La lista dei Comuni più alti in Sicilia per altitudine
Tra le curiosità sul territorio siciliano ci occupiamo dei Comuni più alti in Sicilia per quanto riguarda il valore dell’altitudine sopra il livello del mare.
Dopo aver visto alcuni numeri sulla superficie e la densità di popolazione della Sicilia, essere andati alla scoperta dei Comuni più grandi per numero di abitanti e per superficie e dei Paesi più piccoli concludiamo il cerchio con i dati sull’altitudine dei Comuni siciliani.
La misurazione di questo valore viene preso convenzionalmente dagli enti preposti al piano terra della sede del palazzo del Municipio di ogni paese, mentre il livello zero del mare viene determinato dall’utilizzo del mareografo (per la Sicilia viene utilizzato quello di Catania), uno strumento che registra le variazioni e calcola il valore medio del livello del mare.
Il Paese più alto della Sicilia
La Sicilia, nonostante sia un’isola al centro del Mar Mediterraneo, ha un territorio ricco di montagne (le vette più alte) sulle quali nel corso della storia sono sorti tanti paesi anche oltre i 1000 metri sopra il livello del mare. Un fatto che incuriosisce un po’ tutti noi e rappresenta una delle tante contraddizioni che rendono unica la nostra isola.
Il Paese più alto della Sicilia è il Comune di Floresta nel messinese con un’altitudine di ben 1275 metri sopra il livello del mare, davanti a Cesarò e San Teodoro (entrambi a 1.150 metri) situati sempre in provincia di Messina.
Nella lista sono diversi i Comuni che sorgono tra i principali gruppi montuosi della Sicilia come le Madonie, i Nebrodi e i Monti Peloritani. Nell’elenco, infatti, sono presenti diversi borghi siciliani iscritti all’associazione Borghi più Belli d’Italia come Petralia Soprana, Gangi, Montalbano Elicona, vincitori delle passate edizioni.
Oltre ai borghi citati sono diversi i centri noti al grande pubblico presenti nell’elenco come Erice, Bronte e Randazzo nel catanese ai piedi dell’Etna, Aidone, Piana degli Albanesi, Mussomeli e tanti altri piccoli paesi tutti da scoprire.
Nella lista dei primi 50 Paesi più alti in Sicilia sono rappresentate quasi tutte le province siciliane (8 su 9), ad eccezione di quella di Ragusa con il Comune di Monterosso Almo (691 metri) che non rientra per qualche metro.
Tra i Comuni siciliani più alti c’è anche il capoluogo di provincia di Enna che con 931 metri di altitudine è il capoluogo di provincia più alto d’Italia.
Per quanto riguarda i Comuni più bassi s.l.m inutile dire che sono tutti quelle città che sorgono sul mare anche se come abbiamo visto il valore viene misurato in base alla posizione del Municipio di ogni città.
Per pura curiosità, dati alla mano, il Comune più basso della Sicilia è quello di Milazzo (1 metro s.l.m), davanti a Porto Empedocle e Olivieri (2 metri). Tra le grandi città Messina e Trapani con 3 metri precedono Catania (7 metri) e Palermo (14 metri).
La lista dei 50 Comuni più alti in Sicilia per altitudine
- Floresta (Messina) 1.275 metri di altitudine s.l.m
- Cesarò (Messina) 1.150 metri di altitudine
- San Teodoro (Messina) 1.150 metri di altitudine
- Petralia Soprana (Palermo) 1.147 metri di altitudine
- Troina (Enna) 1.121 metri di altitudine
- Capizzi (Messina) 1.100 metri di altitudine
- Geraci Siculo (Palermo) 1.077 metri di altitudine
- San Mauro Castelverde (Palermo) 1.050 metri di altitudine
- Santa Domenica Vittoria (Messina) 1.027 metri di altitudine
- Gangi (Palermo) 1.011 metri di altitudine
- Petralia Sottana (Palermo) 1.000 metri di altitudine
- Cerami (Enna) 970 metri di altitudine
- Prizzi (Palermo) 966 metri di altitudine
- Maletto (Catania) 960 metri di altitudine
- Caltabellotta (Agrigento) 949 metri di altitudine
- Enna 931 metri di altitudine
- Polizzi Generosa (Palermo) 920 metri di altitudine
- Montalbano Elicona (Messina) 920 metri di altitudine
- Mistretta (Messina) 900 metri di altitudine
- Assoro (Enna) 850 metri di altitudine
- Ragalna (Catania) 830 metri di altitudine
- Buccheri (Siracusa) 820 metri di altitudine
- Roccella Valdemone (Messina) 812 metri di altitudine
- Aidone (Enna) 800 metri di altitudine
- Galati Mamertino (Messina) 790 metri di altitudine
- Maniace (Catania) 787 metri di altitudine
- Castellana Sicula (Palermo) 765 metri di altitudine
- Randazzo (Catania) 765 metri di altitudine
- Buscemi (Siracusa) 761 metri di altitudine
- Bronte (Catania) 760 metri di altitudine
- Sclafani Bagni (Palermo) 755 metri di altitudine
- Castel di Lucio (Messina) 753 metri di altitudine
- Erice (Trapani) 751 metri di altitudine (la guida su cosa vedere)
- Sperlinga (Enna) 750 metri di altitudine
- Valledolmo (Palermo) 746 metri di altitudine
- Bisacquino (Palermo) 744 metri di altitudine
- Alimena (Palermo) 740 metri di altitudine
- Campofelice di Fitalia (Palermo) 734 metri di altitudine
- Pollina (Palermo) 730 metri di altitudine
- Santo Stefano Quisquina (Agrigento) 730 metri di altitudine
- Centuripe (Enna) 730 metri di altitudine
- Alia (Palermo) 726 metri di altitudine
- Mussomeli (Caltanissetta) 726 metri di altitudine
- Blufi (Palermo) 725 metri di altitudine
- Nicosia (Enna) 724 metri di altitudine
- Roccafiorita (Palermo) 723 metri di altitudine
- Piana degli Albanesi (Palermo) 720 metri di altitudine
- Marianopoli (Caltanissetta) 720 metri di altitudine
- Milo (Catania) 720 metri di altitudine
- Giuliana (Palermo) 710 metri di altitudine