Tra i Geoparchi Unesco in Italia due si trovano in Sicilia
Tra le attrazioni naturalistiche e turistiche andiamo a scoprire che cosa sono e la lista dei Geoparchi Unesco presenti in Italia con ben 2 geopark che si trovano nella nostra Sicilia.
Due isole naturali, geologiche e di biodiversità presenti nel nostro territorio che l‘Unesco ha deciso di tutelare e salvaguardare insieme ai Patrimoni Materiali e Immateriali dell’Umanità ed alle Riserve della Biosfera. L‘intento principale è quello di sostenere e promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori in ugual misura sia per quelli che ospitano un monumento storico e anche per quelli che includono un’oasi naturale geologica.
Scopriamo che cosa sono e la lista dei Geoparchi Unesco presenti in Italia con i due geopark che si trovano nel cuore della Sicilia
Iniziamo a scoprire le origini e che cosa sono i Geoparchi Unesco partendo dal lontano 2004 anno in cui è stata costituita la Rete Mondiale dei Geoparchi (Global Geoparks Network) a cui ha aderito anche l’Italia, a tutela di singole aree geografiche in cui sono presenti siti e paesaggi di valore geologico internazionale.
L’obiettivo principale è quello di sviluppare un approccio olistico nelle varie comunità locali che consenta l’educazione, la tutela e lo sviluppo sostenibile dei territori.
Sempre più turisti durante le varie stagioni dell’anno sono alla ricerca di aree naturali in cui rifugiarsi dal caldo e dal caos delle città. E i Geoparchi Unesco rappresentano la miglior soluzione per l’offerta turistica e per le piccole comunità che possono sviluppare nuovi indotti economici in contrasto all’abbandono dei piccoli borghi.
I Geoparchi Unesco presenti in Italia sono 11 di cui 2 si trovano in Sicilia: le Madonie e la Rocca di Cerere.
Le Madonie, già inserito tra i parchi regionali della Sicilia, è presente sin dall’istituzione dei Geopark Unesco del 2004. Il parco si estende lungo l’area della provincia di Palermo e a livello geologico rappresenta una zona fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della storia geologica della Catena Appenninico-Maghrebide e del Mediterraneo centrale con sette tipi di formazioni geologiche e più di quaranta geositi.
Il Rocca di Cerere Geopark si trova in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia, su un altopiano di zolfo di gesso con picchi di arenaria presente da oltre 5-6 milioni di anni dopo il prosciugamento del Mediterraneo e la chiusura del collegamento con l’Oceano tramite lo Stretto di Gibilterra. Un’area unica molto interessante per gli studiosi della terra dal punto di vista geologico.
Il nome deriva dal mito della Rocca di Cerere e dalla consacrazione alla dea del territorio, un nome che rappresenta il legame nel tempo tra la Madre terra e l’uomo. Nell’area sono presenti miniere abbandonate e il sito di archeologia industriale del parco minerario di Floristella-Grottacalda.
Gli altri Geoparchi Unesco in Italia si trovano a:
- Beigua (Liguria);
- Adamello Brenta (Trentino);
- Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Campania);
- Parco minerario toscano;
- Alpi Apuane (Toscana);
- Sesia-Val Grande (Piemonte);
- Pollino (Basilicata e Calabria);
- Aspromonte (Calabria);
- Majella (Abruzzo).
I Geoparchi Unesco in Italia e nel Mondo ogni 4 anno sono soggetti a verifiche e controlli che confermano o meno i principi di tutela. In caso di mancanze c’è una fase di 2 anni in cui è possibile adeguarsi prima della definitiva esclusione dalla lista.