Curiosità sulla Sicilia

L’origine e il significato della frase non capire una mazza

Tra le curiosità intorno alla Sicilia andiamo a scoprire l’origine e il significato della frase “non capire una mazza” che rimanda al periodo del tragico terremoto di Messina del 1908 e ai primi soccorsi guidati dal generale italiano Francesco Mazza.

Una storia molto curiosa che è stata presa e rilanciata dal giornalista Giorgio Boatti nel libro La terra trema, dedicato ai rapporti solidali che sono esistiti tra l’Oltrepò pavese e il sisma di Messina del lontano 1908 che ha cambiato il volto della città dello Stretto (nella foto i danni al Duomo), della vicina Reggio Calabria e di tante altre realtà siciliane e calabresi. In quella tragedia, infatti, non mancò la solidarietà da parte del resto d’Italia e anche di altre Nazioni, ma i primi soccorsi sono legati ad una personalità che ci ha lasciato un aneddoto molto curioso su una frase molto usata.

L’origine della frase “non capire una mazza” che rimanda al terremoto di Messina del 1908

L’origine della frase “non capire una mazza“, molto usata in tutte le sue varianti quando ci troviamo dinanzi a delle persone che non capiscono niente, si intreccia con la Sicilia e con uno degli eventi più tragici della nostra storia: il terremoto di Messina del 1908.

Un sisma devastante che ha sfigurato il volto della città di Messina, ma cosa c’entra il terremoto con l’origine della frase non capire una mazza?

Qualche giorno dopo il tragico evento il re d’Italia Vittorio Emanuele III decise di rimuovere il sindaco in carica Gaetano D’Arrigo Ramondini (secondo le fonti dell’epoca venne accusato di essere irreperibile e di essersi allontanato dalla città) e di nominare il generale Francesco Mazza.

Il generale Mazza, originario di Rivanazzano in provincia di Pavia, decise di stabilire il suo “quartiere generale” nella nave Duca di Genoa, ormeggiata nel porto di Messina, che secondo varie fonti dell’epoca si era trasformata in un centro mondano che ogni sera ospitava feste di vario tipo.

Il generale, oltre ad essere colpito da queste dicerie, venne criticato a più riprese dalla stampa dell’epoca che lo accusava di non essere in grado di far fronte alla gravissima emergenza. Ad esempio tra i tanti provvedimenti dubbi invece di provare a salvare i possibili feriti sotto le macerie decise di recuperare l’oro e i beni di valore delle banche cittadine. O ancora tra gli atti che suggerì di realizzare indicò di abbattere a colpi di cannoni quel poco che era rimasto in piedi.

Una gestione scellerata al punto che dopo un mese venne rimosso.

Questa infelice esperienza ha dato origine alla frase “non capire una mazza”, un detto molto usato dai messinesi per commentare l’inefficienza del Generale Mazza. Una frase che poi si diffuse in tutta l’Italia fino ad essere ancora molto utilizzata.

error: