Il gonfalone della Regione Sicilia e il significato degli stemmi
Tra i simboli ufficiali adottati dalla Regione Sicilia ci sono la bandiera siciliana (storia e origini) con lo stemma della triscele (o trinacria, nella forma più conosciuta) e il gonfalone rappresentato da uno scudo con 4 simboli appartenenti alla storia e all’identità siciliana.
Il gonfalone della Regione Sicilia è stato adottato nel 1990 su proposta dell’allora parlamentare e storico palermitano Giuseppe Tricoli.
Nel dettaglio ecco il significato degli stemmi presenti nel gonfalone della Regione Sicilia
Il gonfalone che rappresenta l’isola è composto da uno scudo alla francese suddiviso in quattro parti che include 3 stemmi di dinastie che hanno regnato in Sicilia nel corso della storia e un simbolo della nostra isola.
Nel dettaglio nel primo quarto in alto a sinistra è collocato lo stemma normanno di Sicilia, il primo stemma riconducibile al Regno di Sicilia appartenente alla Casa degli Altavilla che regnarono dal 1072 al 1194. Lo stemma normanno è raffigurato da una banda a due tiri a scacchi color argento e rosso su uno sfondo azzurro.
Nel secondo quarto a destra, sempre in alto, è presente lo stemma svevo di Sicilia, dinastia salita al trono del Regno di Sicilia dopo il matrimonio tra Enrico VI di Svevia (rappresentante della Casa d’Hohenstaufen) e Costanza d’Altavilla e che regnarono nel periodo compreso tra il 1194 e il 1266. Il simbolo svevo è rappresentato da un’aquila nera coronata con le ali al volo spiegate.
Nel terzo quarto in basso a sinistra lo storico simbolo siciliano della triscele (o trinacria).
Nell’ultimo quarto in basso a destra, invece, è raffigurato lo stemma aragonese di Sicilia, altra dinastia salita al trono nel Regno di Sicilia dopo il matrimonio tra Costanza d’Hohenstaufen e Pietro III d’Aragona e che regnò in Sicilia dal 1282 al 1410. Lo stemma degli aragonesi è rappresentato da un campo suddiviso in linee di colore oro e rosso con al fianco due aquile sveve coronate di color nero con ali al volo spiegate.
Questo scudo, su fondo azzurro, rientra a sua volta in un altro scudo, sempre suddiviso in 4 parti, dai colori giallo e rosso alternati che in alto a destra riporta la scritta “Regione Siciliana”.
Il tutto è bordato da un filetto d’oro con in alto un fiocco tricolore rappresentante l’appartenenza all’Italia.