La città e il punto più a sud della Sicilia e d’Italia
Dall’analisi del territorio emergono tante curiosità su cui riflettere come quelle che riguardano la città, il Comune e il punto più a sud della Sicilia (con e senza isole) e allo stesso tempo d’Italia.
Nella sezione del nostro sito dedicata alle curiosità del territorio siciliano abbiamo già riportato i dati e le classifiche sui paesi e i comuni più alti, più piccoli e più grandi rispetto alle dimensioni, al numero della popolazione, alla superficie e all’altitudine.
A tutti questi dati aggiungiamo anche quelli che riguardano i punti più a sud che chiaramente, essendo la Sicilia la Regione italiana più a meridione, si trovano tutti nella nostra isola anche se non mancano le sorprese e gli aneddoti.
Alla scoperta della città, del Comune e del punto più a sud della Sicilia e d’Italia
Nell’elenco delle curiosità andiamo a scoprire la città, il Comune e il punto più a sud della Sicilia e d‘Italia analizzando in ordine tutti i dati cartina geografica alla mano.
Iniziamo dalla città più a sud della Sicilia e d’Italia che, includendo anche le isole più piccole, è il Comune di Lampedusa e Linosa, isola in provincia di Agrigento che rappresenta simbolicamente l’estremo lembo della Repubblica Italiana.
Se, invece, escludiamo le piccole isole la città più a sud è quella di Portopalo di Capo Passero in provincia di Siracusa che si trova sotto il parallelo di Tunisi (come Lampedusa e Linosa).
In una sorta di classifica troviamo in ordine al 1° posto Lampedusa e Linosa, davanti a Portopalo di Capo Passero e all’isola di Pantelleria che precede di poco il territorio di Pachino e tutti gli altri Comuni della costa del sud-est della Sicilia.
Per quanto riguarda invece il punto più a sud della Sicilia (e quindi d’Italia) è rappresentato dalla Punta Pesce Spada o Punta Cavallo Bianco che si trova nell’isola di Lampedusa. Proprio su questo lembo di terra negli anni recenti è stata posta la scultura di Mimmo Paladino denominata Porta di Lampedusa – Porta d’Europa, in memoria dei migranti che nel corso degli anni sono deceduti in mare.
Il punto più a sud dell’isola siciliana, invece, è rappresentato dall’isola delle Correnti di Portopalo di Capo Passero (foto), un altro luogo magico in cui il Mar Jonio incontra e si unisce con il Mar Mediterraneo.