Curiosità sulla Sicilia

I Comuni in Sicilia che hanno cambiato denominazione

Nel corso della storia recente diversi Comuni in Sicilia hanno cambiato denominazione, passando da un nome ad un altro per ragioni storiche o culturali o aggiungendo alcune suffissi che si riferiscono alla nostra isola.

Tra le curiosità legate al territorio, dopo aver visto i Comuni soppressi e i Comuni che hanno cambiato provincia, ci occupiamo delle città e dei Comuni che hanno cambiato nome.

Per svariati motivi dopo l’Unità d’Italia e anche nel ventennio fascista tanti Comuni hanno modificato il loro nome. In molti casi alcuni Comuni, probabilmente per somiglianze con altre cittadine in Italia, hanno aggiunto il suffisso Sicilia come ad esempio nel caso dei borghi siciliani di Novara di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Ventimiglia di Sicilia, Nizza di Sicilia, Castiglione di Sicilia e tanti altri.

In altri casi, sempre per la stessa motivazione, sono stati aggiunti altri suffissi che si identificano sempre con la nostra isola, come nel caso di Lucca Sicula, Villafranca Sicula, Geraci Siculo e Casalvecchio Siculo. In diversi casi sono stati aggiunti altri suffissi che identificano il territorio locale, come nel caso di Gravina di Catania, Santa Croce Camerina, San Biagio Platani, Santa Margherita di Belice, San Giuseppe Jato e così via.

Tra i Comuni in Sicilia che hanno cambiato denominazione i più conosciuti sono quelli di Agrigento che fino al 1927 si chiamava Girgenti e quello di Enna che in passato era conosciuta con il nome di Castrogiovanni. Altro grande centro che in passato aveva un altro nome è quello di Gela che fino al 1927 si chiamava Terranova di Sicilia.

Tra i casi più curiosi di cambio denominazione c’è il Comune di Ispica che fino al 1935 si chiamava con il nome di Spaccaforno; il Comune di Acate che fino al 1938 era conosciuto con il nome di Biscari e anche il caso del borgo di Erice che in passato era conosciuto con il nome di Monte San Giuliano.

In un caso nel 1863 c’erano ben 2 Comuni con il nome di Militello che hanno cambiato nome in Militello in Val di Catania e in Militello Rosmarino.

Gli ultimi Comuni in Sicilia che hanno cambiato denominazione sono quelli di Giardini Naxos che in passato si chiamava solo Giardini e quello di Calatafimi-Segesta che nel 1999 ha aggiunto il suffisso che fa riferimento all’area archeologica in provincia di Trapani.

I Comuni e le città in Sicilia che hanno cambiato nome e denominazione amministrativa nel corso della storia recente:

Acquaviva nel 1862 cambia denominazione in Acquaviva Platani (Caltanissetta)

Altavilla nel 1862 cambia denominazione in Altavilla Milicia (Palermo)

Casalnuovo nel 1862 cambia denominazione in Basicò (Messina)

Capri nel 1862 cambia denominazione in Capri Leone (Messina)

Casalvecchio nel 1862 cambia denominazione in Casalvecchio Siculo (Messina)

Mola nel 1862 cambia denominazione in Castelmola (Messina)

Castronovo nel 1862 cambia denominazione in Castronovo di Sicilia (Palermo)

Terranova nel 1862 cambia denominazione in Terranova di Sicilia e nel 1927 cambia nel nome definitivo di Gela (Caltanissetta)

Giojosa nel 1862 cambia denominazione in Gioiosa Marea (Messina)

Mazzarrà nel 1862 cambia denominazione in Mazzarrà Sant’Andrea (Messina)

Mojo nel 1862 cambia denominazione in Mojo Alcantara (Messina)

Monte Albano nel 1862 cambia denominazione in Montalbano di Elicona e nel 1955 nel nome definitivo di Montalbano Elicona (Messina)

Novara nel 1862 cambia denominazione in Novara di Sicilia (Messina)

Piazza nel 1862 cambia denominazione in Piazza Armerina (Enna)

San Marco nel 1862 cambia denominazione in San Marco d’Alfonsio (Messina)

Santa Caterina nel 1862 cambia denominazione in Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta)

Alessandria nel 1863 cambia denominazione in Alessandria della Rocca (Agrigento)

Camporotondo nel 1863 cambia denominazione in Camporotondo Etneo (Catania)

Castelluccio nel 1863 cambia denominazione in Castel di Lucio (Messina)

Castiglione nel 1863 cambia denominazione in Castiglione di Sicilia (Catania)

Centorbi nel 1863 cambia denominazione in Centorupi e successivamente nell’attuale Centuripe (Enna)

Chiusa nel 1863 cambia denominazione in Chiusa Sclafani (Palermo)

Fiumefreddo nel 1863 cambia denominazione in Fiumefreddo di Sicilia (Catania)

Francavilla nel 1863 cambia denominazione in Francavilla di Sicilia (Messina)

Gagliano nel 1863 cambia denominazione in Gagliano Castelferrato (Enna)

Galati nel 1863 cambia denominazione in Galati Mamertino (Messina)

Geraci nel 1863 cambia denominazione in Geraci Siculo (Palermo)

Gravina nel 1863 cambia denominazione in Gravina di Catania

Lucca nel 1863 cambia denominazione in Lucca Sicula (Agrigento)

Mazara nel 1863 cambia denominazione in Mazara del Vallo (Trapani)

Militello nel 1863 cambia denominazione in Militello in Val di Catania

Militello nel 1863 cambia denominazione in Militello Rosmarino (Messina)

Mirabella nel 1863 cambia denominazione in Mirabella Imbaccari (Catania)

Molo nel 1863 cambia denominazione in Porto Empèdocle (Agrigento)

Monforte nel 1863 cambia denominazione in Monforte San Giorgio (Messina)

Montemaggiore nel 1863 cambia denominazione in Montemaggiore Belsito (Palermo)

Monterosso nel 1863 cambia denominazione in Monterosso Almo (Ragusa)

San Ferdinando nel 1863 cambia denominazione in Nizza di Sicilia (Messina)

Palazzolo nel 1863 cambia denominazione in Palazzolo Acreide (Siracusa)

Palma nel 1863 cambia denominazione in Palma di Montechiaro (Agrigento)

Piedimonte nel 1863 cambia denominazione in Piedimonte Etneo (Catania)

Polizzi nel 1863 cambia denominazione in Polizzi Generosa (Palermo)

Rocca nel 1863 cambia denominazione in Roccavaldina (Messina)

Roccella nel 1863 cambia denominazione in Roccella Valdemone (Messina)

Sambuca nel 1863 cambia denominazione in Sambuca Labat, nel 1864 in Sambuca Zabut e nel 1923 nel nome definitivo di Sambuca di Sicilia (Agrigento)

San Gregorio nel 1863 cambia denominazione in San Gregorio di Catania (Catania)

San Mauro nel 1863 cambia denominazione in San Mauro Castelverde (Palermo)

San Michele nel 1863 cambia denominazione in San Michele di Ganzaria (Catania)

San Salvatore nel 1863 cambia denominazione in San Salvatore di Fitalia (Messina)

Santa Croce nel 1863 cambia denominazione in Santa Croce Camerina (Ragusa)

Santa Lucia nel 1863 cambia denominazione in Santa Lucia del Mela (Messina)

Santa Margherita nel 1863 cambia denominazione in Santa Margherita di Belice (Agrigento)

Santo Stefano nel 1863 cambia denominazione in Santo Stefano Quisquina (Agrigento)

Saponara nel 1863 cambia denominazione in Saponara Villafranca, per poi nel 1952 ritornare al nome attuale di Saponara (Messina)

Scaletta nel 1863 cambia denominazione in Scaletta Zanglea e nel 1988 nel nome definitivo di Scaletta Zanclea (Messina)

Termini nel 1863 cambia denominazione in Termini Imerese (Palermo)

Ventimiglia nel 1863 cambia denominazione in Ventimiglia di Sicilia (Palermo)

Villafranca nel 1863 cambia denominazione in Villafranca Sicula (Agrigento)

Belmonte nel 1864 cambia denominazione in Belmonte Mezzagno (Palermo)

Ogliastro nel 1864 cambia denominazione in Santa Maria d’Ogliastro, nel 1883 cambia nuovamente nel nome definitivo di Bolognetta (Palermo)

San Biagio nel 1864 cambia denominazione in San Biagio Platani (Agrigento)

San Giuseppe nel 1864 cambia denominazione in San Giuseppe Jato (Palermo)

Santa Cristina nel 1864 cambia denominazione in Santa Cristina Gela (Palermo)

Santa Domenica nel 1864 cambia denominazione in Santa Domenica Vittoria (Messina)

Santa Teresa nel 1864 cambia denominazione in Santa Teresa di Riva (Messina)

Castania nel 1865 cambia denominazione in Castell’Umberto (Messina)

Vallelunga nel 1865 cambia denominazione in Vallelunga Pratameno (Caltanissetta)

San Marco d’Alfonsio nel 1867 cambia denominazione in San Marco d’Alunzio (Messina)

Licodia nel 1873 cambia denominazione in Licodia Eubea (Catania)

San Pier Monforte nel 1873 cambia denominazione in San Pier Niceto (Messina)

Cattolica nel 1874 cambia denominazione in Cattolica Eraclea (Agrigento)

Tremestieri nel 1874 cambia denominazione in Tremestieri Etneo (Catania)

Contessa nel 1875 cambia denominazione in Contessa Entellina (Palermo)

San Giovanni di Cammarata nel 1879 cambia denominazione in San Giovanni Gemini (Agrigento)

Gallodoro nel 1880 cambia denominazione in Letojanni Gallodoro e nel 1952 nel nome definitivo di Letojanni (Messina)

Solanto nel 1880 cambia denominazione in Santa Flavia (Palermo)

Chiaramonte nel 1881 cambia denominazione in Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

San Pietro Sopra Patti nel 1912 cambia denominazione in San Piero Patti (Messina)

Campofelice nel 1921 cambia denominazione in Campofelice di Roccella (Palermo)

Girgenti nel 1927 cambia denominazione in Agrigento

Castrogiovanni nel 1927 cambia denominazione in Enna

Adernò nel 1929 cambia denominazione in Adrano (Catania)

Parco nel 1930 cambia denominazione in Altofonte (Palermo)

Buompietro nel 1930 cambia denominazione in Bompietro (Palermo)

Milocca nel 1933 cambia denominazione in Littoria Nissena e nel 1934 nel nome definitivo di Milena (Caltanissetta)

Monte San Giuliano nel 1934 cambia denominazione in Erice (Trapani)

Spaccaforno nel 1935 cambia denominazione in Ispica (Ragusa)

Biscari nel 1938 cambia denominazione in Acate (Ragusa)

Kaggi nel 1939 cambia denominazione in Gaggi (Messina)

Piana dei Greci nel 1941 cambia denominazione in Piana degli Albanesi (Palermo)

Rodì nel 1948 cambia denominazione in Rodì Milici (Messina)

Alì Marina nel 1954 cambia denominazione in Alì Terme (Messina)

Sclafani nel 1954 cambia denominazione in Sclafani Bagni (Palermo)

Paparella San Marco nel 1958 cambia denominazione in Valderice (Trapani)

Giardini nel 1978 cambia denominazione in Giardini-Naxos (Messina)

Calatafimi nel 1999 cambia denominazione in Calatafimi-Segesta (Trapani)

error: