Eventi in Sicilia

Festival Dionisiache Segesta 2021 – Il calendario degli spettacoli in programma (info biglietti)

A Calatafimi torna l’appuntamento con il festival culturale delle Dionisiache con tanti spettacoli teatrali in programma tra il teatro Antico e il tempio Dorico di Segesta per l’estate 2021.

Per la VII edizione il tema del festival è Amor et Furor con 11 prime nazionali in calendario, spettacoli all’alba e al tramonto, eventi musicali e osservazioni del cielo in notturna. Tra gli eventi previsti ci sono anche degli incontri sul tema della manifestazione organizzati in collaborazione con l’Università di Palermo e anche gli spettacoli del festival diffuso in altre località della zona.

Il festival delle Dionisiache è diretto da Nicasio Anzelmo ed è organizzato dal parco archeologico di Segesta con il sostegno della Regione Siciliana e dei Comuni di Calatafimi, Salemi, Custonaci, Poggioreale e Contessa Entellina (dove soggiornare a Segesta e dintorni).

Festival Dionisiache Segesta 2021 – Le info sugli spettacoli, sulle tariffe e su dove acquistare i biglietti

Tra gli eventi teatrali più attesi dell’estate, oltre alle rappresentazioni al Teatro Greco di Siracusa e alle Orestiadi di Gibellina, torna in Sicilia anche il festival delle Dionisiache in programma a Segesta dal 29 luglio al 29 agosto 2021.

Tra gli spettacoli in programma nell’affascinante cornice del Teatro Antico di Segesta si inizia con un doppio spettacolo di musica e prosa. Per quanto riguarda le rappresentazioni classiche in programma al tramonto e all’alba sono previste quelle di Fedra di Seneca, Antigone di Sofocle, Anfitrione di Plauto, Sette contro Tebe di Eschilo ed Eracle di Euripide.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono l’opera della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga, il Romeo e Giulietta di William Shakespeare (ben 6 date previste), l’esibizione del pianista Alexander Romanovsky, l’omaggio al drammaturgo siciliano Aurelio Pes recentemente scomparso, le favole del Basile con Giuliana De Sio e Alessandro Haber e l’osservazione delle stelle cadenti nei pressi dell’affascinante cornice del Tempio Dorico.

Nel calendario degli eventi delle Dionisiache 2021 sono previsti gli spettacoli del festival diffuso a Salemi, Calatafimi, Contessa Entellina e nelle Grotta Mangiapane di Custonaci e gli incontri sul tema della manifestazione e sulla storia dell’area archeologica nella collina dell’Antiquarium di Segesta.

Per assistere ad uno degli spettacoli in programma per il festival delle Dionisiache 2021 a Segesta sono previste le seguenti tariffe sui biglietti per gli eventi teatrali: 25 euro (intero); ridotto a 20 euro per over 65 e insegnanti; ridotto a 18 euro per under 18, studenti universitari under 26, visitatori del Parco di Segesta (con ticket intero) e possessori Unpli card e Turing Club Italian.

Ulteriore riduzione a 16 euro per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni. E’ prevista una tariffa speciale per i congiunti con biglietto di ingresso per 2 persone a 46 euro (intero), ridotto a 36 euro.

Per i concerti, le opere e gli spettacoli musicali è previsto un costo del biglietto di 15 euro (intero), ridotto a 10 euro per over 65, insegnanti, under 18, studenti universitari (e tutte le altre categorie sopra riportate). Ulteriore riduzione a 5 euro per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni e tariffa speciale per i congiunti con biglietti per 2 persone a 25 euro (riduzione a 16 euro per le categorie previste).

Per assistere ad una delle due osservazioni del cielo in programma al Tempio Dorico di Segesta è previsto un biglietto di ingresso di 3 euro; mentre per gli spettacoli del festival diffuso è previsto un costo del biglietto di 15 euro (intero), ridotto a 10 euro per le categorie già citate.

Per tutti gli appassionati delle rappresentazioni classiche del Festival delle Dionisiache 2021 a Segesta sono previsti anche degli abbonamenti da 3, 5 e 7 spettacoli teatrali a scelta con tariffe a partire da 65 euro.

I biglietti sono in vendita online sul sito vivaticket (+ il costo della prevendita) e nel botteghino dell’evento (nell’omonima piazza botteghino) che sarà aperto al pubblico due ore prima dell’inizio di uno spettacolo (nel costo dei biglietti è incluso il servizio navetta).

Dal 6 agosto, dopo l’ultimo decreto Covid del Governo, per assistere ad uno degli spettacoli delle Dionisiache è necessario esibire il Green Pass o l’esito negativo di un tampone.

Per tutte le informazioni è possibile contattare i numeri 347 158 3029 (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30) e 0924 952356 (dalle 9.00 alle 18.30), mentre per le prenotazioni è possibile utilizzare l’email prenotazioni@dionisiache.it e il numero 327 881 6731 (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30).

Festival Dionisiache Segesta 2021 – Il calendario degli spettacoli in programma al Teatro Antico e al Tempio Dorico

29 luglio ore 19.15 – Teatro Antico di Segesta

ORFEO ED EURIDICE – Concerto per voce lirica e voce recitante

30 luglio ore 20.30 – Teatro Antico

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA – Direttore Massimiliano Stefanelli, musiche di Antonín Dvořák ed Edward William Elgar

31 luglio ore 19.15 – Teatro Antico

FEDRA di Seneca – con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

1 agosto ore 5.00 Spettacolo all’Alba – Teatro Antico

ANTIGONE di Sofocle – Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

1 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

FEDRA di Seneca – con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

2 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

ANTIGONE di Sofocle – Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

3 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

D’AMORE E ALTRI FURORI – Viaggio musicale tra le insenature del sentimento con la presenza de GliArchiEnsemble e del solista Alessio Pianelli

4 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

FEDRA di Seneca – con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

5 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

ORFEO ED EURIDICE – Concerto per voce lirica e voce recitante da Christoph Willibald Gluck

6 e 7 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

ANFITRIONE di Plauto – Traduzione adattamento e regia Livio Galassi con Debora Caprioglio (Bromia) e Franco Oppini (Anfitrione/Zeus)

6 agosto ore 22.00 – Teatro Antico

ALEXANDER ROMANOVSKY – Concerto per pianoforte con musiche di Chopin, Rachmaninov

8 agosto ore 5.00 Spettacolo all’Alba – Teatro Antico

VIZI CAPITALI (festino in tempo di peste) di Gaetano Aronica; liberamente ispirato alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura

8 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

FEDRA di Seneca – con Viola Graziosi (Fedra) e Graziano Piazza (Teseo)

9 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

AGAMENNONE e COEFORE da Eschilo e Pasolini – regia Cinzia Maccagnano

10 agosto ore 20.30 – Teatro Antico “E lucevan le stelle”

CAVALLERIA RUSTICANA – opera in un unico atto di Pietro Mascagni tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga

A seguire – Tempio Dorico ore 22.00

STELLE CADENTI SUL TEMPIO DI SEGESTA – Osservazioni astronomiche ai telescopi di Pianeti e stelle a cura del PLANETARIO DI PALERMO

11, 12, 13 e 14 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

MILES GLORIOSUS di Plauto – adattamento Giuseppe Pasculli e regia Armando Pugliese

15, 16 e 17 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

TIESTE di Seneca – Regia Giuseppe Argirò, con Giuseppe Pambieri e Paolo Graziosi

16 agosto ore 5.00 Spettacolo all’alba – Teatro Antico

AGAMENNONE di Ghiannis Ritsos – traduzione Nicola Crocetti con Filippo Luna

18 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

AEDI DELMARE di e con Salvo Piparo

19, 20, 21 e 22 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

ROMEO e GIULIETTA di William Shakespeare – regia Nicasio Anzelmo

20 agosto ore 22.00 – Tempio Dorico

IL DIO DELLA GUERRA CORTEGGIA VENERE – Pianeti al tramonto: osservazioni astronomiche e proiezioni della Luna sulla facciata del tempio a cura del Planetario di Palermo

22 agosto ore 5.00 Spettacolo all’alba – Teatro Antico

PROCESSO A MEDEA – regia Maria Letizia Compatangelo con Elena Bucci

23 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

SETTE CONTRO TEBE di Eschilo – Elaborazione adattamento e interventi di Aurelio Pes

24 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

VIVALDI FURIOSO – Orchestra Mediterranea direttore Alberto Maniaci

25 e 26 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

ROMEO e GIULIETTA di William Shakespeare – regia Nicasio Anzelmo

27 e 28 agosto ore 19.15 – Teatro Antico, ore 19,15

ERACLE di Euripide – regia e scene Danilo Capezzani, con la partecipazione di Gabriele Benedetti nel ruolo di Anfitrione

29 agosto ore 19.15 – Teatro Antico

FAVOLOSI – Favole del Basile con Giuliana De Sio e Alessandro Haber

Calatafimi – Dove soggiornare a Segesta e dintorni per assistere alle Dionisiache

Dionisiache – Il programma degli spettacoli del Festival diffuso e dei dialoghi alla collina del nuovo Antiquarium

Salemi – 5 agosto ore 21.00 piazza Alicia

ANFITRIONE di Plauto – Traduzione adattamento e regia Livio Galassi con Debora Caprioglio (Bromia) e Franco Oppini (Anfitrione/Zeus)

Calatafimi Segesta – 16 agosto ore 20.30 Monumento Nazionale di Ernesto Basile Pianto Romano

AMOR CH’ A NULLO AMATO AMAR PERDONA – canti d’amore e di furore, Lectura Dantis

Custonaci – 20 agosto ore 21.00 Grotta Mangiapane

PROCESSO A MEDEA – regia Maria Letizia Compatangelo con Elena Bucci

Contessa Entellina – 24 agosto ore 21.00 piazzale Greco

LA LOCANDIERA – Sogno ispirato a Goldoni, Moliére e Casanova regia Tiziana Biscontini con Debora Caprioglio

Festival Dionisiache 2021 “Progetto Segesta” – Dialoghi alla collina del nuovo Antiquarium del parco Archeologico di Segesta:

29 luglio ore 21.30 – LE METAMORFOSI DI ORFEO, LA VOCE DI EURIDICE incontro con Salvatore Tedesco (Università di Palermo)

31 luglio ore 21.30 – ALCESTI. DA EURIPIDE A LARS VON TRIER incontro con Agnese Grieco (drammaturga e filosofa) e Frank Arnold (attore e regista)

8 agosto ore 21.30 – FEDRA A ROMA incontro con Maurizio Bettini (Università di Siena)

17 agosto ore 21.30 – DALLA PARTE DI ATREO, DALLA PARTE DI TIESTE. VULNERABILITÀ ATTIVA E DECLINO DEL MODELLO EROICO incontro con Giusto Picone e Rosa Rita Marchese (Università di Palermo)

23 agosto ore 21.30 – LOGOS LEGGE DIRITTO GIUSTIZIA. PAROLE “GIUSTE” E GOVERNO DELLA CITTÀ incontro con Aldo Schiavello e Giuseppe Di Chiara (Università di Palermo)

26 agosto ore 21.30 – EROS E FOLLIA. TRA SENECA E SHAKESPEARE incontro con Francesco Lo Piccolo e Giusto Picone (Università di Palermo)

27 agosto ore 21.30 – STORIE DI DIVINITÀ, EROI E MOSTRI incontro con Franco Giorgianni e Pietro Li Causi (Università di Palermo)

INCONTRI CON LA STORIA alla Collina del nuovo Antiquarium:

4 agosto ore 21.30 – “EDITORIA E DIFFUSIONE DEI SAPERI SCIENTIFICI: LA GUIDA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA E LA RIVISTA ELYMOS. QUADERNI DEL PARCO ARCHEOLGICO DI SEGESTA” Rossella Giglio dialoga con Roberto Marcucci

11 agosto ore 21.30 – “NOVITÀ DALLA RICERCA SCIENTIFICA, SCAVI ARCHEOLOGICI E RIORDINO MAGAZZINI” a cura di Rossella Giglio

18 agosto ore 21.30 – “L’EGITTO E L’ACQUA” a cura di Francesco Tiradritti (UniKore Enna)

error: