La lista dei Parchi Regionali e Nazionali in Sicilia
A tutela dell’ambiente e del territorio siciliano e della biodiversità sull’isola sono presenti 5 parchi regionali e 1 parco nazionale, istituito dopo una serie di ricorsi legislativi tra Stato e Regione sull’attribuzione della competenza.
Il fine di questi parchi naturali è quello di difendere il patrimonio boschivo, le specie floreali e faunistiche e di rendere fruibili queste aree valorizzando i territori con l’obiettivo di far crescere il settore del turismo naturalistico.
Il primo parco regionale istituito in Sicilia è stato quello dell’Etna nel 1987 (nella foto la “muntagna”) che si estende lungo la provincia di Catania.
Dopo sono arrivati in ordine il Parco delle Madonie nel 1989 che ricade interamente nei territori della provincia di Palermo e che è stato inserito tra i Geoparchi tutelati dall’Unesco; il Parco dei Nebrodi nel 1993, suddiviso tra le provincie di Messina (in gran parte), Catania ed Enna; il Parco fluviale dell’Alcantara nel 2001, presente in diversi Comuni tra le provincie di Messina e Catania.
Dell’elenco dovrebbe far parte anche il Parco dei dei Monti Sicani (tra le provincie di Agrigento e Palermo), istituito dapprima con un decreto nel 2010 che però è stato per ben 3 volte annullato da ricorsi al tribunale amministrativo regionale, l’ultimo nell’estate 2019, per una questione di perimetrazione che danneggerebbe alcune attività produttive.
Al momento l‘iter per la nuova costituzione del Parco dei Monti Sicani è in corso e nei prossimi mesi si aspettano degli importanti aggiornamenti.
Tra i parchi Nazionali l’unico ufficialmente istituito, dopo una serie di ricorsi tra Stato e Regione, è quello dell‘Isola di Pantelleria nel 2016. Allo stesso tempo sono in attesa di costituzione da un paio di anni anche il Parco delle Egadi e del litorale trapanese; il Parco delle Eolie e il Parco degli Iblei.
La lista dei Parchi naturali Regionali e di quelli Nazionali istituiti in Sicilia e i Comuni che ne fanno parte:
Parco dell’Etna (comprende 20 Comuni in provincia di Catania: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea)
Parco delle Madonie (comprende 15 Comuni tutti in provincia di Palermo: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni)
Parco dei Nebrodi (comprende 19 Comuni in provincia di Messina: Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Floresta, Galati MamertinoLongi, Militello Rosmarino, Mistretta, Raccuja, Sant’Agata di Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello, San Marco d’Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici e Ucria; 3 Comuni in provincia di Catania: Bronte, Maniace, Randazzo; 2 Comuni in provincia di Enna: Cerami e Troina)
Parco fluviale dell’Alcantara (comprende 14 Comuni in provincia di Messina: Francavilla di Sicilia, Floresta, Gaggi, Giardini Naxos, Graniti, Malvagna, Mojo Alcantara, Mongiuffi Melia, Montalbano Elicona, Motta Camastra, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, Taormina, Tripi; 5 Comuni in provincia di Catania: Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa e Randazzo)
Parco dei Monti Sicani – sospeso, in fase di nuova istituzione (comprende 6 Comuni in provincia di Agrigento: Bivona, Burgio, Cammarata, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina; 6 Comuni in provincia di Palermo: Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi)
Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria (nell’omonimo Comune in provincia di Trapani)