato il film il 7 e l’8. Una pellicola in cui tra gli altri attori siciliani c’è anche l’etoile palermitana Eleonora Abbagnato.
Uno dei film più belli e riusciti della coppia comica palermitana che si basa su una storia inventata ma che poi recentemente è ritornata alla ribalta della cronaca con la storia vera dello scambio di culla delle due ragazze di Mazara del Vallo.
Una “premonizione” da parte di Ficarra e Picone che si basa su un pensiero che a tutti noi ci è passato per la mente almeno una volta nella vita. In realtà i due protagonisti hanno rivelato che l’ispirazione alla storia di questo film gli è stata data dalla pellicola C’era una volta in America di Sergio Leone in cui è presente uno scambio di culla.
Il 7 e l’8: la trama, le curiosità, i luoghi e le location dove è stato girato il film di Ficarra e Picone
Nella nostra rubrica dedicata ai film e alle serie tv girate in Sicilia ecco i luoghi e le location dove è stato girato il film il 7 e l’8 di e con Ficarra e Picone. Il secondo film della coppia comica dopo il debutto con Nati stanchi che fa parte delle pellicole che è sempre un piacere rivedere anche se in molti magari conoscono anche le battute a memoria.
La trama della pellicola si rifà ad uno scambio di culla avvenuto in una clinica da parte dell’infermiere Gino La Monica (Tony Sperandeo) che si vendica contro il “destino” decidendo di scambiare i neonati delle culle 7 e 8 per aver perso il premio della lotteria di Capodanno per un solo numero rispetto a quello vincente (il 7 al posto dell’8). Dopo essersi incontrati per caso da grandi e aver scoperto la verità non mancheranno ulteriori colpi di scena con la presenza di un “terzo” padre ritiratosi in un convento in un paesino.
Tra i luoghi e le location dove è stato girato il film il 7 e l’8 si riconosce la città di Palermo anche le scene principali sono state ambientate in luoghi meno noti ai visitatori ma altrettanto simbolici.
Tra le location più note si riconoscono il palazzo che ospita la Facoltà di Giurisprudenza che si trova in pieno centro a due passi dai Quattro Canti; la via della Libertà e il palazzo della Questura di Palermo. Poi ancora l’ingresso del Carcere Ucciardone e lo Scalo dell’Arenella dove i due protagonisti beccano il fidanzato della sorella di Ficarra baciarsi con un’altra ragazza.
Alcune scene cult del film il 7 e l’8 sono state girate in location che solo gli attenti appassionati della pellicola possono riconoscere come ad esempio l’incrocio in cui Ficarra e Picone si incontrano (e si scontrano) per la prima volta è ambientato nella piccola Piazzetta Montesanto a due passi da via Roma nel centro di Palermo.
La casa di Ficarra con il mitico balcone e l’ingresso da dietro si trova in piazza del Ponticello, sempre nel centro di Palermo. La piazza in cui i due iniziano a notare certe strane somiglianze con i parenti dell’altro e dove aspettano l’esito degli esami è la piazza della Kalsa.
L’ultima curiosità riguarda il paesino di San Giovanni in Calice che nel film indicano in Calabria ma che in realtà non esiste. Le riprese del convento e dei paesaggi attorno sono state girate nel piccolo borgo di Santa Lucia del Mela in provincia di Messina nei pressi del Santuario della Madonna della Neve.