Curiosità sulla Sicilia

Tra i 50 Comuni più grandi d’Italia per superficie 12 sono siciliani

Tra le curiosità sul territorio andiamo a scoprire quanti Comuni siciliani ci sono tra i 50 Comuni più grandi d’Italia per quanto riguarda la superficie. Nella lista di questa particolare classifica noterete molte sorprese che vi lasceranno senza parole con piccole realtà che sulla carta sono più grandi di molte importanti città italiane.

Sul tema legato al territorio ci siamo già occupati dei Comuni siciliani più grandi per superficie insieme ad altre curiosità che riguardano il paese più piccolo della Sicilia (per popolazione e superficie) e ai dati generali sulla superficie, la densità e il numero dei Comuni presenti in Sicilia.

Nell’epoca attuale le classifiche sono molto attenzionate e vengono realizzate su svariati temi da quelle sulla qualità della vita ai luoghi più belli da visitare. In queste righe ci occupiamo di una classifica inusuale, difficilmente criticabile (si basa su dati ufficiali e non su indicatori), sui 50 Comuni più grandi d’Italia per superficie che vede ben 12 rappresentanti siciliani nei primi 50 posti.

Questa classifica vede “al comando” la città di Roma che con 1.287,24 km² di superficie è il Comune più grande d’Italia. In molti su questo non avevano dubbi ma dando un’occhiata al resto della classifica troverete molte sorprese a partire dal fatto che Roma (insieme a Venezia) sono le uniche città con più di 200 mila abitanti presenti tra i 50 Comuni più grandi d’Italia per superficie territoriale.

Procediamo con ordine segnalando che tra i 50 Comuni più grandi d’Italia per superficie al 2° posto troviamo la cittadina di Ravenna (circa 155 mila abitanti) davanti a Cerignola (55 mila abitanti) e alla città di Noto (nella foto la Cattedrale) che con meno di 25 mila abitanti si colloca al 4° posto nella classifica nazionale (al 1° posto nella classifica dei Comuni più grandi in Sicilia).

Tra gli altri Comuni siciliani presenti tra i primi 50 ci sono Monreale (6° posto), Ragusa (12°), Caltanissetta (14°), Caltagirone (24°), Enna (26°), Modica (43°) e Gela (50°). I più attenti spulciando la lista noteranno la presenza di tanti piccoli centri come i Comuni siciliani di Ramacca (37° posto), Piazza Armerina (38°), Butera (41°) e Mazzarino (42°) che nella classifica precedono grandi città siciliane e del resto d’Italia.

La lista dei 50 Comuni più grandi d’Italia per superficie con tante sorprese e i centri siciliani

Nella classifica ci sono alcuni centri medi con una popolazione intorno ai 150 mila abitanti e poi tanti piccoli Comuni che per superficie sono più grandi di città come Milano, Torino, Napoli e Palermo. La lista è veramente sorprendente, infatti, tra le grandi città italiane troviamo solo Venezia (15° posto) e qualche altra cittadina di medie dimensioni come Foggia, Perugia, Sassari e Ferrara (tutte sotto i 150 mila abitanti).

Solo per rendere l’idea segnaliamo che Milano ha una superficie di solo 181,68 km² che gli vale il 188° posto in classica, davanti ad altre grandi realtà come Bologna (140 km² di superficie e 311° posto), Torino (130,06 km² e 369°), Napoli (118,94 km² e 435°) e Firenze (102,32 km² e 569°).

Per quanto riguarda le grandi città siciliane Messina con 213,76 km² di superficie (118°) precede Catania con 182,80 km² (183°) e Palermo con 160,59 km² (251°).

1. Roma 1.287,24 km² di superficie

2. Ravenna 653,81 km²
3. Cerignola 593,92 km²
4. Noto 554,98 km²
5. Sassari 547,03 km²
6. Monreale 530,18 km²
7. Gubbio 525,77 km²
8. Foggia 509,25 km²
9. L’Aquila 473,91 km²
10. Grosseto 473,53 km²
11. Perugia 449,61 km²
12. Ragusa 444,71 km²
13. Altamura 431,37 km²
14. Caltanissetta 421,25 km²
15. Venezia 415,89 km²
16. Viterbo 406,23 km²
17. Ferrara 405,14 km²
18. Andria 402,88 km²
19. Matera 392,08 km²
20. Città di Castello 387,32 km²
21. Arezzo 384,75 km²
22. Gravina in Puglia 384,72 km²
23. Olbia 383,64 km²
24. Caltagirone 383,37 km²
25. Manciano 372,50 km²
26. Enna 358,74 km²
27. Manfredonia 354,54 km²
28. Spoleto 348,14 km²
29. Corigliano-Rossano 346,55 km²
30. Cortona 342,73 km²
31. Lucera 339,79 km²
32. Ascoli Satriano 336,67 km²
33. San Severo 336,30 km²
34. Brindisi 333,01 km²
35. Argenta 311,66 km²
36. Montalcino 310,39 km²
37. Ramacca 306,43 km²
38. Piazza Armerina 304,54 km²
39. Sarentino/Sarntal 302,27 km²
40. Martina Franca 298,72 km²
41. Butera 298,52 km²
42. Mazzarino 295,59 km²
43. Modica 292,37 km²
44. Roccastrada 284,46 km²
45. Comacchio 283,75 km²
46. Massa Marittima 283,44 km²
47. San Giovanni in Fiore 282,53 km²
48. Orvieto 281,27 km²
49. Tarquinia 279,33 km²
50. Gela 279,22 km²

error: