I capoluoghi di provincia più alti d’Italia: il primo si trova in Sicilia
Tra le tante curiosità che riguardano il territorio siciliano c’è anche quella che nella lista dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia al primo posto troviamo un Comune che si trova proprio in Sicilia: Enna che con la sua altitudine di 931 metri s.l.m primeggia in questa particolare classifica.
Un vero paradosso, l’ennesimo, che rende la nostra terra unica e particolare; nonostante stiamo parlando di un’isola situata al sud del Mediterraneo.
E le sorprese non finiscono qui; infatti, spulciando la lista dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia troviamo ben 3 capoluoghi siciliani nei primi 10.
La lista dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia tra sorprese e curiosità
Tra le curiosità intorno alla nostra cara isola, dopo aver visto i Comuni più alti della Sicilia, andiamo a vedere la lista dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia in cui non mancano le sorprese (ricordiamo che l’altitudine viene misurata in base alla collocazione del municipio di un Comune).
A partire dal primo posto che è occupato dalla nostra Enna che con 931 metri di altitudine precede Potenza (819 m.) e L’Aquila (714 m.).
Il primo capoluogo di provincia del centro-nord Italia è Aosta che precede di pochi metri (sembra strano a dirlo) la nostra Caltanissetta che con 568 metri di altitudine si piazza al 6° posto di questa classifica.
Scorrendo la lista dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia c’è anche un Comune della Sardegna (Nuoro), la città di Cuneo e (altra sorpresa) la nostra Ragusa con 502 metri di altitudine al 9° posto. In questa particolare classifica la Sicilia, infatti, ha ben 3 capoluoghi di provincia nei primi 10 posti.
L’altitudine degli altri capoluoghi siciliani vede la città di Agrigento al 34° posto (230 metri s.l.m.), poi si scende in fondo con Siracusa all’81° posto (17 metri s.l.m.), Palermo all’86° posto (14 metri s.l.m.), Catania al 96° posto (7 metri s.l.m.). Fino ad arrivare a Messina e Trapani che con 3 metri di altitudine s.l.m. si piazzano tra i capoluoghi di provincia più bassi.
Infatti, capovolgendo la classifica, le due cittadine siciliane si trovano al 3° posto (insieme a Livorno e La Spezia) precedute da Venezia e Trieste, due città del Nord che rappresentano il capoluogo con l’altitudine più bassa d’Italia, altro paradosso che rende unico il nostro Paese da Nord a Sud.
La top 20 dei capoluoghi di provincia più alti d’Italia:
- Enna 931 metri s.l.m.
- Potenza 819 m.
- L’Aquila 714 m.
- Campobasso 701 m.
- Aosta 583 m.
- Caltanissetta 568 metri
- Nuoro 549 m.
- Cuneo 534 m.
- Ragusa 502 metri
- Perugia 493 m.
- Urbino 485 m.
- Vibo Valentia 476 m.
- Teramo 432 m.
- Isernia 423 m.
- Biella 420 m.
- Rieti 405 m.
- Matera 401 m.
- Belluno 383 m.
- Varese 382 m.
- Avellino 348 m.