Dionisiache 2018 – Il programma dei 57 spettacoli e le info sui biglietti
A Calatafimi – Segesta è tutto pronto per la nuova edizione delle Dionisiache 2018, il festival culturale dedicato al teatro e alle rappresentazioni classiche diretto da Nicasio Anzelmo in programma dal 18 luglio al 2 settembre.
Per la stagione 2018 sono previsti ben 57 spettacoli, concerti ed eventi speciali con ben 13 prime Nazionali e 4 spettacoli all’alba in programma al Teatro Antico di Segesta, al Tempio Dorico e anche nella chiesa di San Giuliano nel centro storico di Calatafimi.
Il festival culturale delle Dionisiache è un evento organizzato dal Parco Archeologico di Segesta, dal comune di Calatafimi, dalla Regione Sicilia e con il sostegno del Mibact e dell’Università di Palermo.
Nel calendario degli spettacoli in programma per l’edizione 2018 delle Dionisiache sono previsti tanti spettacoli di vario genere con alcuni attori importanti come Francesco Montanari, Tullio Solenghi, Edoardo Siravo, Tuccio Musumeci, Filippo Luna, Andrea Tidona e molti altri.
Tra gli eventi in programma tante rappresentazioni di tragedie e commedie classiche, concerti, spettacoli all’alba e seminari. Nel cartellone sono stati inseriti gli eventi dedicati alle osservazioni astronomiche e la seconda edizione di “E lucean le stelle” in programma la notte di San Lorenzo. In calendario ci sono anche dei momenti commemorativi con dei concerti dedicati a Paolo Borsellino e alle vittime della strage di Bologna del 2 agosto.
Per assistere agli spettacoli in programma per il festival delle Dionisiache 2018 è previsto un costo del biglietto di 23 euro (intero), ridotto a 19 euro per minorenni, studenti universitari under 26, over 65 e gruppi di minimo 20 persone. Ulteriore riduzione a 16 euro per i visitatori del Parco Archeologico di Segesta che conservano il biglietto, possessori Unpli Card e residenti del comune di Calatafimi.
Solo per lo spettacolo Odissea del 1 agosto e per l’evento Sotto le stelle cadenti di Segesta è previsto un costo del biglietto di 26 euro (intero) con riduzioni a 22 euro.
Sono previsti degli spettacoli con Special Ticket, riduzioni speciali solo per determinati spettacoli che trovate segnalati sotto nel programma. Inoltre è possibile effettuare degli abbonamenti da 3, 5 e 25 spettacoli.
I biglietti sono in vendita online su vivaticket e al botteghino; è possibile pagare anche con la carta docente e con la 18App. Nel costo del biglietto è sempre incluso il servizio navetta di andata e ritorno dal Parcheggio – Botteghino – Teatro Antico.
Dionsiache 2018 – Il calendario completo con tutti gli orari e gli spettacoli in programma a Calatafimi-Segesta:
18 luglio ore 18.15 – Teatro Antico di Segesta
MEDEA IN GRECIA E A ROMA
Progetto “i volti di Medea”. Il Teatro di Segesta tra passato e presente (Ingresso gratuito)
19 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
BELLINI JAZZ ORCHESTRA E CORO di VOCI BIANCHE del CONSERVATORIO V. BELLINI DI PALERMO
Dedicato ad un uomo giusto: Paolo Borsellino
JACO
Tributo a Jaco Pastorius (Special Ticket 10 euro)
20 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ARETUSA – CANTO DELLE ACQUE NELLE METAMORFOSI
di Fabio Pallotta e Enzo Catani. Regia e Coreografie Roberto Lori
21 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
MOBY DICK – Da Melville
Adattamento e Regia Davide Sacco
22 luglio ore 20.15 – Teatro Antico di Segesta
ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA
Direttore Evgeny Bushkov – Solista Luca Valenza (Special Ticket 10 euro)
22 luglio ore 21.30 – Piazza Cangemi
PROMENADE DELLE NAZIONI – Danzando tra le epoche
Percorso e momenti di Danza tratti dal manuale THE ENGLISH DANCING MASTER – JOHN PLAYFORD per le vie e le piazze di Caltafimi Segesta (evento gratuito)
23 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LA MEMORIA DEGLI INNOCENTI – Storie di stragi: riflessioni per non dimenticare
Testo e Regia Giancarlo Figuccio con Anna Graziano, Giuseppe Battiloro (Special Ticket 5 euro)
24 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
NAUFRAGIO – Il lamento di Danae
Un preludio, quattro movimenti, una fuga. Regia e drammaturgia Auretta Sterrantino con Marialaura Ardizzone (Special Ticket 19 euro intero e 16 euro ridotto)
25 luglio ore 18.15 – Teatro Antico di Segesta
MEDEA IN GRECIA E A ROMA
Progetto “i volti di Medea” (Ingresso gratuito)
26 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LE RANE di Aristofane
Regia Cinzia Maccagnano
27 e 28 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LYSISTRATA di Aristofane (Prima Nazionale)
Regia Mauro Avogrado
29 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ULISSE L’EMIGRANTE
Concerto Spettacolo con Francesco Montanari e Alfio Antico. Drammaturgia e regia Davide Sacco
30 e 31 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
L’ASINO D’ORO di Apuleio
Regia Francesco Polizzi
Dionsiache 2018 – Il calendario completo con gli spettacoli in programma a Calatafimi-Segesta ad Agosto:
1 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ODISSEA UN RACCONTO MEDITERRANEO – Odisseo e Penelope (canto XIX)
Progetto e regia di Sergio Maifredi con Tullio Solenghi
1 agosto ore 21.30 – Chiesa di San Giuliano
MASTER CLASS di CANTO LIRICO – Concerto Finale
M.to Fabio Armiliato (Evento Gratuito)
2 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
MESSA DA REQUIEM di Giuseppe Verdi
Concerto dedicato alle vittime di Bologna del 2 Agosto 1980 (Special Ticket 15 euro)
3 agosto ore 21.30 – Chiesa di San Giuliano
VOLTEGGIANO GLI AQUILONI AL VENTO… E INFINE IL MARE
CLAUDE DEBUSSY (Centenario della scomparsa terrena 1918-2018)
“LE VIE DI CLAUDE” itinerari pittorico-musicali (Evento Gratuito)
3 e 4 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
GLI UCCELLI · NUBICUCÙLIA, LA CITTÀ IMPOSSIBILE di Aristofane (Prima Nazionale)
Adattamento e regia Cinzia Maccagnano
5 agosto ore 05.00 (All’alba) – Teatro Antico di Segesta
INFERNU – Da Dante
Regia Berta Ceglie
5 e 6 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
GLAUCO Di Luigi Pirandello (Prima Nazionale)
Regia Walter Manfrè con Andrea Tidona e Guja Jelo
7 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LA FESTA DELLE DONNE – TESMOFORIAZUSE
Adattamento da Aristofane di Valentina Ferrante (Prima Nazionale)
8 e 9 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
AULULARIA di Plauto
con Edoardo Siravo – Traduzione e adattamento Michele Di Martino – Regia Fernando Sessa
10 agosto ore 21.00 – Teatro Antico di Segesta
E LUCEAN LE STELLE 2ª Edizione
Notte di San Lorenzo esplorazione notturna sotto il cielo stellato e indagine sui pianeti
(a seguire) 10 Agosto ore 23.00 – Tempio Dorico
SOTTO LE STELLE CADENTI DI SEGESTA
Osservazioni astronomiche ai telescopi di Pianeti e stelle. A cura del Planetario di Palermo
11, 12, 13 e 14 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
MILES GLORIOSUS – di Plauto
Regia Romano Bernardi con Tuccio Musumeci e Miko Magistro
12 agosto ore 05.00 (all’alba) – Teatro Antico di Segesta
IL DECAMERONE di Giovanni Boccaccio
Regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi (Prima Nazionale)
15 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ANTIGONE – da Sofocle
Regia e con Vincenzo Pirrotta (Prima Nazionale – Special Ticket 19 euro intero e 16 euro ridotto)
Teatro Antico · 16 – 17 – 18 – 19 agosto, ore 19.15
MOSTELLARIA – La casa del Fantasma – di T. M. Plauto
Adattamento e Regia Nicasio Anzelmo
17 agosto ore 21.30 – Chiesa di San Giuliano
#AN AMERICAN DREAM di Sergio Casesi
TESTO VINCITORE PREMIO CENDIC 3ª EDIZIONE – Regia di Mauro Avogadro (Prima Nazionale – Special ticket a 10 euro)
18 Agosto ore 23.00 – Tempio Dorico
LA LUNA E IL TEMPIO
Osservazioni astronomiche e proiezioni della Luna sulla facciata del tempio. A cura del PLANETARIO DI PALERMO
19 agosto ore 05.00 (All’alba) – Teatro Antico di Segesta
I RAGIONAMENTI – IL MESTIERE DELLE PUTTANE Di L’Aretino – Regia Giovanni Afuso (Prima Nazionale)
20 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
PENELOPE – L’ODISSEA È FIMMINA
Da Omero riscrittura (e regia) di Luana Rondinelli (Prima Nazionale)
21 e 22 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
I FRATELLI (ADELPHOE) di Publio Terenzio Afro
Adattamento e Regia Silvio Giordano (Prima Nazionale)
23 agosto ore 20.00 – Teatro Antico di Segesta
MEDEA – da Euripide
Quadri fluttuanti su testo elaborato da Nicasio Anzelmo (Prima Nazionale)
24 e 25 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
PSEUDOLO di T. M. Plauto
Adattamento e regia Cristiano Roccamo con la partecipazione di Ettore Bassi
26 agosto ore 05.00 (all’alba) e 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ANTIGONE – Da Sofocle
Adattamento e Regia Giuseppe Argiro con Jun Ichikawa
27 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LA COMMEDIA DEGLI ERRORI – di W. Shakespeare
Regia Graziano Piazza (Special Ticket 19 euro intero e 16 euro ridotto)
28 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
IPPOLITO – di Euripide
Traduzione, adattamento e regia di Nicola Alberto Orofino
29 e 30 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
AMLETO – da W. Shakespeare
Regia Clarizio Di Ciaula (Prima Nazionale)
31 agosto ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
ASTOLFO SULLA LUNA – di Ludovico Ariosto
Reading per attore e fisarmonica rispettosamente tratto dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (capitolo XXXIV) con Filippo Luna (Prima Nazionale)
1 settembre ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
EDIPO RE – da Sofocle
Drammaturgia e regia Cinzia Maccagnano
2 settembre, ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta
LA PAZZIA DI ORLANDO – dall’Orlando Furioso.
Storia dei paladini di Francia è tratto da antichi canovacci da Ludovico Ariosto (Special ticket da 15 euro intero e 10 euro ridotto)