Curiosità sulla Sicilia

Gli impianti, le stazioni sciistiche e le piste da sci in Sicilia

Tra le curiosità sul territorio andiamo a scoprire gli impianti, le stazioni sciistiche e le piste da sci presenti in Sicilia, si avete letto bene perché anche nell’isola al centro del Mediterraneo è possibile sciare e praticare altri sport invernali.

Tutto questo però con paesaggi e particolari quasi unici in Europa, infatti, in alcune piste è possibile sciare guardando in lontananza il mare azzurro che fa sfondo ad una cornice unica per gli occhi e la mente.

Sciare in Sicilia – Ecco gli impianti, le stazioni sciistiche e le piste da sci presenti sull’isola

La Sicilia in tutte le varie classifiche sulle mete turistiche è sempre consigliata per le vacanze estive grazie al clima, al mare e alle sue spiagge ma la nostra – come diceva Pirandello – è un’isola nell’isola davvero unica capace di regalare altri palcoscenici tutti da scoprire anche in pieno inverno per gli appassionati della montagna e non solo.

La nostra Sicilia non è solo mare, infatti, sono presenti diverse catene montuose con alcune montagne che raggiungono vette di un certa rilevanza, una su tutte l’Etna ma non è la sola (le montagne più alte in Sicilia).

In alcune di queste montagne è possibile anche sciare, complessivamente in Sicilia sono disponibili circa 21 km di piste da sci con 11 impianti di risalita suddivisi in 3 stazioni sciistiche che vanno dalla Sicilia Occidentale a quella Orientale, da Catania a Palermo.

Nel dettaglio le 3 stazioni sciistiche presenti in Sicilia si trovano 2 sull’Etna (Idda ‘a muntagna) con il comprensorio di Etna Sud a Nicolosi e quello di Etna Nord a Piano Provenzano (Linguaglossa), mentre le altre piste da sci e da snowboard si trovano nelle Madonie a Piano Battaglia, una frazione del comune di Petralia Sottana in provincia di Palermo.

Il comprensorio di Etna Sud a Nicolosi è tra le stazioni sciistiche che raggiunge l’altitudine più alta in Sicilia con 6,3 km di piste e 5 impianti di risalita che arrivano fino a quota 2.604 metri (si parte dai 1.910 metri), mentre la stazione di Etna Nord – Piano Provenzana a Linguaglossa è quella con più kilometri di piste (ben 10,3 km) situate ad un’altitudine che va dai 1.810 ai 2.336 metri con 4 impianti di risalita.

Il comprensorio di Piano Battaglia nelle Madonie, invece, è quella più piccola e a bassa quota con circa 4,5 km di piste per sciare e praticare lo snowboard e 2 impianti di risalita con un’altitudine che va dai 1.570 ai 1.845 metri.

Per ultimo segnaliamo, anche se non dispone di una stazione sciistica, la pista di sci di fondo dei Nebrodi per passeggiate sportive e ciaspolate. Una pista realizzata tramite un anello lungo un percorso che si snoda tra il Monte Soro, la Portella Femmina Morta e il lago Maulazzo nei pressi del Comune di Cesarò in provincia di Messina.

error: