Borghi dei Tesori Fest 2021 – Il programma, la lista dei borghi e i luoghi visitabili (info biglietti)
In Sicilia tra gli ultimi eventi dell’estate segnaliamo la prima edizione dei Borghi dei Tesori Fest 2021, il festival culturale nato dalla costola della manifestazione de Le Vie dei Tesori che ha come intento la valorizzazione e la scoperta dei borghi siciliani.
Per i weekend del 28 e 29 agosto e del 4 e 5 settembre ben 58 borghi in giro per l’isola vi aspettano per essere conosciuti e ammirati con visite guidate, passeggiate, degustazioni, laboratori e altre esperienze. Nell’elenco dei borghi che aderiscono all’iniziativa ci sono tanti nomi di posti molto conosciuti (come quelli iscritti all’associazione i Borghi più belli d’Italia) e tanti altri tutti da scoprire come ad esempio i 4 borghi fantasma realizzati durante l’era fascista ed ora abbandonati da tempo.
I Borghi dei Tesori Fest è una manifestazione organizzata e promossa dalla Fondazione de Le Vie dei Tesori con la collaborazione dei 58 borghi che aderiscono all’iniziativa.
Borghi dei Tesori Fest 2021 – Il programma e le info sui coupon e su dove acquistare i biglietti di ingresso
Il programma della prima edizione dei Borghi dei Tesori Fest 2021, anticipo della nuova edizione de Le Vie dei Tesori 2021, prevede più di 250 visite guidate, 30 passeggiate e trekking tra i centri storici e la natura, 27 esperienze speciali di vario tipo, 25 degustazioni e laboratori gastronomici, 23 visite ad atelier e a botteghe artigiane e molto altro. Tra le iniziative più interessanti ci sono anche le visite con degustazioni in 17 aziende che hanno investito e rinnovato grazie all’utilizzo dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia.
Sono tanti i borghi che aspettano di essere visitati da quelli conosciuti come Ganci, Montalbano Elicona, Petralia Soprana e Sambuca di Sicilia (vincitori del concorso del Borgo dei Borghi), poi i borghi già noti ai turisti come Caccamo, Centuripe, Militello in Val di Catania, Portopalo di Capo Passero, Castelmola, Sperlinga, Savoca fino ad arrivare a quelli meno noti che cercano visibilità e meritano di essere scoperti.
Tra questi ci sono i quattro borghi fantasma di borgo Schisina e borgo Morfia (a Graniti), borgo Guttadauro (a Butera) e borgo Reina (a Castronovo di Sicilia), 4 villaggi risalenti al progetto dei nuovi borghi rurali del periodo fascista.
Per quanto riguarda le info sui biglietti d’ingresso per le visite ai luoghi è disponibile il consueto coupon da 10 visite a tutti i luoghi (anche per borghi diversi) al costo di 18 euro; il coupon da 4 visite (10 euro) o l’ingresso singolo ad un sito al costo di 3 euro. Le esperienze, le passeggiate e le altre iniziative in programma hanno un costo che varia dai 6 euro a salire (per le visite alle aziende i biglietti sono acquistabili in loco).
I coupon sono acquistabili online sul sito della manifestazione leviedeitesori.com/borghideitesori/. Per tutte le info è possibile contattare il centro informazioni allo 0918420253 (dalle 12.00 alle 22.00).
La lista dei borghi e i luoghi visitabili per la prima edizione del festival
Nell’ultimo fine settimana di agosto e per il primo di settembre per il debutto del nuovo festival dei Borghi dei Tesori Fest 2021 vi aspettano ben 58 borghi suddivisi in quasi tutte le province (manca solo Trapani).
Ecco la lista dei borghi che aderiscono alla prima edizione del Borghi dei Tesori Fest 2021:
- Baucina, Blufi, Bompietro, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Collesano, Contessa Entellina, Ganci, Geraci Siculo, Giuliana, Godrano, Gratteri, Isnello, Lercara Friddi, Montemaggiore Belsito, Palazzo Adriano, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Prizzi, Roccapalumba, San Mauro Castelverde, Vicari (provincia di Palermo)
- Bivona, Burgio, Caltabellotta, Naro, Sambuca di Sicilia, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina (provincia di Agrigento)
- Licodia Eubea, Militello in Val di Catania, Piedimonte Etneo (provincia di Catania)
- Butera, Montedoro, Sutera, Vallelunga Pratameno (provincia di Caltanissetta)
- Centuripe, Sperlinga (provincia di Enna)
- Castelmola, Condrò, Frazzano, Graniti, Mirto, Monforte San Giorgio, Montalbano Elicona, San Marco d’Alunzio, San Piero Patti, San Salvatore di Fitalia, Santa Lucia del Mela, Savoca (provincia di Messina)
- Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo (provincia di Ragusa)
- Buccheri, Portopalo di Capo Passero (provincia di Siracusa)
Per scoprire nel dettaglio tutti i luoghi visitabili, le passeggiate e le esperienze per ogni borgo consultate il sito della manifestazione https://leviedeitesori.com/borghideitesori/.