La Stranezza: la trama e dove è stato girato il film con Ficarra e Picone
I dettagli sulla trama, il trailer, le location e dove è stato girato il nuovo film La stranezza del regista palermitano Roberto Andò dedicato al Maestro Luigi Pirandello con Toni Servillo e Ficarra e Picone.
Un ritorno al cinema per la coppia palermitana con un lavoro particolare in cui non mancheranno le risate (sempre di una commedia si tratta) e alcuni momenti tragicomici sempre nel ricordo dello scrittore agrigentino.
Insieme a Ficarra e Picone nel cast ci sono tanti altri attori siciliani come Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Filippo Luna, Tuccio Musumeci.
La trama, il trailer, le location e dove è stato girato il film La stranezza con Ficarra e Picone
Nell’ultimo weekend di ottobre è prevista l’uscita nelle sale del film La stranezza di Roberto Andò, l’ultimo lavoro con Ficarra e Picone protagonisti insieme ad uno straordinario Toni Servillo (sembra la copia di Pirandello) che si ritroveranno in un ambito diverso dal solito anche se non mancheranno le risate.
La trama del film La stranezza è ambientata nella Sicilia degli anni ’20 quando Luigi Pirandello (Toni Servillo) in cerca di ispirazione per una nuovo lavoro teatrale torna in Sicilia per gli 80 anni di Giovanni Verga ed incontra un po’ per caso Onofrio Principato (Ficarra) e Sebastiano Vella (Picone), due becchini con la passione del teatro che all’inizio non riconoscono il futuro Premio Nobel.
La coppia di teatranti dilettanti con la loro compagnia stavano lavorando alla rappresentazione di un nuovo spettacolo. Dall’incontro tra Pirandello e i due becchini si svilupperanno una serie di dinamiche tra sorprese, realtà e finzione e il Maestro troverà la giusta ispirazione per portare in scena tra lo stupore finale l’opera dei “Sei personaggi in cerca d’autore”.
Una commedia, scritta da Roberto Andò, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, che si propone di essere una sorta di genesi dell’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei lavori più importanti del Premio Nobel per la letteratura.
Le riprese del film sono state effettuate in gran parte in Sicilia. Tante le location dove è stato girato il film La Stranezza da Palermo a Catania, da Erice a Trapani.
Nel dettaglio a Palermo alcune riprese sono state effettuate all’interno e nel chiostro del palazzo Ajutamicristo e presso la Villa Wirz.
Il borgo medievale di Erice invece ha ospitato la troupe per una settimana con tante riprese effettuate tra i vicoli e la piazza principale, alcune anche in notturna.
A Trapani le riprese sono state effettuate tra la piazza Umberto I e la stazione ferroviaria, mentre alcune scene all’interno sono state fatte in uno dei palazzi nobiliari della città.
Nel film La Stranezza c’è anche il ricordo di Giovanni Verga e tra le location dove è stato girato non poteva mancare la città di Catania con la Via Crociferi, inserita tra i siti patrimonio dell’Unesco del Val di Noto, che si è trasformata in una strada degli anni ’20 con carrozze, cavalli e vestiti d’epoca.
Il film è stato girato anche in altre location fuori dall’isola come nei borghi di Castel Madama (Roma) e Montalcino in Toscana.
Ecco il trailer e le anticipazioni del film La stranezza con Toni Servillo e Ficarra e Picone: