Agrigento – Il programma del Mandorlo in Fiore 2017 dal 4 al 12 marzo
Dal 4 al 12 marzo tra le vie del centro storico di Agrigento e il Parco Archeologico della Valle dei Templi si svolgerà la 72° edizione della Festa del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore. Per il 2017 sono in programma numerosi eventi culturali con le sfilate e le esibizioni di più di 20 gruppi folkloristici, concerti, spettacoli teatrali, laboratori artistici e molto altro.
Tutto pronto per la nuova edizione del Mandorlo in Fiore 2017, un appuntamento con la tradizione e la storia legato all’avvicinarsi della primavera e al mito descritto da Omero sulla storia d’amore tra Acamante e Fillide.
Gli appuntamenti principali in programma per la Sagra del Mandorlo in Fiore & Festival Internazionale del Folklore 2017
Tantissimi gli eventi in programma si inizierà con il Festival Bambini del Mondo, dedicato ai più piccoli, con l’esibizione e le sfilate di 5 gruppi folkloristici provenienti da Italia, Azerbaijan, Bulgaria, Indonesia e Turchia. Domenica 5 marzo è prevista una mezza maratona e anche il festival delle bande musicali con l’esibizione di 10 gruppi tutti siciliani.
Il martedi 7 marzo è in programma l’accensione del tripode dell’amicizia presso il Tempio della Concordia che darà il via al festival internazionale del folklore e la cerimonia conclusiva del festival dei Bambini, mentre il giorno dopo ci sarà la tradizionale Fiaccolata dell’amicizia che si svolgerà lungo il centro storico di Girgenti.
Nel calendario degli eventi sono previsti numerosi spettacoli, tra cui segnaliamo quelli dedicati al personaggio di Giufà e alla rappresentazione dei Pupi siciliani e anche slovacchi.
Ci saranno momenti dedicati alla rappresentazione dei Patrimoni Immateriali dell’UNESCO, i concerti di Qbeta e Lello Analfino e di Teresa Salgueiro e poi ogni giorno vari laboratori artistici sulla pittura, la ceramica, la danza e le tradizioni siciliane come la costruzione dei Pupi, dei carretti e degli archi di pane di S. Biagio Platani.
La 72° edizione del Mandorlo in Fiore si concluderà domenica 12 marzo con la sfilata, le esibizioni finali e l’assegnazione del Tempio d’Oro, il premio per il miglior gruppo folkloristico che sarà scelto da una giuria.
Per quest’anno sono previsti vari gruppi, divisi tra quelli iscritti al patrimonio immateriale dell’Unesco e quelli che non ne fanno parte.
Tra i vari Paesi che saranno presenti ad Agrigento ci sono gruppi folkloristici provenienti da Italia, Corea, Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia, Albania, Lettonia, Bulgaria, Turchia, Iran, India, Giordania, Algeria, Indonesia e anche da Palestina ed Israele.
Programma ufficiale con le date e gli orari di tutti gli eventi del Mandorlo in Fiore 2017 & Festival Internazionale del Folklore
Sabato 4 Marzo
ore 10.00 Atrio Municipio – Festival Bambini del Mondo – Ricevimento gruppi
11.00 Via Sacra – Festival Bambini del Mondo – Passeggiata della Pace e della Fratellanza
11.30 Via Sacra – Mandorlara – Degustazione guidata
12.00 Tempio di Giunone – Festival Bambini del Mondo – Esibizione
16.30 Valle dei Templi – Concorso Premio – Il paesaggio agrigentino e il Mandorlo in Fiore
17.00 Teatro Pirandello – Balletto di Primavera – Laboratorio di danza
19.00 Centro Pasolini – Omaggio a Leonardo Sciascia – Acqueforti e fotografie di Pino Di Silvestro
20.30 Teatro Pirandello – Balletto di Primavera – Spettacolo di MM Contemporary Dance
Domenica 5 Marzo
ore 9.30 Girgenti (centro storico di Agrigento) – Festival Bambini del Mondo – Sfilata
10.00 Girgenti – Festival Bandistico Terre di Sicilia -Sfilata
10.30 Via Sacra – Mezza maratona della Concordia
11.00 Via Sacra – Croce Rossa -Esercitazione
12.00 Piazza Cavour – Festival Bandistico Terre di Sicilia – Concerto
15.30 Tempio di Giunone – Festival Bandistico Terre di Sicilia – Concerto
17.30 Villa Aurea -Classica anticlassica
19.00 Chiesa di S.Pietro – Laboratori del Gusto
20.30 Teatro Pirandello -Festival Bambini del Mondo – Spettacolo
Lunedì 6 Marzo
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Chiesa di S.Pietro -Heritage Lab – Carretti siciliani. Tecniche di costruzione
10.00 Collegio dei Filippini – Accademia Lab – Pittura, ceramica, modellazione
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
15.30 Chiesa del Purgatorio – Danze siciliane lab – Popolarti
16.30 Chiesa di S.Pietro – Opera dei Pupi – Siciliani
18.00 Teatro Postavecchia – Docuheritage e spettacolo – Giufà una vita da fiaba
19.00 Chiesa di S.Pietro – Dieta Mediterranea – Laboratori del Gusto
Martedì 7 Marzo
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Chiesa di S.Pietro – Heritage Lab – Archi di Pasqua di San Biagio Platani. Tecniche di costruzione
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
15.30 Chiesa del Purgatorio – Danze siciliane lab – Popolarti
16.30 Chiesa di S.Pietro – Opera dei Pupi – Slovacchi
17.00 Tempio della Concordia – Accensione del tripode dell’amicizia
18.00 Teatro Postavecchia – Docuheritage e spettacolo – Giufà una vita da fiaba
20.30 Teatro Pirandello – Festival Bambini del Mondo – Cerimonia conclusiva e premio Claudio Criscenzo con la partecipazione di Rita Botto
Mercoledì 8 Marzo – Fiaccolata dell’Amicizia per il Festival Internazionale del Folklore 2017
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Chiesa di S.Pietro – Heritage Lab – Pupi Siciliani. Tecniche di costruzione
10.00 Collegio dei Filippini – Accademia Lab – Pittura, ceramica, modellazione
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
11.30 Tempio di Giunone e piazza Cavour – Festival internazionale del folklore – Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
12.00 Casa Sanfilippo – Società Dante Alighieri – Premiazione concorso “E adesso continua tu…”
15.30 Chiesa del Purgatorio / Salone di S.Giuseppe – Danze siciliane lab – Gruppi folkloristici agrigentini
17.30 Girgenti (centro storico di Agrigento) – Fiaccolata dell’amicizia
20.30 Teatro Pirandello – La donna e le eredità culturali – Testimonianze – Concerto di Teresa Salgueiro
Giovedì 9 Marzo
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Chiesa di S.Pietro – Heritage Lab – Pittori di Carretti
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
11.30 Tempio di Giunone e piazza Cavour – Festival internazionale del folklore – Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
15.30 Chiesa del Purgatorio / Salone di S.Giuseppe – Danze siciliane lab – Gruppi – folkloristici agrigentini
16.30 Chiesa di S.Pietro – Opera dei Pupi – Slovacchi
17.30 Casa Sanfilippo – Presentazione Patrimoni immateriali dell’UNESCO
18.00 Teatro Postavecchia – Docuheritage e spettacolo – Giufà una vita da fiaba
19.00 Chiesa di S.Pietro – Laboratori del Gusto
20.30 Piazza Cavour – World Music Sicilia – Concerto di Qbeta e Lello Analfino
Venerdì 10 Marzo
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Prefettura – Ricevimento gruppi
10.00 Collegio dei Filippini – Accademia Lab – Pittura, ceramica, modellazione
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
11.30 Tempio di Giunone e piazza Cavour – Festival internazionale del folklore – Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
15.30 Chiesa del Purgatorio / Salone di S.Giuseppe – Danze siciliane lab – Gruppi folkloristici agrigentini
16.30 Chiesa di S.Pietro – Opera dei Pupi – Siciliani
17.30 Casa Sanfilippo – Colloqui del mandorlo in fiore
18.00 Teatro Postavecchia – Docuheritage e spettacolo – Giufà una vita da fiaba
19.00 Chiesa di S.Pietro – Laboratori del Gusto
20.30 Teatro Pirandello – Festival internazionale del folklore Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
Sabato 11 Marzo
ore 9.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi
9.30 Chiesa di S.Pietro – Heritage Lab – Il Bisso
11.00 Teatro Postavecchia – Giufà Lab – Laboratori per ragazzi open
16.30 Teatro Pirandello – Festival internazionale del folklore – Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
17.30 Casa Sanfilippo – Colloqui del mandorlo in fiore – Teatro Pirandello
20.30 Teatro Pirandello – Festival internazionale del folklore – Rappresentazione Patrimoni Immateriali dell’UNESCO
Domenica 12 Marzo – Ultimo giorno del Mandorlo in Fiore 2017
ore 9.30 Girgenti (centro storico di Agrigento) – Festival internazionale del folklore – La sfilata
14.00 Tempio della Concordia – Lo Spettacolo finale e la consegna dei premi del 72° Festival internazionale del folklore
Mandorlo in Fiore – Storia, origini e il mito di Acamante e Fillide