Curiosità sulla Sicilia

Tutti i numeri e i record del Commissario Montalbano

Per gli appassionati di statistiche ecco tutti i numeri e i record del Commissario Montalbano, il fenomeno letterario e televisivo nato dalla penna del compianto Andrea Camilleri, capace di conquistare consensi dalla critica e dal pubblico diventando il commissario più amato dagli italiani e non solo.

Da oltre 20 anni il fenomeno Montalbano continua a macinare successi in tv e nelle librerie, un personaggio la cui fama sopravvive anche al suo creatore, scomparso all’età di 93 anni nell’estate 2019.

Un fenomeno in tutti i sensi, capace di far innamorare milioni di turisti che ogni anno vanno alla ricerca della sua Vigata, tra i luoghi i cui sono ambientati i libri e le location in cui è girata la serie tv.

Il Commissario Montalbano: tutti i numeri e i record di uno dei personaggi della letteratura più amati

Sono tanti i numeri e i record di Montalbano (continuamente aggiornati) che in queste righe riporteremo per tutti i fan del nostro caro commissario.

Iniziamo dal romanzo La forma dell’acqua, il primo libro scritto da Andrea Camilleri e pubblicato dalla casa editrice Sellerio nel lontano 1994, seguito nel 1996 dalla doppia pubblicazione de Il cane di terracotta e Il ladro di merendine.

In totale sono 28 i libri con le indagini di Montalbano (l’ultimo Riccardino chiude la serie, almeno in libreria) a cui si devono aggiungere i racconti inediti, le raccolte di romanzi e di editi (libri di Montalbano in ordine cronologico).

Complessivamente i romanzi di Camilleri hanno ottenuto più di 30 milioni di vendite, un dato che viene continuamente aggiornato, ad esempio con l’ultimo romanzo di Riccardino che ha già superato le 300 mila copie vendute.

I suoi libri sono tradotti in tutte le lingue possibili (più di 120), un vero fenomeno letterario.

Per quanto riguarda i numeri e i record della serie tv di Montalbano il primo episodio è andato in onda il 6 maggio del 1999 su Rai 2 con la trasposizione del Il ladro di merendine seguito da La voce del violino. I primi due episodi ottennero rispettivamente 6.251.000 di spettatori (24,45% di share) e 6.810.000 (27,31% di share), numeri impensabili per la seconda rete e oggi difficilmente raggiungibili da qualunque nuovo prodotto.

Dopo 3 stagioni di numeri da record su Rai 2 (La gita a Tindari arrivò a 7.357.000 di spettatori con il 29,65% di share) la serie è stata spostata su Rai 1 con ascolti sempre più alti, superiori ad una finale di Champions League o ai livelli del Festival di Sanremo.

In totale, con l’ultima indagine tratta dal romanzo Il metodo Catalanotti, sono 37 gli episodi di Montalbano andati in onda in tv con quasi 200 repliche in prima serata che hanno raggiunto più di 1 miliardo e 200 milioni di spettatori. Addirittura la replica dell’episodio de La gita a Tindari del 2013 ha ottenuto più spettatori della prima visione.

La serie, prodotta da Palomar e RaiFiction, è stata venduta in oltre 65 Paesi nel Mondo: dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, dall’Asia al Sudamerica, il successo di Montalbano non ha confini.

Per gli appassionati ecco i 5 episodi del Commissario Montalbano più visti in Tv su Rai 1:

Il Commissario Montalbano: la lista delle curiosità da sapere

  1. La giostra degli scambi (2018) – 11.386.000 di spettatori con il 45,1% di share;
  2. Come voleva la prassi (2017) – 11.268.000 di spettatori con il 44,1% di share;
  3. L’altro capo del filo (2019) – 11.108.000 di spettatori con il 44,9% di share;
  4. Una faccenda delicata (2016) – 10.862.000 di spettatori con il 39,06% di share;
  5. Una lama di luce (2013) – 10.715.000 di spettatori con il 36,43% di share.
error: