Eventi in Sicilia

Dionisiache 2020 – Programma degli spettacoli a Segesta (info biglietti)

A Calatafimi-Segesta, nonostante le difficoltà organizzative dovute all’emergenza Covid-19, torna l’appuntamento con il festival teatrale delle Dionisiache 2020 con un programma ricco di spettacoli al Teatro di Segesta e tanti altri eventi in affascinanti siti dei Comuni vicini che fanno parte del parco archeologico.

Il festival dedicato al teatro è organizzato dal parco archeologico di Segesta insieme al sostegno della Regione Siciliana, sotto la direzione artistica di Nicasio Anzelmo.

Il tema della stagione delle Dionisiache 2020 è “Donne e Dee” con tante rappresentazioni classiche in programma al Teatro di Segesta come Medea ed Elena di Euripide, Lysistrata di Aristofane, Le Troiane di Seneca, La vedova di Socrate (con Lella Costa) e gli spettacoli dedicati alla Storia di una Capinera di Giovanni Verga e molti altri.

Non mancano altri grandi appuntamenti come quello del concerto di Nicola Piovani, lo spettacolo dedicato alla Callas, un doppio omaggio a Ludwig Van Beethoven e il ricordo di Andrea Camilleri con la lettura di alcuni brani dei romanzi del Commissario Montalbano.

Tra gli eventi ci sono anche le serate dedicate all’osservazione astronomica di stelle e pianeti per la notte di San Lorenzo e anche della via Lattea.

Nel programma del Festival delle Dionisiache 2020 l’organizzazione ha deciso di promuovere da quest’anno il festival diffuso, ossia una serie di spettacoli organizzati in altri siti che fanno parte del parco archeologico di Segesta come a Salemi, nell’affascinante Grotta Scurati di Custonaci, nel belvedere di Calatafimi e a Contessa Entellina.

Tra gli altri appuntamenti sono in programma laboratori teatrali, incontri e dibattiti sul ruolo delle donne e sulla storia dei siti archeologici.

Tutti gli spettacoli in programma per le Dionisiache 2020 sono organizzati nel rispetto delle normative anti Covid-19, infatti, i posti disponibili al Teatro Antico di Segesta sono stati ridotti da 1800 a 400.

Festival Dionisiache 2020 – Il calendario con la lista degli spettacoli in programma al Teatro di Segesta (info biglietti)

I biglietti per assistere ad uno degli spettacoli del Festival delle Dionisiache 2020 sono in vendita al botteghino al costo di 23 euro (intero), ridotto a 19 euro per over 65 e insegnanti.

Ulteriore riduzione a 15 euro per i visitatori del Parco Archeologico di Segesta (con il biglietto), i possessori di Unpli Card, per i minori di 18 anni e per gli studenti under 26. Per tutti i ragazzi tra i 7 e i 14 anni è prevista una ulteriore riduzione a 10 euro, mentre per una coppia di congiunti è possibile acquistare un biglietto per due persone a 40 euro (ridotto 35€).

Il 10 e 22 agosto è possibile acquistare il biglietto solo per partecipare all’osservazione astronomica al tempio dorico al costo di 3 euro, mentre solo per il concerto di Nicola Piovani e per lo spettacolo dedicato ad Andrea Camilleri sono previste delle tariffe speciali (sotto tutte le info).

Sono disponibili anche degli abbonamenti per 3 o 5 spettacoli a scelta. Per tutte le info e per le prenotazioni potete contattare i numeri 0924 191 25 33 · 388 959 08 92 e l’email prenotazioni@dionisiache.it.

10 agosto ore 20.30 – E lucevan le stelle 4° edizione

Omaggio a Ludwig Van Beethoven dell’orchestra Sinfonica dell’ISSM A. Toscanini di Ribera diretta da Alberto Maniaci

ore 22.30 – Tempio Dorico

Notte di San Lorenzo – Osservazione astronomica di pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo

11 e 12 agosto ore 19.45

MEDEA da Euripide regia di Cristina Borgogni

13, 14 , 15 e 16 agosto ore 19.45

LYSISTRATA di Aristofane regia di Nicasio Anzelmo con Marisa Laurito

16 agosto ore 05.00 (all’alba) e 17 agosto ore 19.45

ELENA da Euripide con Viola Graziosi e Graziano Piazza

18 agosto ore 21.00

Nicola Piovani in concerto – La Musica è pericolosa (biglietto speciale di 30 euro)

19 agosto ore 19.45

ELENA da Euripide con Viola Graziosi e Graziano Piazza

20 agosto ore 19.45

L’alba di Riccardino – Reading di incipit e frammenti dai romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri con le voci di Gigi Borruso, Filippo Luna, Salvo Piparo (biglietto speciale di 18 euro)

21 agosto ore 19.45

Storia di una Capinera di G. Verga

22 agosto ore 19.45

DYSKOLOS di Menandro regia Cinzia Maccagnano

22 agosto ore 23.00

La via lattea…sopra il tempio – Proiezioni sulla facciata del tempio di galassie e nebulose e osservazioni della via lattea a cura del Planetario di Palermo

23 agosto ore 05.00 (Alba)

Callas d’incanto con Debora Caprioglio

23 agosto ore 19.45

Affaccia Bedda con Mario Incudine e Salvo La Rosa

24 agosto ore 19.45

PROMETO da Eschilo regia Patrick Rossi Castaldi

25 agosto ore 19.45

Omaggio a Ludwig Van Beethoven dell’orchestra Mediterranea

Giovedì 27 agosto ore 19.45

La vedova Socrate – tratto dall’Opera LA MORTE DI SOCRATE di Friedrich con Lella Costa

28, 29, 30 agosto ore 19.45

Le Troiane il soffio degli Dei da Seneca

Festival diffuso – Il programma degli eventi a Calatafimi Segesta, Salemi, Custonaci e Contessa Entellina

Per assistere ad uno degli spettacoli del festival diffuso promosso per la nuova edizione delle Dionisiache 2020 è previsto un costo del biglietto di 5 euro (tariffa unica) con acquisto al botteghino. Per info contattare i numeri 0924 191 25 33 · 388 959 08 92.

17 agosto ore 21.00 – SALEMI piazza Alicia

Sciara prima c’agghiorna di Luana Rondinelli

19 agosto ore 21.00 – CUSTONACI Grotta Scurati o Mangiapane

Al chiar di luna – Storie, musiche e canzoni della memoria con Angelo Tosto

20 Agosto ore 21.00 – CALATAFIMI SEGESTA Belvedere Francesco Vivona

EDIPO…SEH! di e con Andrea Tidona

22 Agosto ore 21.00 – CALATAFIMI SEGESTA Belvedere Francesco Vivona

Ominia Art Trio – concerto

23 agosto ore 21.00 – SALEMI – piazza Alicia

DYSKOLOS di Menandro

24 agosto ore 21.00 – CONTESSA ENTELLINA – Spiazzo Greco

CALLAS D’INCANTO con Debora Caprioglio

24 agosto ore 21.00 – SALEMI – piazza Alicia

BluePiano – Concerto di Claudio Cojaniz

error: