Toto Cutugno: alla scoperta delle origini siciliane
Tra i grandi cantanti italiani che hanno fatto la storia della musica andiamo a scoprire le origini siciliane di Toto Cutugno, un dettaglio poco noto a tanti ma che lui in qualche intervista ha sempre in parte rivendicato.
Il cantante italiano è scomparso recentemente all’età di 80 anni a seguito di una grave malattia. Cutugno ha fatto la storia della musica italiana soprattutto con la sua canzone “L’italiano”, una sorta di “secondo” inno italiano soprattutto all’estero.
Nella carriera di Cutugno però ci sono tanti altri successi con ben 15 partecipazioni al Festival di Sanremo (storia dei siciliani a Sanremo) e una sola vittoria (nel 1980 con “Solo noi”) e ben 6 secondi posti. Nella sua carriera da sottolineare anche la vittoria all’Eurovision Song Festival nel 1990 con la canzone “Insieme: 1992”.
Alla scoperta delle origini siciliane di Toto Cutugno
Una carriera ricca di successi in Italia (soprattutto nella prima parte) e anche all’estero nei Paesi dell’Est ma sulle sue origini in molti non sanno che è fortemente legato alla nostra Sicilia.
Un dettaglio in parte evidenziato in alcune interviste anche se mai in maniera marcata ma non ci sono dubbi sulle origini siciliane di Toto Cutugno, almeno dalla parte del padre.
Il padre di Toto Cutugno (all’anagrafe Salvatore), infatti, era originario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina e per motivi di lavoro (sotto ufficiale di marina) si è trovato a girare l’Italia.
Il cantante è nato nel 1943 a Tendola, frazione di Fosdinovo (MS) ma poi è cresciuto insieme alla famiglia a La Spezia in Liguria dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro.
E’ stato proprio il padre, appassionato di musica, ad avvicinarlo a quel Mondo fino a diventare per tutti “L’italiano vero”, come ripeteva nella sua canzone più famosa.
Sulle sue origini siciliane Toto Cutugno in alcune interviste ha rivendicato alcuni lati del suo carattere come la passione e la generosità che il padre gli aveva “trasmesso”.
In una delle ultime interviste sulle sue origini ha dichiarato:
“Ogni tanto, non sempre, esce fuori la mia sicilianità. Sono originario del Sud e talvolta ha il sopravvento la nostra parte più focosa”.