La bibliografia con le opere di Leonardo Sciascia tra libri, romanzi e altro
Tra le curiosità sui grandi scrittori siciliani ecco la bibliografia con tutte le opere di Leonardo Sciascia tra libri, romanzi, saggi, raccolte di racconti e altre pubblicazioni varie.
Lo scrittore originario di Ralcalmuto (in provincia di Agrigento) nella sua vita ha pubblicato più di 50 opere con diversi editori, dagli inizi con il piccolo editore di Caltanissetta suo omonimo Salvatore Sciascia al passaggio ai grandi editori di Einaudi, Sellerio ed Adelphi.
La bibliografia di Leonardo Sciascia si apre una con una doppia raccolta di poesie dedicate alla dittatura e alla sua Sicilia. Dopo qualche anno iniziano le prime pubblicazioni di saggi dedicati a Luigi Pirandello e la scrittura della prima grande opera: il saggio de Le parrocchie di Regalpetra nel 1956.
Nel 1958 arriva la doppia raccolta di racconti Gli Zii di Sicilia; nel 1961 viene pubblicato il primo romanzo Il giorno della Civetta, una delle opere più importanti ed emblematiche che racchiudono il pensiero di Sciascia.
La bibliografia di Leonardo Sciascia dagli anni 60′ in poi si arricchisce delle opere più importanti come i romanzi Il consiglio d’Egitto, A ciascuno il suo, Todo Modo, Candido, ovvero Un sogno fatto in Sicilia e i saggi dedicati alla scomparsa di Majorana e al sequestro Moro.
Tra le opere più importanti di Sciascia segnaliamo anche il saggio L’ordine delle somiglianze dedicato al mistero intorno al ritratto di ignoto marinaio di Antonello da Messina e all’ultimo romanzo Una storia semplice, scritto prima della sua morte nel 1989, che si occupava del furto della Natività del Caravaggio.
La bibliografia dello scrittore agrigentino è ricca anche di altri tipi di opere come testi teatrali, sceneggiature di film, edizioni curate, pubblicazioni in alcune collane ed interviste/conversazioni con alcuni giornalisti (consulta tutti i libri acquistabili di Sciascia).
Molti libri e romanzi pubblicati nella prima versione con Einaudi negli anni dopo la sua morte sono stati ripubblicati con l’editore Adelphi.
L’elenco delle opere di Sciascia potrebbe essere molto più ampio se si includessero tutti i vari testi e gli articoli giornalistici scritti come quelli sul tema della mafia e dell’antimafia che tanto hanno fatto discutere.
La bibliografia completa con tutte le opere dello scrittore Leonardo Sciascia tra libri, romanzi, saggi e altre pubblicazioni
Le raccolte di poesie di Sciascia:
Favole della dittatura (Bardi – 1950)
La Sicilia, il suo cuore (Bardi – 1952)
La saggistica di Leonardo Sciascia:
Pirandello e il pirandellismo. Con lettere inedite di Pirandello a Tilgher (Edizioni Salvatore Sciascia – 1953)
Le parrocchie di Regalpetra (Laterza – 1956)
Pirandello e la Sicilia (Edizioni Salvatore Sciascia – 1961)
Morte dell’Inquisitore (Laterza – 1964)
L’ordine delle somiglianze (Classici dell’arte Rizzoli – 1967)
La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia (Einaudi – 1970)
Luciano e le fedi, in Luciano di Samosata – I Dialoghi. Dialoghi degli dei, dialoghi marini, dialoghi dei morti, dialoghi delle cortigiane, versione di Luigi Settembrini (Collana i Millenni Einaudi – 1974.)
La scomparsa di Majorana (Einaudi – 1975)
I pugnalatori (Einaudi – 1976)
L’affaire Moro (Sellerio – 1978)
Dalle parti degli infedeli (Sellerio – 1979)
Nero su nero (Einaudi – 1979)
Il teatro della memoria (Einaudi – 1981)
Cruciverba (Einaudi – 1983)
Occhio di capra (Einaudi – 1984)
Per un ritratto dello scrittore da giovane (Sellerio – 1985)
Ore di Spagna (Pungitopo – 1988)
Alfabeto pirandelliano (Adelphi – 1989)
Fatti diversi di storia letteraria e civile (Sellerio – 1989)
A futura memoria, se la memoria ha un futuro (Bompiani – 1989)
Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri, a cura di Salvatore Silvano Nigro (Collana La memoria n.567 Sellerio – 2003)
La storia della mafia (Barion – 2013; scritto da Sciascia inizialmente come articolo di giornale)
Fine del carabiniere a cavallo, a cura di Paolo Squillacioti (Adelphi 2016)
Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo, a cura di Paolo Squillacioti (Adelphi – 2018)
«Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema, a cura di Paolo Squillacioti (Collana Piccola Biblioteca n.759 Adelphi – 2021)
Breve storia del romanzo poliziesco, a cura di Eleonora Carta (Colla Parva n.27 – Graphe.it – 2022)
Le raccolte di racconti di Leonardo Sciascia:
Gli zii di Sicilia (Einaudi – 1958)
L’antimonio, in Gli zii di Sicilia 2ª edizione (Einaudi – 1960)
Atti relativi alla morte di Raymond Roussel (Esse – 1971)
Il mare colore del vino (pubblicato inizialmente nel 1966 con il titolo di Racconti siciliani – Einaudi 1973)
La sentenza memorabile (Sellerio – 1982)
Cronachette (Sellerio – 1985)
I romanzi di Leonardo Sciascia:
Il giorno della civetta (Einaudi – 1961)
Il consiglio d’Egitto (Einaudi – 1963)
A ciascuno il suo (Einaudi – 1966)
Il contesto. Una parodia (Einaudi – 1971)
Todo modo (Einaudi – 1974)
Candido, ovvero Un sogno fatto in Sicilia (Einaudi – 1977)
La strega e il capitano (Bompiani – 1986)
1912 + 1 (Adelphi – 1986)
Porte aperte (Adelphi – 1987)
Il cavaliere e la morte (Adelphi – 1988)
Una storia semplice (Adelphi – 1989)
Altre pubblicazioni tra interviste/conversazioni, edizioni curate e altre raccolte di foto e disegni vari di Sciascia
Edizioni Curate:
Il fiore della poesia romanesca (Belli, Pascarella, Trilussa, Dell’Arco), Premessa di Pier Paolo Pasolini (Edizioni Salvatore Sciascia – 1952)
Delle cose di Sicilia. Testi inediti o rari (Sellerio – 1980)
Pubblicazioni varie:
Santo Marino. Con 1 acquaforte originale e 10 riproduzioni (Edizioni Salvatore Sciascia – 1963)
Feste religiose in Sicilia, con fotografie di Ferdinando Scianna (Leonardo da Vinci – 1965)
Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell’Inquisizione, con il commento di Leonardo Sciascia (Sellerio – 1999)
Sceneggiature film:
La smania addosso (regia di Marcello Andrei – 1963)
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato (regia di Florestano Vancini – 1972)
La singolare avventura di Francesco Maria (episodio televisivo diretto da Enzo Muzii – 1983)
Testi teatrali:
L’onorevole – Dramma in tre atti (Einaudi – 1965)
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad Alexander Dubcek (Einaudi – 1969)
Conversazioni:
La Sicilia come metafora – Intervista di Marcelle Padovani (Arnoldo Mondadori Editore – 1979)
Conversazione in una stanza chiusa, con Davide Lajolo (Sperling & Kupfer – 1981)
Fuoco all’anima – Conversazione con Domenico Porzio (Arnoldo Mondadori Editore – marzo 1992)