Curiosità sulla Sicilia

Il significato della pigna siciliana di ceramica

La caratteristica pigna, insieme alle Teste di Moro (la leggenda), è tra gli oggetti in ceramica più conosciuti e acquistati dai turisti nelle diverse botteghe artigiane. La pigna siciliana però è un oggetto molto simbolico e tanti di noi forse sconosciamo il significato.

Questo simbolo ha delle origini antichissime, ci sono delle testimonianze della sua presenza anche nell’era dell’antico Egitto e nelle epoche greca e romana. Successivamente è stato utilizzato anche come uno dei simboli nella tradizione cattolica e anche nel campo della filosofia da Cartesio tramite l’accostamento della pigna alla ghiandola pineale del cervello, come sede dell’anima.

Nel dettaglio ecco il significato della pigna siciliana e perché viene regalata

La pigna, come abbiamo detto precedentemente, è un antico simbolo che nel corso della storia è stato presente nelle diverse civiltà del Mondo antico. Nelle antiche civiltà, essendo un frutto originato da un albero sempreverde, simboleggiava l’eternità e l’immortalità. Infatti, è possibile vederlo anche come oggetto decorativo in alcune chiese e nei cimiteri.

In Sicilia è uno degli oggetti in ceramica più regalati e allo stesso tempo uno dei più simbolici che portano con sé un messaggio di fortuna e prosperità.

Non ci sono leggende o miti particolari ma il principale riferimento della pigna siciliana è quello della fertilità, un po’ per i suoi semi e un po’ per la sua forma ovoidale. Negli antichi usi, infatti, la camera da letto delle giovani coppie veniva decorata da alcune pigne come simbolo di buon augurio per avere una famiglia numerosa con tante nascite.

Insieme al significato della fertilità il frutto delle pigne, per la sua resina e la durezza del legno dell’albero, simboleggia lo spirito di resistenza, di sopravvivenza, di innovamento e di rinascita. Per questo motivo nella tradizione veniva regalato e posizionato sulle porte di ingresso di ogni casa come simbolo di buon augurio per chi ci abitava.

In Sicilia, nel tentativo di recupero delle tradizioni e degli antichi simboli e grazie alla sempre più diffusione dell’arte della ceramica, la pigna siciliana è sempre più presente nelle case, nei balconi, nei cancelli e tra gli arredi.

In molti, proprio per i significati sopra citati, l’acquistano personalmente o la regalano ai novelli sposi, alle nascite e a chi si trasferisce in una nuova casa come simbolo di buon auspicio, fortuna e prosperità.

error: