Cinema e Tv

Incastrati (1 e 2)- Dove è stata girata la serie tv di Ficarra e Picone

Tutte le curiosità sulla trama, gli episodi, il cast e sui luoghi e le location dove è stata girata la serie tv Incastrati di Ficarra e Picone (prima e seconda stagione) che rappresenta il debutto nel mondo delle serie da parte della coppia palermitana.

Incastrati è una serie composta da 12 episodi (6 per la prima e 6 per la seconda stagione) di circa 30 minuti ciascuno, nel cast insieme a Ficarra e Picone tra gli altri protagonisti ci sono Marianna Di Martino (Agata), Anna Favella (Ester, la moglie di Salvo), Sergio Friscia (Sergione), Leo Gullotta (Procuratore Nicolosi), Domenico Centamore (Don Lorenzo) e l’immancabile Tony Sperandeo (Tonino Macaluso).

La prima serie tv ideata, scritta e girata dal duo comico siciliano è stata creata ed è disponibile solo per la piattaforma streaming di Netflix e dopo il successo in Italia si appresta a sbarcare anche in altri Paesi.

Dopo il successo della prima stagione è tutto pronto per il rilascio sempre su Netflix di Incastrati 2 sempre con Ficarra e Picone e i protagonisti della prima serie-

La trama delle due stagioni, le curiosità e i luoghi e le location dove è stata girata la serie tv Incastrati (1 e 2) di Ficarra e Picone

La coppia Ficarra e Picone, dopo i successi al cinema con L’Ora Legale e Il Primo Natale, si cimenta nel sempre più appassionante mondo delle serie tv con un prodotto di qualità che tra equivoci, risate e riflessioni torna ad affrontare certe tematiche sempre attuali anche se in molti si dimenticano.

“È stato bello raccontare di nuovo una certa Sicilia, una certa mafia, nascosta ma (ahinoi) lontana dall’essere definitivamente sconfitta”

La trama di Incastrati vede i protagonisti Ficarra e Picone (proprietari di una ditta di vendita e riparazione di piccoli elettrodomestici) coinvolti nelle vicende di un crimine proprio durante una visita a domicilio. I due cercano di scappare dal luogo del delitto con Salvo, grande appassionato di serie tv, che cerca di cancellare le prove.

I guai per i due continuano sempre di più fino a quando devono fare i conti con la criminalità organizzata. Insieme ai guai dovuti all’omicidio Salvo deve affrontare la crisi con la moglie, mentre Valentino ritrova Agata, la sua prima fidanzata che ora lavora in Polizia e che li aiuterà.

La trama di Incastrati 2 riprende dal finale di stagione con Salvo e Valentino che rischiano la vita e si ritrovano in una serie di incastri tra intrighi malavitosi e l’amore per le persone care.

Tra le location e i luoghi dove è stata girata la serie tv Incastrati torna protagonista la Sicilia dalle città di Palermo e Sciacca all’entroterra palermitano che, grazie alla fotografia del palermitano Daniele Ciprì, regala splendidi paesaggi.

Nel dettaglio le principali location dove è stata girata Incastrati si trovano a Palermo in cui si riconoscono il Giardino Inglese (Parco Piersanti Mattarella), la vicina via Sammartino e i Cantieri Culturali alla Zisa. Altre location riconoscibili sono quelle nei pressi del Porto e della spiaggia dell’Arenella (via Papa Sergio).

Il vero protagonista della serie Incastrati però è l’entroterra palermitano con alcuni scorci naturalistici tra i borghi che regalano paesaggi unici come Piana degli Albanesi, San Cipirello e Contessa Entellina in cui nell’Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro sono state ambientate alcune scene della serie.

Tra gli altri luoghi dove è stata girata la serie Incastrati c’è anche la cittadina di Sciacca con il centro storico e il caratteristico porto con le case colorate. Proprio a Sciacca viene citato e ricordato il regista Pietro Germi che nella cittadina lungo la costa agrigentina girò il suo storico film “Sedotta e abbandonata”.

Tra le location di Incastrati 2 si riparte dalle cornici delle località marine di Castellamare del Golfo, del borgo di Scopello e della frazione di Balata di Baida. Tra i luoghi dove è stata girata anche la seconda stagione di Incastrati (come la prima) c’è l’entroterra palermitano, tra le novità però ci sono i bellissimi paesaggi regalati dal piccolo comune di Sciara nel palermitano.

Tra le curiosità segnaliamo che nella serie viene citato varie volte il paese di Montalto (nome immaginario) in cui Ficarra e Picone si recano per comprare i biscotti di mandorla per crearsi degli alibi.

error: