Curiosità sulla Sicilia

Il Commissario Montalbano: la lista delle curiosità da sapere

I tanti appassionati del Commissario Montalbano sono sempre alla ricerca di curiosità e aneddoti su questo fenomeno letterario e televisivo che da oltre 20 anni continua ad affascinare milioni di persone.

In tanti hanno letto tutti i libri e visto e rivisto gli episodi in tv; ma siete sicuri di sapere tutto sul nostro amato Salvo Montalbano?

Ecco una selezione delle principali curiosità sul Commissario Montalbano che tutti i fan devono sapere: dalla storica auto alle attrici che hanno interpretato Livia, dagli esordi ai numeri da record, dal “vigatese” creato da Andrea Camilleri all’aspetto fisico del vero Montalbano.

La lista delle 10 curiosità da sapere sul Commissario Montalbano

Montalbano e il linguaggio creato da Camilleri – Tra le sue unicità da sottolineare il fatto che lo scrittore siciliano ha inventato una sorta di nuova lingua, chiamata il “vigatese”. Un mix tra parole siciliane comuni, antichi termini siciliani e parole italiane inconsuete. Tutto questo si intreccia con un aneddoto che lega Camilleri a suo padre il quale, dopo aver ascoltato una storia, chiese al figlio di scrivere i libri utilizzando questa particolare modalità di scrittura.

L’origine del nome Montalbano – Andrea Camilleri decise di chiamare così la sua creatura per omaggiare lo scrittore Manuel Vazquez Montálban che gli venne in soccorso durante la scrittura di un romanzo (la storia).

Libri ed episodi del Commissario – I libri di Montalbano inediti sono 28, a questi si devono aggiungere le raccolte di racconti e altri testi nati da una collaborazione con altri scrittori. In Tv invece sono andati in onda 37 episodi inediti a cui si devono aggiungere quelli della doppia stagione della serie del Giovane Montalbano, interpretato da Michele Riondino.

La prima volta in Tv – Il primo episodio di Montalbano (Il Ladro di merendine) è andato in onda il 6 maggio 1999 su Rai 2. Dopo l’incredibile successo delle prime 3 stagioni (punte da quasi 7 milioni di spettatori) nel 2002 la serie è stata spostata su Rai 1 raggiungendo anno dopo anno altri numeri da record.

I luoghi di Vigata – Nella serie tv Vigata, la città immaginaria di Camilleri, è ricreata in diverse cittadine del sud-est della Sicilia tra Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Noto, la frazione di Punta Secca di Santa Croce Camerina in cui si trova la casa e tante altre (tutte le location di Montalbano).

Montalbano e la cucina siciliana – Nei libri e negli episodi tv il Commissario Montalbano si fa tante mangiate di varie prelibatezze della cucina siciliana che vengono descritte minuziosamente nei romanzi e ammirate in tv. Tra le curiosità sul cibo da ricordare la governante Adelina che prepara tante specialità tra cui i mitici Arancini di Montalbano e la trattoria Enzo a Mare in cui il nostro amato Commissario si gode tanti piatti di pesce.

Le attrici che hanno interpretato Livia Burlando (fidanzata di Montalbano) – Il personaggio nel corso della serie tv è stato interpretato da 3 diverse attrici. Si parte dal 1999 fino al 2011 con l’austriaca Katharina Bohm; solo nella nona stagione per 4 episodi andati in onda nel 2013 è presente la svedese Lina Perned; dal 2016 la storica fidanzata Livia è interpretata da Sonia Bergamasco, mentre nel Giovane Montalbano la fidanzata di Salvo è interpretata da Sarah Felberbaum.

L’auto di Montalbano – Nella serie l’auto di Salvo è sempre stata la Fiat Tipo di colore grigio targata AK 696 FW, anche se per gli amanti delle curiosità nella prima stagione l’auto di Montalbano aveva una targa diversa (AD 511 DF).

Il vero Montalbano – Il personaggio di Salvo è interpretato magistralmente da Luca Zingaretti che lottò per ottenere la parte anche se nella testa di Camilleri l’aspetto fisico del vero Montalbano è completamente differente. Il “Montalbano originale” è visibile sul corso principale di Porto Empedolcle, raffigurato da una statua in bronzo realizzata dall’artista Giuseppe Agnello.

Topalbano – L’ultima curiosità riguarda un aneddoto per tutti i collezionisti: Montalbano, come qualsiasi celebre personaggio, è finito tra i protagonisti di Topolino, nel fumetto numero 2994 pubblicato nel 2013, in cui Topalbano è alle prese con la storia intitolata “Topolino e la promessa del gatto”.

error: