Johnny Stecchino – Le location e i luoghi dove è stato girato il film
Nell’elenco dei film cult girati in Sicilia che si devono ricordare inseriamo anche la commedia Johnny Stecchino del 1991, scritta da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, che vede l’attore toscano protagonista assoluto.
Tante le location e i luoghi riconoscibili di alcune delle scene della pellicola da Palermo, con le sue ville liberty e neorinascimentali, Taormina e Giardini Naxos, a Catania, con interni del Teatro Bellini.
La trama e i temi trattati nel film Johnny Stecchino di Roberto Benigni
Il protagonista della pellicola è Dante (interpretato da Benigni), autista di scuolabus di ragazzi disabili che una sera per caso rischia di essere investito da un’auto guidata da Maria (Nicoletta Braschi), la quale rimane folgorata dalla somiglianza di Dante con il suo Johnny Stecchino, un pentito che vive segregato per evitare la vendetta dei suoi nemici.
I due, dopo una serie di fugaci incontri, si vedono all’Hotel Excelsior e da qui inizia una lunga frequantazione durante la quale Maria forgia l’ignaro Dante cercando di farlo assomigliare ancor più al suo Johnny. Dante tutto sommato è una brava persona, anche se froda l’assicurazione sfruttando uno strano tic che lo costringerebbe a muovere la mano destra senza fermarsi.
Maria decide di architettare un piano diabolico, ossia far passare l’ingenuo Dante come il suo Johnny per farlo eliminare dai suoi nemici e fuggire insieme al vero Johnny Stecchino in una località nascosta per vivere serenamente.
Maria, pertanto, invita Dante in Sicilia. Arrivato a Palermo, per la sua sana ingenuità, si trova ad affrontare una serie di equivoci e di situazioni paradossali che non si possono dimenticare (il furto della banana, il pentimento in caserma, il giudice che lo invita a ritrattare, la cena con il Ministro e il Cardinale, la “medicina” per il diabete, l’incontro con il suo assicuratore, la scena nel teatro e nel salone del barbiere e tante altre).
Questa somiglianza rischia di costargli cara anche se alla fine Maria si farà coinvolgere dal simpatico Dante fino a prendere una decisione inaspettata.
Un film comico, ma non troppo; una pellicola che tratta di temi come la mafia e l’intreccio tra la malavita, la politica, i giudici, i colletti bianchi e la chiesa non può limitarsi solo a far ridere. Il film affronta anche il tema della negazione del fenomeno mafioso (con la famosa scena del problema del “traffico” e delle piaghe che affliggono questa terra) e della sottovalutazione della problematica che, ancora oggi, non viene identificata da molti di noi come la vera causa della situazione economica precaria e della mancanza di crescita della nostra isola.
Il tutto chiaramente condito da una serie di situazioni tragicomiche che, oltre a strappare molte risate, servono a far riflettere ancora oggi sui veri problemi della Sicilia.
Johnny Stecchino – I luoghi delle riprese e le location di alcune scene cult del film
Le riprese di Johnny Stecchino sono state effettuate a Roma, in Emilia Romagna (tra Cesena, Ravenna e Santarcangelo di Romagna) e in Sicilia.
Tante le scene cult che sono girate sull’isola tra molte location note come Taormina, Giardini Naxos, Palermo e il Teatro Bellini di Catania.
Nel dettaglio a Taormina, precisamente nella frazione di Mazzeo (tra via Francesco Durante e Vicolo Torto), è stata girata la scena in cui Dante ruba la banana in un fruttivendolo.
A Giardini Naxos è ambientata la scena presso la caserma dei Carabinieri (che in realtà è il Palazzo Municipale in piazza Abate Cacciola) dove si reca Dante dopo il furto; sempre a Giardini Naxos, nella stessa piazza del centro storico, troviamo il bar in cui l’ignaro protagonista incontra il giudice che gli raccomanda di ritrattare tutta la confessione.
In provincia di Messina, precisamente a Letojanni, si trova il barbiere in cui Dante organizza con la banda di mafiosi incaricati di eliminarlo un coro di versi di animali che faceva nello scuolabus alla ricerca del tacchino; anche la scena del rifornimento in autostrada è stata girata sull’autostrada Catania-Messina, nell’area di servizio di Santa Teresa di Riva (Messina).
La famosa scena del “traffico a Palermo e in Sicilia” con lo Zio e Dante è stata girata sul lungomare del Foro Italico nel capoluogo siciliano.
La casa in cui si nasconde Johnny Stecchino, insieme a Maria e allo Zio, è la Villa Spedalotto situata a Santa Flavia, comune in provincia di Palermo. Il ristorante in cui avviene la cena tra Maria e Dante (in cui viene ufficialmente rinominato “Johnny Stecchino”) è quello dell’Hotel Villa Igiea di Palermo: infatti si riconoscono le decorazioni in stile liberty dell’affascinante Sala Basile.
La scena principe del film, quella della festa nella villa con il vescovo, il ministro e l’ispettore dell’assicurazione, è stata girata a Villa Malfitano Whitaker a Palermo.
Tra le altre curiosità segnaliamo che le scene ambientate al Teatro Massimo di Palermo non sono state girate all’interno del teatro (era in restaurazione) ma al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.