Curiosità sulla Sicilia

Cosa sono e dove si trovano i Campi Flegrei del Mar di Sicilia

Tra le curiosità sul territorio siciliano in molti non sanno che anche nella nostra isola esistono i Campi Flegrei del Mar di Sicilia così come quelli più noti al grande pubblico presenti a Napoli nel golfo di Pozzuoli.

Il territorio della nostra isola è ricco di meraviglie naturali; in molti pensano subito alle coste, al mare e alle spiagge ma ci sono anche montagne in Sicilia che raggiungono certe vette e vulcani (tra quelli attivi e spenti) che affascinano e regalano tante curiosità e storie uniche.

I Campi Flegrei del Mar di Sicilia: cosa sono, dove si trovano e la differenza con quelli di Napoli

Il territorio siciliano regala sempre tante unicità e aneddoti da scoprire, così come quella della presenza dei Campi Flegrei del Mar di Sicilia conosciuti anche con il nome di Campi Flegrei Canale di Sicilia proprio perché si trovano nello spazio di mare che divide l’Europa dal Nord Africa.

Ma cosa sono nel dettaglio e quali sono le differenze con i più noti Campi Flegrei campani?

I Campi Flegrei del Mar di Sicilia sono una regione vulcanica sottomarina situata nello spazio di mare tra la costa siciliana e quella tunisina nelle vicinanze dell’isola di Pantelleria. La principale differenza con i Campi Flegrei di Napoli è che i vari vulcani dei Campi Flegrei siciliani sono sott’acqua.

Il nome di Campi Flegrei deriva dal greco flègo/flegraios ossia ardente che brucia. I Campi Flegrei del Mar di Sicilia sono costituiti da 13 vulcani sottomarini:

  • Anfitrite
  • Banco Nerita
  • Banco di Pantelleria
  • Banco di Graham o Ferdinandea
  • Banco Smyt I
  • Banco Smyt II
  • Banco terribile
  • Cimotoe
  • Empedocle
  • Galatea
  • Madrepore
  • Pinne
  • Tetide

Tutti vulcani semi-sconosciuti dai più con molti dei nomi che rimandano alla mitologia greca ma tra questi c’è il vulcano Empedocle (perché si chiama così), uno dei più grandi, che ha dato origine attraverso diverse eruzioni all’affascinante storia dell’isola Ferdinandea, l’isola che non c’è.

Nel corso dei secoli sono diverse le eruzioni dei vari vulcani che costituiscono i Campi Flegrei presenti lungo il Canale di Sicilia, tutte eruzioni sottomarine ad eccezione di quelle che riguardano la temporanea emersione dell’isola Ferdinandea o Banco di Graham.

Il punto più alto dei Campi Flegrei del Canale di Sicilia è costituito proprio da una parte dell’isola Ferdinandea che si trova a 8 metri sotto il livello del mare.

Tante storie e aneddoti da sapere legati alle meraviglie naturali della nostra Sicilia.

error: