La lista dei fari in Sicilia: quali, quanti e dove sono
Sulle curiosità del territorio siciliano andiamo a scoprire la lista dei fari presenti in Sicilia con tutti i dettagli su quali, quanti e dove sono situati lungo i tanti chilometri di costa.
La Sicilia ha una estensione costiera di ben 1.639 km, suddivisi in 1.152 km di coste dell’isola principale più i circa 500 km delle varie isole minori.
Il territorio della nostra isola si presta ad ospitarne una grande quantità, infatti i fari in Sicilia sono 53 (almeno quelli attivi), di cui 7 rientrano tra i cosiddetti fanali. In termine tecnico i fanali si differenziano dai fari per la portata illuminatoria inferiore alle 10 miglia nautiche, mentre i fari superano questa lunghezza.
In Sicilia mediamente i fari possono raggiungere una portata intorno ai 20 miglia, le strutture con una portata superiore sono Punta Sottile (Favignana), Punta Omo Morto (Ustica), faro di San Vito Lo Capo e di Capo Cefalù con 25 miglia. Il Faro di Punta Omo Morto di Ustica invece è quello che raggiunge l’altezza luce più elevata con ben 100 metri s.l.m.
La Sicilia con i suoi 53 fari è di gran lunga la regione con più strumenti di segnalazione luminosa dinanzi alla Toscana (35) e alla Sardegna (32).
Nel corso della storia le strutture dei fari e i faristi (i guardiani) hanno generato tante storie tutte da scoprire. Alcune strutture sono ormai cadute in disuso (come il faro di Riposto, non più funzionante), altre invece hanno in parte cambiato destinazione d’uso negli ultimi anni. Tanti fari, infatti, sono stati affidati dall’agenzia del Demanio a dei privati che li hanno trasformati in strutture alberghiere e/o ristoranti, come il faro di Brucoli ad Augusta e quello di Marina di Ragusa.
Alcune dei fari presenti in Sicilia sono dei veri è propri monumenti storici come il faro di Capo Gallo a Palermo attivo già dal 1854 in pieno periodo dei Borbone o il faro del Castello Maniace di Siracusa legato a Federico II di Svevia, progettatore della fortezza.
Altro faro legato a storie e leggende è quello di Capo Scalambri (o faro di Capo Scaramia – foto), nel borgo di Punta Secca a Santa Croce Camerina, che secondo la tradizione viene identificato come uno dei diversi approdi di Ulisse nel suo viaggio in Sicilia descritto da Omero. Inoltre negli ultimi anni il borgo marinaro è diventato noto al grande pubblico come set in cui è ambientata la serie del Commissario Montalbano.
Andiamo a scoprire quali, quanti e dove sono i fari presenti lungo la costa in Sicilia:
Faro di Capo Peloro (Messina)
Faro di Capo Rasocolmo (Messina)
Faro di Punta San Raineri / Lanterna del Montorsoli (Messina)
Faro di Capo Milazzo
Faro di Marina Corta (Lipari)
Faro di Punta dei Porci (Isola di Vulcano – Lipari)
Faro di Capo Faro (Malfa – Isola di Salina)
Faro di Punta Lingua (Santa Maria Salina – Isola di Salina)
Faro di Strombolicchio (Isola di Stromboli – Lipari)
Faro di Capo d’Orlando
Faro di Capo Cefalù
Faro di Capo Zafferano (Santa Flavia)
Fanale o Faro molo c.t. bersagliere (Palermo)
Faro della diga foranea di Palermo
Faro di Capo Gallo (Palermo)
Faro di Punta Omo Morto (Isola di Ustica)
Faro di Punta Cavazzi (Isola di Ustica)
Fanale o Faro del Castello Normanno (Castellammare del Golfo)
Faro di San Vito Lo Capo
Fanale o Faro di Punta Solanto (San Vito Lo Capo)
Faro di Scoglio Palumbo (Trapani)
Faro Scoglio Porcelli (Trapani)
Faro Isolotto Formica (Favignana)
Faro di Capo Grosso (Isola di Levanzo – Favignana)
Faro di Punta Marsala (Isola di Favignana)
Faro di Punta Sottile Ovest (Isola di Favignana)
Faro di Punta Libeccio (Isola di Marettimo – Favignana)
Faro della banchina Cristoforo Colombo (Marsala)
Faro di Capo Granitola (Campobello di Mazara)
Faro di Punta Spadillo (Isola di Pantelleria)
Faro di San Leonardo (Isola di Pantelleria)
Faro di Punta Beppe Tuccio (Isola di Linosa)
Faro di Capo Grecale (Isola di Lampedusa)
Faro di Capo San Marco (Sciacca)
Faro di Capo Rossello (Realmonte)
Faro di San Giacomo (Licata)
Fanale o Faro di Scoglitti (Vittoria)
Faro di Capo Scaramia, Scalambri o Faro di Punta Secca (Santa Croce Camerina)
Fanale o Faro di Marina di Ragusa
Faro della Diga Foranea di Pozzallo
Faro di Cozzo Spadaro (Portopalo di Capo Passero)
Fanale o Faro di Capo Passero (Isola di Capo Passero)
Faro del Porto grande, Carrozziere (Siracusa)
Faro del Porto grande, Caderini (Siracusa)
Fanale o Faro di Castello Maniace (Siracusa)
Fanale o Faro di Punta Castelluccio (Siracusa)
Faro di Capo Murro di Porco (Siracusa)
Faro di Punta Gennalena (Augusta)
Faro di Dromo Giggia (Augusta)
Faro di Capo Santa Croce (Augusta)
Faro di Brucoli (Augusta)
Faro di Sciara Biscari (Catania)
Faro di Capo Molini (Acireale)