Curiosità sulla Sicilia

L’origine e il significato della frase “aspettare la manna dal cielo”

I dettagli sull’origine, il significato e l’utilizzo del modo di dire di “aspettare la manna dal cielo“, una frase che rimanda ad un episodio biblico e si intreccia con le origini di un prodotto tipico siciliano molto diffuso nelle Madonie.

Una frase utilizzata in vari contesti da tanti di noi che nasconde dietro una storia tutta da conoscere sulle origini.

L’origine e il significato del modo di dire “aspettare la manna dal cielo” che rimanda ad un prodotto tipico siciliano

Tanti di noi in vari contesti utilizziamo la frase “aspettare la manna dal cielo”, un modo di dire dal significato abbastanza conosciuto però in molti non sanno la storia sulle origini e sul legame con un prodotto siciliano rivalutato negli ultimi anni.

Il significato del modo di dire “aspettare la manna dal cielo”, dizionario alla mano, è quello di un bene, anche fisico, giunto al momento opportuno e insperato.

Questa frase può assumere però vari significati come quello di avere una fortuna inaspettata o improvvisa (ad esempio una vincita o un fatto che risolva una particolare situazione) o anche quello di stare inattivi in attesa dell’aiuto di qualcuno o dell’arrivo di qualcosa nel tempo, senza avere troppe preoccupazioni.

Dopo aver visto il significato concentriamoci sulla storia che si cela dietro all’origine del modo di dire “aspettare la manna dal cielo”.

Questa frase rimanda ad un passaggio inserito nella Sacra Bibbia, nel capitolo 16 dell’Esodo, in cui si racconta la fuga dall’Egitto da parte degli Israeliti che stremati si rivolsero a Mosè chiedendo qualcosa da mangiare. Il Signore durante le notti fece ritrovare una linfa minuta e granulosa. Alla vista di questa strana situazione il popolo in fuga chiese “man hu?” (che cos’è?) e Mosè rispose “È il pane che il Signore vi ha dato in cibo”.

In Sicilia c’è una linfa simile a quella riportata nell’episodio biblico che prende il nome di manna siciliana, un dolcificante naturale molto diffuso in alcuni Comuni delle Madonie nel palermitano.

L’origine del nome potrebbe derivare proprio da questo episodio riportato nella Bibbia (anche se non è chiaro se si fa riferimento alla stessa sostanza dell’episodio biblico). Un prodotto storico presente da secoli in Sicilia che si ricava dall’albero di frassino (nella foto) applicando una serie di tecniche che si tramandano da decenni.

Una simpatica storia da conoscere dietro a quel modo di dire che in molte situazioni ci siamo ritrovati ad esclamare.

error: