Curiosità sulla Sicilia

L’elenco delle Riserve Naturali in Sicilia

In Sicilia, oltre al ricco patrimonio artistico-culturale, è presente un vasto patrimonio naturalistico che nel corso degli anni è stato tutelato con l’istituzione delle riserve naturali regionali.

Nell’isola si contano 74 riserve naturali diffuse in tutte le provincie: dal mare alla montagna, dalle isole degli arcipelaghi alle zone interne.

La prima riserva, dopo una lunga battaglia ambientale a difesa del territorio, è stata istituita nel 1981 nell’area della Riserva dello Zingaro (nella foto), uno spettacolare tratto costiero situato tra i Comuni di San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo che attualmente rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche della provincia di Trapani e non solo.

Negli anni sono tantissime le aree tutelate dalla Regione che sono state istituite: si va da quelle più note come le riserve di Vendicari a Noto, di Monte Pellegrino a Palermo, del’Oasi del Simeto a Catania, di Cavagrande del Cassibile nel siracusano, delle Isole dello Stagnone di Marsala, delle Saline di Trapani e Paceco, del Lago di Pergusa a Enna e di Torre Salsa a Siculiana, a quelle meno note ma ugualmente importanti dal punto di vista naturalistico, geologico e ambientale.

Tante aree che dovrebbero essere scoperte e conosciute da tutti noi e che potrebbero rappresentare una strada verso lo sviluppo economico dei piccoli paesi con la diffusione del turismo naturalistico. Ad esempio come è successo per l’area della Riserva dello Zingaro, prima osteggiata e poi diventata un’attrazione per migliaia di turisti.

La lista dei Parchi Regionali e Nazionali istituiti in Sicilia

Le Aree Marine Protette presenti in Sicilia

L’elenco delle Riserve Naturali in Sicilia e i Comuni in cui si trovano

Le riserve naturali in provincia di Palermo:

Riserva naturale orientata Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella (dal 1997 e ricade nei Comuni di Cefalà Diana e Villafrati)

Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago (dal 2000 e ricade nei Comuni di Corleone, Godrano, Marineo, Mezzojuso e Monreale)

Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza (dal 1997 e ricade nei Comuni di Aliminusa, Cerda, Montemaggiore Belsito e Sclafani Bagni)

Riserva naturale orientata Capo Gallo (dal 2001 e ricade interamente nel territorio del Comune di Palermo)

Riserva naturale orientata Capo Rama (dal 2000 e ricade nel Comune di Terrasini)

Riserva naturale integrale Grotta Conza (dal 1995 e ricade interamente nel territorio del Comune di Palermo nella borgata di Tommaso Natale)

Riserva naturale orientata Grotta della Molara (dal 2008 e ricade interamente nel territorio del Comune di Palermo)

Riserva naturale integrale Grotta dei Puntali (dal 2001 e ricade nel Comune di Carini)

Riserva naturale integrale Grotta di Entella (dal 1995 e ricade nel Comune di Contessa Entellina)

Riserva naturale integrale Grotta di Carburangeli (dal 1995 e ricade nel Comune di Carini)

Riserva naturale orientata Isola delle Femmine (dal 1997)

Riserva naturale orientata Isola di Ustica (dal 1997)

Riserva naturale orientata Monte Carcaci (dal 1997, dovrebbe far parte del futuro Parco Regionale dei Monti Sicani e ricade nei Comuni di Castronovo di Sicilia e Prizzi)

Riserva naturale orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (dal 1997, dovrebbe far parte del del futuro Parco Regionale dei Monti Sicani e ricade nei Comuni di Contessa Entellina e Giuliana e anche in provincia di Agrigento)

Riserva naturale orientata Monte Pellegrino (dal 1996 e ricade nel territorio del Comune di Palermo)

Riserva naturale orientata Monte San Calogero – Eurako (dal 1998 e ricade nei territori dei Comuni di Caccamo, Sciara e Termini Imerese)

Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio (dal 1997, dovrebbe far parte del del futuro Parco Regionale dei Monti Sicani e ricade nei Comuni di Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano e anche in provincia di Agrigento)

Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto (dal 2000 e ricade nei territori dei Comuni di Altavilla Milicia, Baucina, Caccamo, Casteldaccia, Trabia e Ventimiglia di Sicilia)

Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta (dal 1998 e ricade interamente nel Comune di Piana degli Albanesi)

Riserva naturale orientata Serre di Ciminna (dal 1997 e ricade all’interno del Comune di Ciminna)

Le riserve naturali in provincia di Caltanissetta:

Riserva naturale orientata Biviere di Gela (dal 1997)

Riserva naturale orientata geologica di Contrada Scaleri (dal 1997 e ricade all’interno del Comune di Santa Caterina Villarmosa)

Riserva naturale integrale Lago Sfondato (dal 1997 e ricade nel territorio del Comune di Caltanissetta)

Riserva naturale Lago Soprano (dal 2000 e ricade nel Comune di Serradifalco)

Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale (dal 1999 e ricade nel Comune di Caltanissetta e anche in provincia di Enna)

Riserva naturale integrale Monte Conca (dal 1995 e ricade interamente nel Comune di Campofranco)

Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi (dal 1997)

Le riserve naturali in provincia di Agrigento:

Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe (dal 1984 e ricade nel Comune di Menfi e in parte del territorio della provincia di Trapani)

Riserva naturale orientata Foce del fiume Platani (dal 1984 e ricade nei Comuni di Ribera e Cattolica Eraclea)

Riserva naturale integrale Grotta di Sant’Angelo Muxaro (dal 2000)

Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa (dal 1995)

Riserva naturale orientata/integrale Isola di Linosa e Lampione (dal 2000 e ricade nel Comune di Lampedusa e Linosa)

Riserva naturale integrale Macalube di Aragona (dal 1995)

Riserva naturale orientata Monte Cammarata (dal 2000, dovrebbe far parte del Parco Regionale di Monti Sicani e ricade nei Comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina)

Riserva naturale orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (dal 1997, dovrebbe far parte del del futuro Parco Regionale dei Monti Sicani e ricade nei Comuni di Sambuca di Sicilia e anche in provincia di Palermo)

Riserva naturale orientata Monte San Calogero – Kronio (dal 2000 e ricade nel territorio del Comune di Sciacca)

Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio (dal 1997, dovrebbe far parte del del futuro Parco Regionale dei Monti Sicani e ricade nei Comuni di Burgio e Bivona e anche in provincia di Palermo)

Riserva naturale orientata Torre Salsa (dal 2000 e ricade interamente nel territorio del Comune di Siculiana)

Le riserve naturali in provincia di Trapani:

Riserva naturale Bosco di Alcamo (dal 1984)

Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe (dal 1984 e ricade nel Comune di Castelvetrano e anche in provincia di Agrigento)

Riserva naturale integrale Grotta di Santa Ninfa (dal 1995 e ricade nei Comuni di Santa Ninfa e Gibellina)

Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala (dal 1994 e ricade nei territori del Comune di Marsala)

Riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi (dal 1998 e ricade nel Comune di Mazara del Vallo)

Riserva naturale orientata Monte Cofano (dal 1997 e ricade nei Comuni di Custonaci e San Vito Lo Capo)

Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco (dal 1995)

Riserva naturale orientata dello Zingaro (dal 1981 e ricade nei territori dei Comuni di San Vito Lo Capo e di Castellammare del Golfo)

Le riserve naturali in provincia di Messina:

Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta (dal 1997 e ricade nei Comuni di Francavilla di Sicilia, Malvagna, Montalbano Elicona, Roccella Valdemone e Tripi)

Riserva naturale orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi (dal 1998 e ricade nei Comuni di Alì, Fiumedinisi, Itala, Monforte San Giorgio, Nizza di Sicilia, San Pier Niceto e Santa Lucia del Mela)

Riserva naturale orientata Isola Bella (dal 1998 e ricade nel territorio del Comune di Taormina)

Riserva naturale orientata Isola di Alicudi (dal 1997 e ricade nel Comune di Lipari)

Riserva naturale orientata/integrale Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari (dal 1997 e ricade nel Comune di Lipari)

Riserva naturale orientata/integrale Isola di Panarea e scogli viciniori (dal 1997 e ricade nel Comune di Lipari)

Riserva naturale orientata/integrale Isola di Stromboli e Strombolicchio (dal 1997 e ricade nel Comune di Lipari)

Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello (dal 1998 e ricade interamente nei territori del Comune di Patti)

Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro (dal 2001 e ricade nel territorio del Comune di Messina)

Riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri (dal 1984 e ricade nei Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina nell’Isola di Salina)

Riserva naturale integrale Vallone Calagna sopra Tortorici (dal 2000 e ricade nel territorio del Comune di Tortorici)

Le riserve naturali in provincia di Siracusa:

Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile (dal 1990 e ricade nei Comuni di Avola, Noto e Siracusa)

Riserva naturale integrale Complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio (dal 1998 e ricade interamente nel territorio del Comune di Melilli)

Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa (dal 1984 e ricade interamente nel territorio di Siracusa)

Riserva naturale integrale Grotta Palombara (dal 1998 e ricade interamente nel territorio di Melilli)

Riserva naturale integrale Grotta Monello (dal 1998 e ricade interamente nel territorio di Siracusa)

Riserva naturale Oasi Faunistica di Vendicari (dal 1984 e ricade nel Comune di Noto)

Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande (dal 1997 e ricade nei territori dei Comuni di Buscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino)

Riserva naturale orientata Saline di Priolo (dal 2000)

Le riserve naturali in provincia di Catania:

Riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti (dal 1998 e ricade nel territorio dei Comuni di San Gregorio di Catania e Aci Castello)

Riserva naturale Fiume Fiumefreddo (dal 1984 e ricade nei Comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia)

Riserva naturale integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi (dal 1998 e ricade nel territorio del Comune di Aci Castello)

Riserva naturale orientata La Timpa (dal 1999 e ricade nel territorio del Comune di Acireale)

Riserva naturale Oasi del Simeto (dal 1984 e ricade nel Comune di Catania)

Le riserve naturali in provincia di Enna:

Riserva naturale speciale Lago di Pergusa (dal 1995 e ricade nella frazione Villaggio Pergusa che fa parte del Comune di Enna)

Riserva naturale orientata Monte Altesina (dal 1997 e ricade nei territori dei Comuni di Nicosia e Leonforte)

Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale (dal 1999 e ricade nei Comuni di Enna e Pietraperzia e anche in provincia di Caltanissetta)

Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia (dal 2000 e ricade nei Comuni di Enna, Piazza Armerina e Aidone)

Riserva naturale orientata Sambuchetti-Campanito (dal 2000 e ricade nei Comuni di Cerami e Nicosia)

Riserva naturale orientata Vallone di Piano della Corte (dal 2000 e ricade nel territorio del Comune di Enna)

Le riserve naturali in provincia di Ragusa

Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio (dal 1985 e ricade nei Comuni di Ragusa e Scicli)

Riserva naturale Pino d’Aleppo (dal 1990 e ricade nei territori dei Comuni di Vittoria, Ragusa, Comiso)

error: