Eventi in Sicilia

Fai – I luoghi e gli itinerari da visitare in Sicilia per la FaiMarathon 2016

Il 16 ottobre è il giorno della 5 ^ edizione della FaiMarathon 2016, la giornata d’autunno del Fondo Ambiente Italiano per scoprire e salvaguardare il patrimonio artistico-culturale in Italia.

In Sicilia è disponibile un elenco pieno di luoghi da visitare e di itinerari tra chiese, palazzi, castelli, quartieri, aree archeologiche e molto altro in varie città siciliane.

Il Fai in autunno, per la raccolta fondi, organizza la giornata della FaiMarathon, un giorno all’insegna della valorizzazione e della riscoperta di determinati luoghi storici, alcuni dei quali quotidianamente chiusi al pubblico. Per l’edizione 2016 la maratona culturale è affiancata alla campagna raccolta fondi dal titolo esplicito “Ricordati di salvare l’Italia”.

Per la 5 ^ edizione in tutta Italia saranno aperti oltre 600 luoghi e sarà possibile effettuare più di 150 itinerari tra palazzi, chiese, castelli, teatri, parchi, quartieri, piccoli borghi, aree archeologiche e molto altro.

Per visitare uno dei luoghi aperti eccezionalemente o partecipare ad un itinerario con i volontari del Fai basta dare un piccolo contributo all’associazione o iscriversi al Fondo Ambiente Italiano con la possibilità di effettuare visite gratuite in tutti i luoghi Fai.

Fai – L’elenco completo dei luoghi da visitare domenica 16 ottobre in Sicilia per la FaiMarathon 2016

In Sicilia per la giornata della FaiMarathon 2016 sono disponibili 50 luoghi da visitare sparsi in tutte le principali città e anche in alcuni piccoli centri di provincia.

Ad esempio potete visitare il Giardino della Kolimbethra di Agrigento, ammirare il Castello Ursino e il Teatro Romano di Catania, entrare nei palazzi storici di Messina e Palermo, scoprire le torri, il Forte e il Castello Maniace di Siracusa.

Nell’elenco sono presenti anche alcuni luoghi di culto generalmente chiusi al pubblico come la Chiesa San Giorgio degli Oblati di Agrigento, la Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata di Caltagirone, il Santuario della Madonna di Loreto di Acireale, la Chiesa dello Spasimo a Palermo, la Chiesa Delle Anime Del Purgatorio a Ragusa, il Complesso di San Domenico a Trapani e tanti altri luoghi di culto sparsi anche nei centri di Alcamo, Calascibetta, Riposto, ecc.

Ecco tutti i luoghi da visitare provincia per provincia:

Agrigento:

Agrigento – Chiesa San Giorgio degli Oblati
Agrigento – Chiesa Santa Croce
Agrigento – Giardino della Kolimbethra – Bene Fai visitabile tutto l’anno

Catania e Provincia:

Catania – Casa del Mutilato (Hall Centrale) – Ingresso esclusivo per iscritti Fai
Catania – Castello Ursino
Catania – Convitto Cutelli (Corte E Aula Magna)
Catania – Teatro Romano
Acireale – Casa Scudero – Fichera Oggi Amico (Ingresso Esclusivo Per Iscritti Fai)
Acireale – Santuario Della Madonna Di Loreto
Caltagirone – Museo Diocesano
Caltagirone – Archivio Diocesano
Caltagirone – Chiesa Di San Francesco D’assisi All’immacolata
Caltagirone – Convento Dei Frati Minori
Riposto – Santuario Della Madonna Della Sacra Lettera
Riposto – Il Mercato Ittico
Riposto – Il Porto

Enna e Provincia:

Enna – Via Santa Agrippina
Calascibetta – Chiesa di Santa Lucia via Pietro D’aragona
Calascibetta – Chiesa Maria Ss. dell’Itria
Calascibetta – Regia Cappella Palatina (Chiesa Madre)
Nicosia – Dimore Rupestri scavate nella Rocca del Castello Medievale di Nicosia

Messina:

Messina – Galleria Vittorio Emanuele III
Messina – Palazzo dei Leoni
Messina – Palazzo Poste e Telegrafi (Università Messina)
Messina – Palazzo Zanca

Palermo:

Palermo – Chiesa dello Spasimo
Palermo – Ex Noviziato dei Crociferi dd Ex Chiesa di San Mattia
Palermo – Oratorio Bianchi
Palermo – Palazzo Butera (Ingresso Esclusivo per Iscritti Fai)
Palermo – Palazzo Forcella De Seta (Foro Italico-Porta dei Greci)
Palermo – Palazzo Sclafani

Ragusa:

Ragusa – Chiesa Delle Anime Del Purgatorio
Ragusa – Porta Walter

Siracusa:

Siracusa – Castello Maniace
Siracusa – Forte Aretusa
Siracusa – Forte San Giovannello
Siracusa – Forte Vigliena
Siracusa – Torre-Campanile Del Duomo. Targa A Ricordo Del Monumento
Siracusa – Torre Comunale Mai Costruita
Siracusa – Porta Marina
Siracusa – Torre Dell’aquila

Trapani e provincia:

Trapani – Cappella Dei Crociati
Trapani – Cappella Della Mortificazione (Ficarella)
Trapani – Complesso Di San Domenico (Ingresso Esclusivo Per Iscritti Fai)
Alcamo – Chiesa Dei Santi Cosma E Damiano
Alcamo – Chiesa Del Santo Angelo Custode
Alcamo – Mostra Fotografica “Osservo La Stretta Strada”
Alcamo – Chiesa Maria Del Soccorso
Alcamo – Chiesa San Nicolò Di Bari
Alcamo – Il Museo D’arte Sacra Della Basilica S.M. Assunta

Fai – Tutti gli itinerari da fare in Sicilia per la FaiMarathon 2016

Oltre ai singoli luoghi da visitare potete effettuare degli itinerari che inglobano più siti. Per la giornata dei Fai del 16 ottobre in Sicilia sono disponibili 16 itinerari con percorsi tra natura e monumenti artistici.

Tra gli altri segnaliamo un giro alla scoperta delle bellezze del quartiere Kalsa di Palermo, un viaggio nella storia di Catania, l’itinerario che ci porta a conoscere le porte medievali di Ibla a Ragusa, un giro alla scoperta di Trapani e del ghetto ebraico di Enna (via Santa Agrippina).

E poi ancora l’itinerario tra i luoghi di Santa Agrippina V.M. a Mineo, passeggiate tra i vicoli di Calascibetta e le dimore rupestri di Nicosia e le strade strette di Alcamo.

Ecco nel dettaglio tutti gli itinerari disponibili:

Agrigento – Visitando i 10 Illustri della Frana
Agrigento – Itinerario speciale alla scoperta dei Beni FAI: Giardino Della Kolimbethra

Catania – Viaggio emozionale nella Storia di Catania
Acireale – Tra sacro e profano: Santuario Santa Maria di Loreto e Casa Rurale Scudero Fichera
Caltagirone – Tra Cultura e Fede: il Complesso conventuale dei PP. Minori Conventuali di San Francesco in Caltagirone
Mineo – I luoghi di Santa Agrippina V.M.
Riposto – il Porto ed il Santuario della Madonna della Lettera

Enna – Via Santa Agrippina: a spasso nel ghetto ebraico, dal Monastero delle Ree Pentite agli Antichi Aggrottati
Calascibetta – Per i vicoli di Calascibetta antica. Sulle tracce di arabi, normanni e aragonesi
Nicosia – Passeggiando tra le dimore rupestri – “Passiando dde na ruta a nauta” (gallo-italico)

Messina – Piazza Antonello. I palazzi del dopo terremoto

Palermo – La kalsa fra noi

Ragusa – Le porte medievali di Ibla

Siracusa – Andar per Torri e per Castella

Trapani – Stupor Drepani

Alcamo – La Stretta Strada

Seguiteci su Facebook per non perdere gli aggiornamenti sugli eventi culturali e per scoprire le bellezze dell’Isola…

error: