Curiosità sulla Sicilia

Che cos’è il fenomeno dell’effetto Fata Morgana che si ripete nello Stretto di Messina

Scopriamo tutti i dettagli sul particolare fenomeno ottico denominato dagli studiosi come effetto Fata Morgana che si ripete nei pressi del tratto di mare dello Stretto di Messina e in altri luoghi in giro per il Mondo.

Un fenomeno che si lega al mito e alla leggenda della Fata Morgana ambientata proprio in Sicilia negli stessi luoghi in cui in alcune giornate è possibile accorgersi di questo particolare effetto ottico. Una rara illusione ottica che rimanda al racconto del mito.

Che cos’è il fenomeno dell’effetto ottico della Fata Morgana che avviene nello Stretto di Messina

Tra le tante curiosità sulla Sicilia ecco la spiegazione tecnica e scientifica di uno strano fenomeno ottico che è possibile notare nei pressi dello Stretto di Messina chiamato dagli esperti con il nome di effetto Fata Morgana.

Un nome che rimanda al mito della Fata Morgana che rivive proprio nel tratto di mare che separa la Sicilia dal resto d’Italia. Ma che cos’è il fenomeno della Fata Morgana?

Si tratta di un effetto ottico o ancora meglio di una illusione ottica che fa sembrare certi oggetti sospesi in area e molto più vicini. Nel gergo tecnico questo effetto avviene quando l’immagine di un oggetto appare sopra un oggetto reale, come se stesse volando.

Un raro effetto che viene definito dall’enciclopedia Treccani come un fenomeno dovuto a variazioni dell’indice di rifrazione dell’aria (quando la luce del sole passa attraverso strati d’aria a temperature diverse), prima crescente, poi decrescente, dal basso verso l’alto.

Quando si verifica questo effetto tra la luce del sole e gli strati d’area si crea un condotto atmosferico che si trasforma in una classica lente di rifrazione producendo delle immagini dritte e/o invertite.

Un fenomeno fisico che rientra nella categoria dei miraggi dovuti alla rifrazione dei raggi di luce. Uno dei miraggi più noti (anche se in questo caso si tratta di miraggio inferiore) è quello che avviene nelle giornate di estremo caldo quando alla guida la superficie dell’asfalto sembra sia bagnata e pronta a sciogliersi.

Bene, il fenomeno dell’effetto ottico della Fata Morgana è simile anche se rientra tra i miraggi superiori. Un fenomeno che si ripete non solo con le navi (come nella foto) ma anche con le isole e le coste che anche se distanti sembrano più vicine. Così come racconta la leggenda della Fata Morgana che rimanda allo stesso fenomeno ottico.

Una serie di rimandi tra storia, mito e scienza che incanta i fortunati avvistatori. Non è un fenomeno molto comune ma può essere osservato a mare ma anche in terra solo al verificarsi delle condizioni riportate sopra.

Sono tante le zone in giro per il Mondo in cui sono segnalati degli “avvistamenti” (dallo Stretto di Gibilterra all’America).

In Italia è possibile vederlo nei pressi dello Stretto di Messina, a Mazara del Vallo, nel Salento, nel Ponente Ligure ed a Nocera Umbra ma quando vi trovate dinanzi al mare fate attenzione perché potrebbe ripetersi anche in altre zone.

error: