Giornate FAI d’Autunno 2020 – I luoghi visitabili in Sicilia nei weekend di ottobre
Tra gli appuntamenti culturali tornano le Giornate FAI d’Autunno 2020 con la possibilità di visitare circa 40 luoghi in Sicilia nei weekend del 17 e 18 e del 24 e 25 ottobre.
Tanti i siti e le esperienze che vi aspettano in giro per l’isola tra palazzi, chiese, conventi, giardini, ville ed escursioni alla scoperta di borghi e della natura.
La manifestazione è organizzata dal FAI che dedica questa edizione alla fondatrice Giulia Maria Crespi, recentemente scomparsa. Un evento realizzato con il patrocinio del MIBACT e il sostegno di vari enti pubblici e privati.
La novità più importante delle Giornate Fai è il raddoppio dei giorni disponibili per scoprire le bellezze del nostro Paese. Una misura ideata anche per garantire più visite e il rispetto di tutte le normative Covid per la sicurezza di tutti noi.
Le Giornate Fai d’Autunno 2020 in Sicilia prevedono la possibilità di visitare 39 luoghi (salvo modifiche e aggiornamenti) in giro tra le grandi città dell’isola e le piccole realtà poco note al grande pubblico.
Per partecipare alle visite non è più obbligatoria la prenotazione (anche se consigliata per garantirsi sicuramente la visita del luogo). Le prenotazioni sono disponibili sul sito del FAI.
Per visitare uno dei luoghi delle Giornate FAI d’Autunno 2020 in Sicilia è previsto un contributo di 3 euro a persona per ogni singolo luogo. Gli orari di apertura vanno dalle 9.00/10.00 di mattina fino alle 18.00 (in alcuni casi è previsto l’orario prolungato).
Giornate FAI d’Autunno 2020 – I luoghi visitabili in Sicilia nei due weekend di fine ottobre
I luoghi visitabili ad Agrigento e provincia:
Biblioteca Lucchesiana di Agrigento (primo e secondo weekend)
Collegio dei Santi Agostino e Tommaso di Agrigento (secondo weekend)
Giardino della Kolymbethra di Agrigento (primo e secondo weekend)
Museo Diocesano di Aragona (primo e secondo weekend)
Cappella Principe Naselli di Aragona (secondo weekend)
Casa dell’Artista – Atelier Bellanca di Aragona (primo e secondo weekend)
Chiesa della Provvidenza di Aragona (primo e secondo weekend)
Giornate FAI d’Autunno 2020 in Sicilia – I luoghi visitabili a Catania e provincia:
Palazzo Raciti ad Acireale (primo e secondo weekend)
Cimitero Monumentale di Catania (primo weekend)
Chiesa e Convento di San Bonaventura a Caltagirone (primo e secondo weekend)
Bosco di San Pietro a Caltagirone (primo e secondo weekend)
Borgo di Santo Pietro: Mussolinia a Caltagirone (primo e secondo weekend)
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia a Caltagirone (primo e secondo weekend)
Palazzo Vigo e Chiesa Madonna del Rosario Torre Archirafi a Riposto (primo weekend)
I luoghi visitabili ad Enna e provincia
Borgo di Santa Maria di Agira (primo weekend)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli ad Assoro (primo weekend)
Villa Zagaria nel Lago di Pergusa ad Enna (secondo weekend)
Villa speciale di Monte Oliveto a Nicosia (primo weekend)
Escursione sui Nebrodi nei boschi demaniali di Troina (secondo weekend)
Rito della transumanza degli asini ragusani dell’Azienda silvo-pastorale del Comune di Troina (secondo weekend)
I luoghi visitabili a Messina e provincia
San Filippo Superiore “Casale dei Basiliani e dei 40 mulini” a Messina (primo weekend)
Il borgo di Fontanelle a San Filippo del Mela (secondo weekend)
Giornate FAI d’Autunno 2020 in Sicilia – I luoghi visitabili a Palermo e provincia
Le vie dei Tesori 2020 – Programma, date e luoghi delle 14 città
Il Convento del Carmine Maggiore di Palermo (secondo weekend)
Casa Museo del Costume Raffaello Piraino di Palermo (primo e secondo weekend)
MEC Museum – Palazzo Castrone Santa Ninfa di Palermo (primo e secondo weekend)
Chiesa degli Agonizzanti a Carini (primo weekend)
Oratorio del SS Sacramento a Carini (primo weekend)
Viaggio a Polizzi: alla scoperta delle Capitanee (quartieri) dell’Arte a Polizzi Generosa (primo e secondo weekend)
I luoghi visitabili a Ragusa e provincia:
Chiesetta di San Giacomo a Modica (primo e secondo weekend)
I luoghi visitabili a Siracusa e provincia:
L’altra Melilli, la bellezza ritrovata a Melilli (secondo weekend)
Chiesa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide (primo e secondo weekend)
I Santoni – Santuario rupestre della dea Cibele a Palazzolo Acreide (primo e secondo weekend)
I luoghi visitabili a Trapani e provincia:
Itinerari Archeologici del Monte Bonifato ad Alcamo – Itinerario 1 (durata 2 ore circa – primo e secondo weekend)
Itinerari Archeologici del Monte Bonifato ad Alcamo – Itinerario 2 (durata 45 minuti – primo e secondo weekend)
Chiesa Collegiata di San Pietro a Castelvetrano (primo weekend)
Palazzo Pignatelli – Aula consigliare a Castelvetrano (primo weekend)
Mura Elimo-Puniche di Erice (primo weekend)
Complesso monumentale di S. Maria della Grotta di Marsala (primo weekend)
Giardino Pantesco Donnafugata di Pantelleria (primo e secondo weekend)