Eventi in Sicilia

Giornate FAI Autunno 2021 – I luoghi da visitare in Sicilia

In Italia torna l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno 2021 con più di 40 luoghi che in Sicilia vi aspettano di essere scoperti e visitati nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre.

Per l’autunno in Sicilia, insieme al festival de Le Vie dei Tesori, vi aspettano tanti altri luoghi da scoprire di solito inaccessibili con le Giornate FAI come chiese, ville, castelli, musei, palazzi e anche itinerari naturalistici con passeggiate in riserve naturali.

L’evento culturale è organizzato dal FAI con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Europea e una serie sostenitori tra enti pubblici e sponsor privati. La nuova edizione è dedicata all’ex direttore generale del FAI Angelo Maramai.

Tra i 42 luoghi delle Giornate FAI d’Autunno 2021 in Sicilia da non perdere a Palermo la visita alla Villa Niscemi e alle Scuderie Reali, la Villa Igiea, lo Stadio Comunale “Renzo Barbera”. A Catania invece vi aspettano la Chiesa Sant’Agata la Vetere, le Ciminiere, il Museo della Zoologia e gli affreschi restaurati del Duomo di Acireale.

Tra gli altri luoghi in giro per l’isola ci sono la Casa Sciascia e il Castello Chiaramontano a Racalmuto, l’itinerario Street Art e Letteratura a Porto Empedocle, la chiesa di San Domenico a Castelvetrano, il Faro e Cala Mancina a San Vito Lo Capo e molti altri.

Per partecipare ad una delle visite guidate è previsto un contributo di 3 euro a persona (a partire dai 6 anni a salire) e l’accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass. Gli orari di apertura di ogni singolo luogo varia dalle 9.00/10.00 di mattina fino alle 18.00 con possibilità di orario prolungato.

Per le Giornate FAI d’Autunno 2021 in Sicilia è consigliata la prenotazione perché i posti sono limitati. Solo per il Dipartimento Militare di medicina legale a Messina e il faro di San Vito Lo Capo è prevista la prenotazione obbligatoria. Per tutti i dettagli, per gli orari di apertura di ogni singolo luogo e per effettuare la prenotazione consultate il sito del FAI.

Giornate FAI Autunno 2021 in Sicilia – La lista dei luoghi aperti al pubblico da visitare nel weekend d’ottobre

Giardino della Kolymbethra – Agrigento

Boschetto Maddalusa – Agrigento

Teatro Regina Margherita – Racalmuto (Agrigento)

Casa Sciascia – Racalmuto (Agrigento)

Castello Chiaramontano – Racalmuto (Agrigento)

Street Art e Letteratura – Porto Empedocle (Agrigento)

Un itinerario di natura: la Sughereta e il Museo Civico di Niscemi (Caltanissetta)

Villaggio monte degli ulivi: l’architettura dell’utopia – Riesi (Caltanissetta)

Chiesa Sant’Agata la Vetere – Catania

Cappella ospedale Santa Marta e Villaermosa – Catania

Ciminiere – Catania

Museo dei saperi e delle mirabilia siciliane – Catania

Apertura mostra “Guardare il passato ripensando il futuro – Catania (presso la Rinascente)

Museo di Zoologia e Casa delle Farfalle – Catania

Il restauro degli affreschi del presbiterio del Duomo di Acireale (Catania)

Chiesa e Chiostro del Convento di San Biagio – Acireale (Catania)

Il palazzo Martino Fiorini, elegante dimora nobiliare Acese – Acireale (Catania)

Torre Rossa – Fiumefreddo di Sicilia (Catania)

Radicepura Garden – Giarre (Catania)

Cantine Donnafugata – Randazzo (Catania)

Tenuta Villa Barbagallo – Piedimonte Etneo (Catania)

Il complesso di Montesalvo, 700 anni di Storia – Enna

Il chiostro del Seminario Vescovile Diocesi di Piazza Armerina (Enna)

Dipartimento Militare di medicina legale (Ex Ospedale Militare) – Messina *prenotazione obbligatoria

Villa Niscemi e Scuderie Reali – Palermo

Villa Igiea – Palermo

Aspettando la mostra di Sebastiano Tusa – Arsenale della Real Marina – Palermo

Cantiere di Palazzo ex Ministeri – Palermo

Soprintendenza Del Mare (Palazzetto Mirto) – Palermo

Stadio Comunale Renzo Barbera – Palermo

Itinerario naturalistico, storico e archeologico alla ricerca di antiche vie di comunicazione – Carini (Palermo)

Trame naturali: dal Museo del Filet al Sentiero Geologico – Isnello (Palermo)

I segreti di Capo Santa Panagia: il mare, la pietra, gli Uomini – Siracusa

Chiesa di San Domenico: la “Sistina” siciliana – Castelvetrano (Trapani)

Chiesa di San Giovanni Battista – Castelvetrano (Trapani)

Convento Domenicano al Liceo Classico “G. Pantaleo” – Castelvetrano (Trapani)

La casa degli artisti – Alcamo (Trapani)

Complesso monumentale del Collegio dei Gesuiti – Alcamo (Trapani)

MACA – Museo d’arte contemporanea di Alcamo (Trapani)

Riserva Naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi – Mazara Del Vallo (Trapani)

Giardino Pantesco Donnafugata – Isola Di Pantelleria (Trapani)

Cala Mancina: passeggiata tra mare, grotte e graffiti – San Vito Lo Capo (Trapani)

Faro di San Vito Lo Capo (Trapani) *prenotazione obbligatoria

error: