Curiosità sulla Sicilia

I parchi letterari istituiti in Sicilia

Il settore del turismo è sempre in continuo movimento e rinnovamento e non si lascia sfuggire nessun ambito su cui puntare, così come l’istituzione dei vari parchi letterari presenti in Sicilia dedicati ai grandi scrittori siciliani.

Una ottima iniziativa per valorizzare certi luoghi attraverso il ricordo e le opere di personalità emblematiche della narrativa italiana che rivivono nei giorni nostri.

Questo è uno degli intenti dell’associazione nazionale dei Parchi Letterari italiani che, attraverso il ricordo e la memoria storica dell’autore, prova a valorizzare la storia, le tradizioni e i luoghi culturali d’origine di ogni scrittore.

Andiamo a scoprire che cosa sono, dove si trovano e la lista dei parchi letterari istituiti in Sicilia dedicata ai grandi scrittori siciliani

L‘associazione dei Parchi Letterari italiani è stata istituita nel 2010 ed al momento è composta da più di 60 siti sparsi per le varie Regioni italiane. Tanti luoghi da scoprire per rivivere le città d’origine di alcuni scrittori, i racconti, le ambientazioni di alcuni famosi romanzi e le storie dei vari centri in connubio con i monumenti, la natura e i vari siti di interesse presente in ogni realtà.

I parchi letterari istituiti in Sicilia che fanno parte dell’omonima associazione al momento sono 3 anche se la Regione Siciliana nel corso degli anni ha istituito (almeno dal punto di vista formale) altri parchi che però non sono stati inseriti.

Nel dettaglio andiamo a scoprire prima i parchi letterari in Sicilia riconosciuti dall’associazione che sono quelli di Giuseppe Antonio Borghese a Polizzi Generosa (in provincia di Palermo); Pier Maria Rosso di San Secondo a Caltanissetta (già inserito nell’itinerario della strada degli scrittori) e l’ultimo recentemente istituito di Gesualdo Bufalino a Comiso.

Tre siti per far rivivere le opere e il pensiero di alcuni scrittori siciliani e allo stesso tempo valorizzare i luoghi d’origine che hanno contribuito in qualche modo alla formazione del pensiero e alla scrittura dei testi.

La Regione Siciliana, come abbiamo detto precedentemente, in passato seguendo più o meno gli stessi intenti e obiettivi dell’associazione ha istituito una serie di parchi letterari in giro per la Sicilia dedicati agli scrittori più conosciuti.

I parchi letterari si snodano non solo intorno ai luoghi d’origine ma anche a quei luoghi cari dal punto di vista affettivo e formativo per ogni scrittore. Alcuni si concentrano soprattutto sulle case natali da dove poi si snodano gli altri luoghi cari.

I parchi letterari della Regione presenti in Sicilia sono quelli di:

  • Parco Letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Si snoda tra i luoghi e le location de Il Gattopardo tra Palermo, Santa Margherita di Belice e Palma di Montechiaro;
  • Parco Letterario di Leonardo Sciascia (bibliografia completa) – Si sviluppa tra la sua Racalmuto (Regalpietra nei romanzi) e la vicina Caltanissetta, una città che ha contribuito alla sua formazione letteraria;
  • Parco Letterario di Elio Vittorini – Il parco prende forma tra i luoghi e le bellezze dell’Isola di Ortigia a Siracusa;
  • Parco Letterario di Salvatore Quasimodo – Un parco che ha come base la sua casa natale di Modica (cosa vedere) ma si sviluppa in altri luoghi cari allo scrittore come Roccalumera (paese d’origine della famiglia), Messina, Tindari, Isole Eolie. E poi ancora Siracusa, Pantalica ed Agrigento;
  • Parco Letterario di Giovanni Verga – Si sviluppa lungo la riviera dei Ciclopi nei pressi del borgo marinaro di Acitrezza che in passato ha dato origine a leggende mitologiche come quella di Ulisse e Polifemo;
  • Parco Letterario di Luigi Pirandello – Si snoda intorno al sito della casa natale nella contrada Caos di Agrigento fino al porto dell’ex Girgenti (ora Porto Empedocle).

Un progetto lanciato anni fa ma poi poco attenzionato che nell’era del marketing territoriale merita di essere rilanciato per far conoscere certi luoghi e le tante storie che si celano dietro.

error: