Curiosità sulla Sicilia

I tulipani di Blufi: le origini, come arrivare e quando vedere la fioritura

Alla scoperta del campo dei tulipani rossi di Blufi nel palermitano con la storia, le origini, come arrivare, il periodo e quando vedere la meraviglia della fioritura di questi fiori.

Un tipico paesaggio olandese che è possibile ammirarlo in Sicilia in un vasto campo nei pressi del Santuario della Madonna dell’olio. Uno spettacolo della natura conosciuto anche con il nome di “piccola Olanda di Sicilia” o “Olanda del sud” che nell’era dei social è diventato un luogo imperdibile da visitare nel periodo della fioritura per fotografi amatoriali e semplici curiosi.

L’area dei tulipani di Blufi sorge in un campo appartenente alla Diocesi di Cefalù che lo ha dato in affitto ad un’azienda agricola che da qualche anno, a seguito di qualche episodio spiacevole, ha deciso di tutelarlo istituendo un percorso guidato per salvaguardare questa meraviglia.

I tulipani di Blufi: la storia, le origini, come arrivare e quando vedere la magia della fioritura del campo

In Sicilia tra le tante meraviglie esiste un piccolo angolo di Olanda: un campo di tulipani a Blufi in provincia di Palermo che durante il periodo della fioritura attira migliaia di visitatori. Il tulipano è il simbolo dell’Olanda ma in un campo dell’entroterra siciliano è possibile godere dello stesso spettacolo.

Il campo dei tulipani di Blufi si trova nella contrada Madonna dell’Olio nei pressi dell’omonimo Santuario. Il campo è gestito da un’azienda agricola e viene coltivato a grano.

In questa distesa tra alberi di mandorli e di ulivo ogni anno si ripete la magia della fioritura selvatica del tulipano precoce o tulipano di Raddi, una specie dal colore rosso in grado di resistere alle operazioni di aratura che paradossalmente ne favorisce la diffusione. Questa specie a fine fioritura, quando i petali dei fiori si aprono, viene scambiata erroneamente con i fiori dei papaveri.

Sulle origini intorno a questo piccolo angolo di Olanda in Sicilia non mancano le storie e le leggende. In molti, infatti, si chiedono com’è possibile che questo fiore sia arrivato in Sicilia. Alcune fonti storiche ci riportano al periodo della dominazione dei Saraceni e delle crociate quando alcuni Cavalieri di Malta si fermarono nella zona costruendo il Santuario e piantando alcuni bulbi di tulipani. Negli anni recenti le tecniche di seminazione e la resistenza dei bulbi ne ha poi garantito la diffusione.

Il periodo della fioritura dei tulipani di Blufi è indicato a ridosso della Primavera, dopo le prime due settimane di marzo. La fioritura è chiaramente influenzata dalle condizioni meteo che potrebbero anticipare o posticipare di qualche giorno o settimana l’evento.

Il massimo periodo di fioritura dei tulipani di Blufi dura 2 settimane dopodichè con l’innalzarsi delle temperature del mese di aprile i petali dei fiori iniziano prima ad aprirsi e poi ad appassire.

A tutela di questo piccolo angolo di Olanda in Sicilia gli affittuari del campo (insieme ai proprietari) hanno deciso di creare un percorso guidato di circa 700 metri con varie postazioni per fare delle foto. Nel campo è vietato raccogliere o calpestare i tulipani, estirpare i bulbi, uscire dal percorso e fare pic-nic.

Inoltre a fine fioritura, generalmente da metà aprile, il campo dei tulipani di Blufi non è più visitabile perché si tratta di un’area privata.

Per l’annata 2024 il campo dei tulipani di Blufi apre alle visite a partire da sabato 16 marzo con apertura prevista tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 8.30 alle 19.30 fino a fine fioritura. L’ingresso è previsto dalla parte bassa del Santuario.

Da quest’anno per visitare il campo dei tulipani è previsto un costo del biglietto di 2 euro a persona. Nel percorso di visita è inclusa anche la possibilità di visitare il vicino Santuario, la fonte dell’Olio e di giocare con gli asinelli della fattoria.

Inoltre, insieme ai tulipani spontanei, i proprietari hanno deciso di piantare i classici tulipani olandesi di diversi colori che è possibile acquistare al costo di 1 euro cadauno.

AGGIORNAMENTO: gli organizzatori sulla pagina facebook ufficiale hanno fatto sapere che NON sarà possibile visitare il campo per la fioritura 2024 per delle chiusure stradali che limitano l’accesso.

Per arrivare al campo dei tulipani di Blufi sia da Catania che da Palermo dall’autostrada si deve prendere l’uscita Irosa in direzione Blufi e proseguire lungo la SP138 per circa 5 km in una strada un po’ dissestata.

Per tutte le informazioni dettagliate sul periodo dell’avvenuta fioritura e altre info sulla visita è possibile mettersi in contatto con i proprietari dell’azienda agricola I Tulipani Di Madonna Dell’Olio tramite la pagina facebook o il numero whatsapp 3760370625.

error: