Eventi in Sicilia

Binari della Cultura 2016 – Calendario con ultime date per i treni del Barocco, Templi e Mito

Eventi in Sicilia – Tra i vari appuntamenti culturali ancora in corso per la fine dell’Estate 2016 segnaliamo il calendario con le ultime date, gli orari, il costo dei biglietti e tutti i dettagli delle varie tappe della manifestazione “I binari della Cultura. Sicilia Estate 2016, itinerari turistici in treno storico”. Un viaggio unico attraverso alcune delle bellezze siciliane come le città barocche di Noto, Ragusa, Modica e Scicli, la Valle dei Templi e altri luoghi affascinanti come la Scala dei Turchi e le città di Siracusa e Taormina.

“I binari della Cultura 2016” è una manifestazione organizzata dalla Fondazione Fs Italiane in collaborazione con Trenitalia e Regione Sicilia che vi consente di ammirare da altre angolature alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia che ogni anno vengono visitati da migliaia di turisti.

Gli itinerari previsti sono tre:

  • il treno del Barocco, che vi permette di visitare alcune splendide città come quelle di Siracusa, Ragusa, Scicli, Noto, Modica, Comiso e il Castello di Donnafugata;
  • il Treno dei Templi, con partenza da Agrigento e arrivo a Porto Empedocle (con coincidenze da/per Palermo, Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba, Cammarata – San Giovanni Gemini, Campofranco, Acquaviva – Casteltermini e Aragona) che vi dà la possibilità di ammirare il Parco Archeologico della Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbethra e la Scala dei Turchi;
  • il Treno del Mito da Catania a Taormina, passando dall’Etna alla costa jonica.

Eventi Estate 2016 – Le ultime date dei Binari della Cultura in Sicilia per visitare in treno i Templi, la Scala dei Turchi, Taormina e le città barocche di Noto, Scicli, Ragusa e Modica

In queste settimane si sono svolti già diversi appuntamenti che tuttavia continuano anche per la fine di agosto e per l’inizio di settembre. In programma, infatti, ci sono ancora altre date di cui poter approfittare per organizzare un piccolo viaggetto culturale tra le bellezze della nostra isola.

Tutti gli itinerari sono caratterizzati dalla possibilità di viaggiare su delle storiche locomotive e di effettuare delle escursioni guidate nei diversi centri storici.

Il calendario dell’evento dei Binari della Cultura 2016 prevede per il treno del Barocco altre 3 date: il 4 Settembre con un percorso che va da Siracusa a Donnafugata e Comiso; l’11 Settembre con il treno storico che raggiungerà le città di Ragusa e Scicli con partenza da Siracusa; il 18 Settembre con l’ultima tappa che vede la partenza da Siracusa e la visita alle città di Noto e Modica.

Per il treno dei Templi sono in programma altri due appuntamenti il 27 Agosto e il 4 Settembre. Per quanto riguarda il treno del Mito da Catania a Taormina è disponibile solo la data del 10 Settembre che vi consentirà di partecipare alla cerimonia di apertura del Taobuk 2016, il Festival Internazionale del Libro di Taormina.

Orari e costo biglietti dei treni storici della manifestazione dei Binari della Cultura 2016

Gli orari delle partenze per il treno del Barocco sono da Siracusa alle 9.00 con rientro in serata intorno alle 20.00; per l’itinerario storico dei Templi le partenze da Agrigento sono alle 11.30 (4 Settembre) e alle 16.00 (27 Agosto); l’orario di partenza del treno del Mito, invece, è alle 18.55 da Catania e ritorno da Taormina all’1.00.

Il costo dei biglietti varia a seconda dell’itinerario scelto. Per il treno del Barocco il costo del biglietto di andata e ritorno è di 20 euro (ridotto a 10 euro per ragazzi tra 4 e 12 anni e gratis per minori di 4 anni). Per il treno dei Templi il prezzo del biglietto da Agrigento è di 8 euro per i viaggi di andata e ritorno (ridotto a 4 euro per ragazzi tra 4 e 12 anni e gratis per minori di 4 anni). Il treno del Mito prevede un costo di 14 euro per il biglietto di a/r (ridotto a 7 euro per ragazzi tra 4 e 12 anni e gratis per minori di 4 anni).

I biglietti per gli itinerari turistici dei Binari della Cultura sono acquistabili sul sito ufficiale di Trenitalia, nelle varie stazioni e nelle biglietterie automatiche.

Nel costo del biglietto sono incluse le visite guidate nei centri storici ma non rientrano le visite (facoltative) alla Valle dei Templi, alla Scala dei Turchi (servizio navetta), al Giardino della Kolymbethra, al Castello di Donnafugata e ad altri luoghi con ingresso a pagamento.

Tuttavia potete approfittare della data del 4 Settembre (prima domenica del mese) per visitare gratis i Templi.

Tutte le informazioni sugli orari, le coincidenze e i dettagli delle visite guidate sono consultabili sul sito della Fondazione Fs.

error: