Curiosità sulla Sicilia

Olimpiadi – Le medaglie vinte dagli atleti siciliani nella storia dei Giochi Olimpici

Tra le curiosità andiamo a scoprire i medagliati e le medaglie vinte dagli atleti siciliani nel corso della storia delle Olimpiadi nelle 32 edizioni dei Giochi Olimpici.

La Sicilia, nel suo piccolo, ha sempre dato un buon contributo ad arricchire il medagliere italiano con ben 59 medaglie vinte nel corso della storia, dalla prima del palermitano Pietro Speciale nella scherma a Stoccolma 1912 alle ultime di Tokyo 2020 di Nino Pizzolato (pesi), Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio (sciabola a squadre), Daniele Garozzo (fioretto individuale) e alla splendida medaglia d’oro di Luigi Busà nel karate.

Nel complesso nelle 32 edizioni dei Giochi Olimpici gli atleti siciliani hanno conquistato 59 medaglie alle Olimpiadi suddivise in 21 d’oro, 24 d’argento e 14 di bronzo. A queste si devono aggiungere le tre medaglie (1 oro, 1 argento e 1 bronzo) conquistate dal catanese Orazio Fagone alle Olimpiadi invernali.

Delle 59 medaglie conquistate dagli atleti siciliani alle Olimpiadi può sembrare strano ma la maggior parte arrivano dalla scherma, serbatoio di medaglie per tutta l’Italia, con ben 36 podi su 59.

Dopo la scherma tante soddisfazioni sono arrivate dalla pallanuoto con le due medaglie d’oro del Settebello nel 1992 e del Setterosa nel 2004 e agli argenti di Londra 2012 e Rio 2016 (Settebello) e quello del Setterosa a Rio 2016 (gli atleti siciliani qualificati e i risultati).

Poi da segnalare le medaglie di bronzo più recenti di Giuseppe Gibilisco nel salto con l’asta ad Atene 2004, di Antonio Scaduto nella canoa a Pechino 2008, fino alle ultime di Nino Pizzolato nel sollevamento pesi e quella d’oro di Luigi Busà nel Karate a Tokyo 2020 (tutti i siciliani qualificati e i risultati).

Tra le curiosità sulle Olimpiadi da segnalare anche le tre medaglie vinte ai Giochi Invernali dal catanese Orazio Fagone (l’incredibile storia) nello short track con la medaglia d’argento nella staffetta 5000 metri e bronzo individuale sui 1500 a Calgary 1988 e medaglia d’oro sempre nella staffetta dei 5000 metri a Lillehammer 1994.

Giochi Olimpici – Tutti i dettagli sui medagliati e sulle medaglie vinte dagli atleti siciliani nel corso delle varie edizioni delle Olimpiadi

Gli atleti siciliani che hanno vinto la medaglia d’ORO alle Olimpiadi:

Francesco Gargano (scherma, Anversa 1920); Giovanni Canova (scherma, Anversa 1920); Pietro Speciale (scherma, Anversa 1920); Vincenzo Cuccia (scherma, Parigi 1924); Alberto Pellegrino (scherma, Melbourne 1956 e Roma 1960), Angelo Arcidiacono (scherma, Los Angeles 1984), Giovanni Scalzo (scherma, Los Angeles 1984), Maurizio Randazzo (scherma, Atlanta 1996 e Sydney 2000); Guido Messina (ciclismo, Helsinki 1952); Alessandro Campagna e Paolo Caldarella (pallanuoto, Barcellona 1992); Giusi Malato, Silvia Bosurgi, Cinzia Ragusa, Maddalena Musumeci (pallanuoto, Atene 2004); Giorgio Avola (scherma, Londra 2012), Daniele Garozzo (scherma, Rio 2016) e Luigi Busà (Karate, Tokyo 2020).

Le medaglie d’ARGENTO conquistate dagli atleti siciliani alle Olimpiadi:

Pietro Speciale (scherma, Stoccolma 1912), Emilio Salafia (scherma, Amsterdam 1928 e Los Angeles 1932), Arturo De Vecchi (scherma, Los Angeles 1932), Wladimiro Calarese (scherma, prova a squadre di sciabola, Tokyo 1964 e Città del Messico 1968), Alberto Pellegrino (scherma, Roma 1960 e Tokyo 1964), Angelo Arcidiacono (scherma, Montreal 1976), Giovanni Scalzo (scherma, Mosca 1980), Salvatore Antibo detto Totò (atletica 10.000 metri, Seul 1988), Ignazio Fabra (lotta, Helsinki 1952 e Melbourne 1956), Francesco La Macchia (canoa, Roma 1960), Valerio Vermiglio (pallavolo, Atene 2004); Valentino Gallo e Massimo Giacoppo (pallanuoto, Londra 2012), Rossella Fiamingo (scherma, Rio 2016), Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Marco Fichera (scherma spada a squadre, Rio 2016), Rosaria Aiello (pallanuoto, Rio 2016), Pasquale Sottile (pallavolo, Rio 2016) e Daniele Garozzo (scherma, Tokyo 2020).

Gli atleti siciliani che hanno vinto la medaglia di BRONZO ai Giochi Olimpici:

Vincenzo Cuccia (scherma, Parigi 1924), Giovanni Canova (scherma, Parigi 1924), Wladimiro Calarese (scherma, prova individuale e a squadre di sciabola, Roma 1960), Mino Ferro (scherma, Los Angeles 1984), Giovanni Scalzo (scherma, prova individuale e a squadre di sciabola, Seul 1988), Giovanni Calabrese (canottaggio, Sydney 2000), Giuseppe Gibilisco (atletica salto con l’asta, Atene 2004), Antonio Scaduto (canoa, Pechino 2008), Valentino Gallo (pallanuoto, Rio 2016), Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio (scherma prova a squadre sciabola, Tokyo 2020), Nino Pizzolato (pesi, Tokyo 2020).

error: