Curiosità sulla Sicilia

Superficie, densità di popolazione e quanti Comuni ci sono in Sicilia

Tra le curiosità sulla nostra isola ci occupiamo del territorio con alcuni dati e numeri sulla superficie, la densità di popolazione e su quanti Comuni ci sono in Sicilia e come sono suddivisi tra le ex 9 province (chiamate dopo l’ultima riforma con i nomi di Città Metropolitane e Liberi Consorzi comunali).

La superficie territoriale della Sicilia è di 25.832 km², un dato che rappresenta l’8,6% della superficie italiana.

La Sicilia con la sua superficie è la Regione più grande d’Italia dinanzi per pochi kilometri al Piemonte (25.308 km²) e alla Sardegna (24.100 km²).

La popolazione residente sull’isola, secondo gli ultimi dati Istat del 2019, si aggira sui 5 milioni di abitanti (4.999.891 per la precisione), la quarta tra le Regioni in Italia dietro a Lombardia, Lazio e Campania.

Continuando a spulciare i dati sul nostro territorio passiamo alla densità di popolazione della Sicilia che, sempre con i dati Istat aggiornati al 2019, è di 194 abitanti/km², all’ottavo posto complessivo tra le Regioni italiane.

Quanti Comuni ci sono in Sicilia e la superficie, la densità e la suddivisione per province

In Sicilia sono presenti 391 Comuni complessivamente dopo l’ultimo aggiornamento con l’istituzione del nuovo Comune di Misiliscemi in provincia di Trapani.

I 391 Comuni siciliani sono suddivisi in questo modo nelle 9 province:

  • 12 a Ragusa;
  • 20 ad Enna;
  • 21 a Siracusa;
  • 22 a Caltanissetta;
  • 25 a Trapani;
  • 43 ad Agrigento;
  • 58 a Catania;
  • 82 a Palermo;
  • 108 a Messina.

La provincia con più abitanti in Sicilia è quella di Palermo con 1.252.588, davanti a quella di Catania con 1.107.702 e a quella di Messina con 626.876 abitanti.

Poi a seguire la provincia di Agrigento con una popolazione di 434.870 che precede di poco quella di Trapani con 430.492 e quella di Siracusa con 399.224 abitanti. Dopo troviamo la provincia di Ragusa con 320.893 abitanti, quella di Caltanissetta con 262.458 e ultima la provincia di Enna con una popolazione di 164.788.

Per quanto riguarda la superficie la provincia più grande della Sicilia è quella della Città Metropolitana di Palermo (5.009,28 km²), dinanzi sempre a quelle di Catania (3.573,68 km²) e Messina (3.266,12 km²).

Dietro per estensione territoriale troviamo la provincia di Agrigento (3.052,59 km²), a seguire la sorpresa Enna con una superficie di 2.574,70 km² poco abitata, davanti alla provincia di Trapani (2.469,62 km²), Caltanissetta (2.138,37 km²), Siracusa (2.124,13 km²) e in coda Ragusa che con soli 1.623,89 km² è la provincia più piccola della Sicilia.

I dati della densità di popolazione tra le province siciliane vedono davanti a tutti la provincia di Catania con 310 abitanti abitanti/km² che in questa occasione precede la provincia di Palermo con 250 abitanti/km².

Al terzo posto a sorpresa troviamo la provincia di Ragusa con 198 abitanti/km² che precede di poco la città metropolitana di Messina con 192 abitanti/km² e quella di Siracusa con 188 abitanti/km².

Dopo troviamo la provincia di Trapani con 174 abitanti/km², quella di Agrigento con 142 abitanti/km², quella di Caltanissetta con 123 abitanti/km² e in coda la provincia di Enna con 64 abitanti/km².

error: