Màkari: dove si trova la località in cui è ambientata la serie tv
Tra le curiosità sul mondo della tv andiamo a scoprire dove si trova Màkari, la località che ha dato origine al nome e in cui è ambientata la nuova serie tv girata in Sicilia in onda su Rai 1.
La fiction vede come protagonista il giornalista e scrittore Saverio Lamanna (Claudio Gioè) insieme all’inseparabile Peppe Piccionello (Domenico Centamore) e all’amata Suleima (Ester Pantano) alle prese con alcuni gialli da risolvere.
Da sfondo alle indagini, tra enigmi e simpatici equivoci, c’è la Sicilia in tutto il suo splendore tra mare, borghi e monumenti che raccontano la nostra storia. Un’altra Sicilia, diversa rispetto alla Vigàta di Camilleri che il grande pubblico televisivo ha conosciuto in questi anni.
Dove si trova Màkari, la località che ha dato origine al nome e in cui è ambientata la serie tv di Rai 1 girata in Sicilia
Tra i prodotti televisivi di maggior successo del momento c’è la fiction Màkari in onda su Rai 1 tratta dai romanzi e dai racconti di Gaetano Savatteri pubblicati da Sellerio. Una serie di gialli con diversi spunti ironici ambientati in una località siciliana che fino a qualche anno fa era poco nota al grande pubblico e che ha dato origine al nome della serie tv.
Molti appassionati di fiction e serie tv, infatti, si chiedono se Màkari è un nome di fantasia o se esiste realmente e dove si trova.
Per tutti i curiosi Macari (Màkari in siciliano) è un piccolo borgo marinaro abitato da circa 450 persone che si trova lungo la costa nord-occidentale della Sicilia nei pressi dell’omonimo golfo di Macari che illumina uno dei tratti di costa più belli della nostra isola.
Le poche case (tra cui quella del protagonista Saverio Lamanna) sono arroccate ai piedi del costone di una montagna ma si affacciano su un tratto di mare che in questi anni ha fatto sognare milioni di spettatori.
Il piccolo borgo di Macari, insieme all’altra frazione di Castelluzzo, fanno parte del territorio della nota località turistica di San Vito Lo Capo (cosa vedere). Molti turisti mordi e fuggi conoscono bene San Vito Lo Capo però si soffermano soprattutto sulla spiaggia principale del lungomare e non sanno che a pochi chilometri esistono dei luoghi affascinanti che tolgono il fiato.
Nel borgo marinaro di Macari da non perdere le tante spiagge e calette come la cala del Bue Marino con annesso belvedere su Monte Cofano e sul golfo (nella foto sopra) e la confinante Baia Santa Margherita.
Nel tratto di costa ci sono tante piccole insenature e calette da visitare come cala dell’Isulidda, caletta Rosa e poi dirigendosi verso la frazione confinante di Castelluzzo troviamo anche Cala Calazza, Cala Bove (Scaru Zu Asparu) fino ad arrivare alle spiagge del paese confinante di Custonaci (in direzione sud).
La frazione di Macari ha dato origine al nome del protagonista dei romanzi e della serie tv, un luogo molto caro allo scrittore Gaetano Savatteri.
Molti luoghi della serie tv ricadono proprio nel piccolo borgo marinaro come la casa di Saverio Lamanna, il ristorante di Marilù (dove si trova realmente), i paesaggi, le spiagge e alcuni panorami che fanno sognare i telespettatori.
Altre location dove sono stati girati gli episodi della serie tv si trovano sempre in provincia di Trapani come il borgo di Scopello, Erice, Castellammare del Golfo, la Riserva dello Zingaro, Trapani e altre ancora (tutti i luoghi e le location dove è girato Màkari).