La Matassa: dove è stato girato il film di Ficarra e Picone
Scopriamo insieme le curiosità, la trama, i luoghi e le location dove è stato girato il film La Matassa di Ficarra e Picone, la pellicola della coppia comica palermitana uscita nelle sale nel lontano 2009 ma che ancora risulta molto seguita nei vari passaggi in tv.
Un film diverso rispetto ai primi due molto più scanzonati. Nel film La Matassa, infatti, si tratta il tema delle questioni familiari e delle liti sempre più comuni tra ricordi, simpatici equivoci e disavventure varie.
La Matassa: la trama, le curiosità, i luoghi e le location dove è stato girato il film di Ficarra e Picone
Tra i film ambientati e girati in Sicilia ecco tutte le curiosità sulla trama, i luoghi e le location dove è stato girato La Matassa di e con Ficarra e Picone. Il terzo film della coppia comica dopo il debutto con Nati stanchi e il secondo divertente film Il 7 e l’8.
Un film che tra le immancabili e ironiche peripezie e le varie sventure dei protagonisti cerca di far riflettere sulla questione delle liti familiari. La trama de La Matassa prende spunto proprio da una lite tra due fratelli per questioni economiche che allontana i due piccoli cugini Gaetano (Ficarra) e Paolo (Picone).
I due cugini, anche dopo la morte dei rispettivi padri, continuano a non avere rapporti fino a quando Gaetano (titolare di un’agenzia che combina matrimoni per avere la cittadinanza), invece di andare in una chiesa dove lo aspettavano per un finto matrimonio, si presenta per sbaglio al funerale del padre di Paolo facendo pensare ad un tentativo di riavvicinamento.
Gaetano molto più furbo e scaltro del cugino, dopo l’errore, fiuta l’occasione di poter impossessarsi dell’hotel di famiglia gestito dal cugino Paolo che pensa di essere sul punto di morire.
Il film prosegue con il tentativo da parte di don Gino (l’indimenticabile Pino Caruso) di far riappacificare i due cugini, mentre Gaetano prova a far credere a Paolo di essere veramente in fin di vita.
Tra le varie disavventure si arriva alla richiesta del pizzo da parte dei mafiosi che però rinsalda i rapporti tra i due cugini che bloccano la vendita della struttura, denunciano il tutto alla Polizia e fanno arrestare gli estorsori nell’incredibile scena finale del film.
Il film La Matassa di Ficarra e Picone è stato girato integralmente in Sicilia tra le città di Paternò e Catania.
Tra le location più importanti a Paternò dove è stato girato il film La Matassa c’è l’albergo Geraci che in realtà si tratta di un edificio presente nella centrale piazza Regina Margherita, mentre alcune scene girate all’interno e nel giardino sono state ambientate in una villa privata di Catania (Villa Curia).
Sempre a Paternò troviamo la piazza delle tre cerimonie dove Ficarra invece di andare ad un matrimonio si reca al funerale del padre di Picone. Il luogo in questione è la piazza Santa Barbara di Paternò dove troviamo la chiesa di Santa Barbara, la chiesa del Carmine e quella del Pantheon.
Sempre nella cittadina etnea troviamo la location del cimitero di Paternò e il laboratorio d’analisi (in piazza Vittorio Veneto) dove un giovane Claudio Gioè rifornisce lo scaltro Gaetano di referti di analisi di vecchietti sul punto di morire.
L’altra città che ha ospitato gran parte delle riprese de La Matassa è Catania dove tra le location dove è stato girato il film si riconoscono il porticciolo di Ognina dove il vecchio Totò (interpretato da Tuccio Musumeci) organizza una festa, l’ex quartiere a luci rosse di San Berillo dove è allestito il finto ingresso del ristorante cinese (in via Di Bartolo).
Poi ancora il molo di Levante del porto dove avviene il primo appuntamento per il pagamento del pizzo e la metropolitana di Catania nella stazione Borgo in via Etnea in cui Ficarra scappa dai russi.
Fino ad arrivare alla scena finale del film in cui Ficarra e Picone si incontrano con i mafiosi nei pressi del parco del Giardino di Villa Bellini a Catania (nel film si chiama parco Moncada) con la fuga dei due cugini che proseguirà verso la doppia rampa di scale di Largo Paisiello e si concluderà nella piazza Cardinale Pappalardo con l’incredibile epilogo finale.
Tra le altre location dove è stato girato il film La Matassa c’è anche Ragusa con il ponte Papa Giovanni XXIII dove Picone si lancia nel bungee jumping.