Eventi in Sicilia

Dionisiache 2017 – Calendario con gli spettacoli in programma al Teatro di Segesta

E’ stato pubblicato il calendario con tutti gli spettacoli in programma del Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017 in corso dal 16 luglio al 3 settembre. L’evento, giunto all’importante traguardo della 50esima edizione, si svolge nell’affascinante cornice del Teatro Antico di Segesta e tra le strade del comune di Calatafimi.

Dionisiache 2018 – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma per la nuova stagione

Le Dionisiache 2017 sono organizzate dal Parco Archeologico di Segesta, dalla città di Calatafimi-Segesta, dalla Regione Sicilia e con il contributo di alcuni sponsor privati.

La manifestazione, sotto la direzione artistica di Nicasio Anzelmo, per l‘edizione 2017 prevede oltre 50 spettacoli in programma tra rappresentazioni classiche, concerti, spettacoli all’alba, laboratori e molto altro.

Il costo del biglietto degli spettacoli al Teatro Antico di Segesta è di 22 euro (intero); ridotto a 18 euro per over65, under18, studenti universitari e possessori Unpli card; ulteriore riduzione a 16 euro per i possessori del biglietto del Parco archeologico di Segesta e per i residenti di Calatafimi. Sono previsti degli abbonamenti per le rappresentazioni classiche di Euripide (3 spettacoli a 60€); Sofocle (5 spettacoli a 95€) e Plauto (5 spettacoli a 75€). Inoltre per le date del 18 e 28 luglio, 10 agosto e 3 settembre sono previsti degli special ticket direttamente al botteghino.

Nel costo del biglietto è incluso il trasferimento in navetta (a/r) dal piazzale del botteghino al teatro. I biglietti sono in vendita nella biglietteria del teatro e online sul sito vivaticket.it.

Dionisiache 2017 – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma al Teatro di Segesta a Calatafimi

Dionisiache 2018 – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma per la nuova stagione

16 luglio, ore 21.30 – Orgoglio e pregiudizio – Promenade

18 luglio, ore 19.15 – Orchestra Sinfonica Siciliana – Concerto

19 luglio, ore 19.30 – Mafia Singolare Femminile – Spettacolo

21 luglio, ore 19.00 – La Pace di Aristofane – Celebrazione del 50° Anniversario

22/23 luglio, ore 19.15 – Anfitrione

27 luglio, ore 19.15 – EDIPO E TEBE: La tragedia del destino da Stazio, Eschilo, Sofocle, Euripide

28 luglio, ore 20.30 – Concerto dell’ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO Diretta da Daniel Smith

29 luglio, ore 05.00 – MARUZZA MUSUMECI di Andrea Camilleri

29/30 luglio, ore 19.15 – TROIANE. Variazione con barca/3 di Lina Prosa

31 luglio/1 agosto, ore 19.15 – ANTIGONE di Sofocle

2 agosto, ore 19.15 – IL CICLOPE di Euripide

3 agosto, ore 19.15 – LE SUPPLICI ovvero FIGLIE D’EGITTO da Eschilo

4/5/6 agosto, ore 19.15 – ORESTE di Euripide

6 agosto, ore 05,00 – ALBA – IL GRAN BALLO AL TEMPO DEL GATTOPARDO – Compagnia Nazionale di Danza Storica Harmonia Suave

7 agosto, ore 19.15 – LE RANE di Aristofane

8/9 agosto, ore 19.15 – LE DONNE AL PARLAMENTO di Aristofane

10 agosto, ore 21.00 – E LUCEAN LE STELLE, notte di San Lorenzo CORO, SOLISTI E ORCHESTRA A. TOSCANINI

Esplorazione notturna sotto il cielo stellato e osservazione delle stelle con la prof.ssa SABRINA MANISCALCO,

A seguire – Tempio dorico – 10 agosto, ore 23.00 – STELLE CADENTI a cura del Planetario di Palermo

Osservazioni della volta celeste con due postazioni di telescopi

12 agosto, ore 05.00 – ALBA – LE CORDE PAZZE. Novelle siciliane di L. Pirandello

11/12/13/14 agosto, ore 19.15 – MENECMI da T. M. Plauto

15 agosto, ore 05.00 – ALBA – L’URLO DEL BRIGANTE da Terroni di Pino Aprile

15 agosto, ore 19.15 – METAMORFOSI di Ovidio

16 agosto, ore 19.15 – SHAKESPEARE IN BREXIT

17 agosto, ore 19.15 – LE NUVOLE da Aristofane

18/19/20 agosto, ore 19.15 – DYSKOLOS di Menandro

19 agosto, ore 5.00 – ALBA – L’ASINO D’ORO di Apuleio

21/22 agosto, ore 19.15 – ELETTRA o la caduta delle maschere di Marguerite Yourcenar

23/24 agosto, ore 19.15 – CASINA di T. M. Plauto

25/26/27 agosto, ore 19.15 – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare

Chiesa S. Michele, Calatafimi Segesta 27 agosto, ore 21.30 – DAL BAROCCO AL BEL CANTO

Concerto finale della Master Class di Canto Lirico (Ingresso gratuito)

28 agosto, ore 19.15 – IL TEATRO ALLA CITTÀ – La città incontra il suo teatro

29 agosto, ore 19.15 – LA MANDRAGOLA di Niccolò Machiavelli

30 agosto, ore 19.15 – L’ORESTEA di Eschilo

31 agosto, ore 19.15 – LE MILLE E UNA NOTTE. Storie di Shahrazad

1/2 settembre, ore 19.15 – FEDRA da Seneca

3 settembre, ore 19.15 – NOTE JAZZ AL CREPUSCOLO con Giuseppe Milici (Armonica) e Anita Vitale (Jazz singer)

Dionisiache 2018 – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma per la nuova stagione

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: