Cinema e Tv

Santocielo: trama e location dove è stato girato il film di Ficarra e Picone

I dettagli sulla trama, i luoghi e le location dove è stato girato in Sicilia il film Santocielo, la pellicola di Ficarra e Picone che tornano sul grande schermo con una commedia ricca di equivoci che farà sorridere ma anche riflettere sul tema dei diritti delle persone e dei pregiudizi.

Per la coppia palermitana si tratta dell’ottavo film realizzato insieme a cui si aggiunge l’ultimo grande successo con la partecipazione nel film La Stranezza di Roberto Andò.

Dal lontano 2002, anno di esordio al cinema con la pellicola cult Nati Stanchi, sono passati più di vent’anni con tante storie raccontate che ci hanno strappato tante risate e momenti di riflessione.

Santocielo: trama, luoghi e location dove è stato girato in Sicilia il film di Ficarra e Picone

Per il periodo di Natale arriva al cinema il tanto atteso film Santocielo, l’ottavo film della coppia palermitana Ficarra e Picone con una trama tutta da ridire.

Il film, diretto da Francesco Amato, è prodotto da Attilio De Razza per Tramp Limited con la collaborazione di Medusa Film. Insieme alla storica coppia di comici siciliani sono protagonisti anche Maria Chiara Giannetta, Barbara Ronchi e Giovanni Storti (Giovanni, del mitico trio Aldo, Giovanni e Giacomo).

La trama del nuovo film Santocielo è ambientata nel Paradiso quando durante una assemblea si cerca di trovare una soluzione contro l’egoismo, la cattiveria e l’atteggiamento bellico sempre più presente negli esseri umani.

Così l‘assemblea, dinanzi a Dio (interpretato da Giovanni Storti), deve decidere scegliere tra un diluvio universale per punire l’uomo o provare a mandare un nuovo Messia per salvare la terra e l’uomo dall’estinzione. Ai voti la spunta la seconda opzione con un nuovo angelo che dovrà scendere sulla terra ed ingravidare una donna con il nuovo figlio di Dio.

Tra i vari angeli presenti c’è Aristide (Valentino Picone) che si offre volontario per cercare di ottenere una promozione in Paradiso. L’angelo arriva sulla terra ma per la sua strada conosce Nicola (Salvatore Ficarra), un professore di matematica in rotta con la moglie (Barbara Ronchi) con cui sin da subito nasce una certa amicizia.

Una sera, dopo aver alzato leggermente il gomito, Nicola rischia di essere investito e viene salvato dall’angelo Aristide che però inavvertitamente tocca il ventre di Nicola che rimarrà in attesa del nuovo Messia. Un grande pasticcio che dà il via ad una serie di situazioni tragicomiche per cercare di porre rimedio alla situazione.

Il film Santocielo è stato girato in gran parte in Sicilia anche se la storia è ambientata in un non luogo senza nessun riferimento a città e posti.

Le riprese dell’ottavo film di Ficarra e Picone sono state effettuate tra la città di Catania (come il film La Matassa), alcuni luoghi simbolici della provincia etnea e il borgo di Montalbano Elicona in provincia di Messina.

Tra le location della città di Catania dove è stato girato il film Santocielo ci sono piazza Santa Maria di Gesù (in cui è stato allestito un luna park), la pescheria in pieno centro storico, Corso Italia, via Monfalcone. Alcune scene di interni sono state girate all’Ospedale Garibaldi e in una dimora ottocentesca.

Sempre nel territorio etneo altre riprese sono state effettuate presso il Castello di Acicastello e il borgo di Acitrezza.

Un’altra location dove è stato girato il film Santocielo in Sicilia è nei pressi del borgo di Montalbano Elicona che darà vita ad un caratteristico paesino siciliano di montagna tra lo storico quartiere il Serro, la Matrice, piazza Duomo, via Mastropaolo, palazzo Minissale e il piazzale del cimitero.

error: