Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia: i luoghi da visitare
Il primo weekend successivo all’arrivo della primavera coincide con il ritorno nella sua forma regolare delle Giornate FAI di Primavera 2023 con tanti luoghi da visitare in giro per la Sicilia e per l’Italia.
Nelle giornate del weekend di sabato 25 e domenica 26 marzo vi aspettano più di 750 luoghi in tutta Italia suddivisi in più di 400 tra città, borghi e piccole realtà. Tutti alla scoperta del ricco patrimonio culturale e naturalistico con le guide dei giovani apprendisti ciceroni.
L’appuntamento culturale è organizzato dal FAI con il supporto dei Gruppi FAI giovani e di tutte le delegazioni e il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Europea e il sostegno di vari enti pubblici e privati.
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare nell’ultimo sabato e domenica di Marzo e le info sugli orari e le prenotazioni
Per le Giornate FAI di Primavera 2023 di sabato 25 e domenica 26 marzo vi aspettano più di 70 luoghi in Sicilia (si sono aggiunti dei luoghi a Ragusa e Modica) da visitare e scoprire tra chiesa, palazzi, giardini, castelli, itinerari e la novità dei grand tour alla scoperta dei luoghi e delle storie che ognuno di loro cela.
Tra i tanti luoghi visitabili in Sicilia segnaliamo a Palermo la possibilità di visitare l’Aula bunker dell’Ucciardone, la chiesa e il chiostro della Magione e il Complesso Monumentale di Guglielmo II a Monreale. A Catania, invece, da non perdere il tour al Castello Ursino, al giardino di Goethe e alla balconata di palazzo Biscari e al Castagno dei Cento Cavalli a Sant’Alfio.
Poi tanti altri itinerari da non perdere in giro per Siracusa, il villaggio di borgo Cascino ad Enna, il Castello Manfredonico di Mussomeli, il museo di Messina, il tour tra le cantine di Calatafimi Segesta, i resti della città punica di Marsala e molto altro.
I luoghi saranno visitabili sia il sabato che la domenica (in alcuni casi sono aperti anche il venerdì) con gli orari di apertura di ogni luogo che variano dalle 9.00/10.00 di mattina fino alle 17.00/18.00 (alcuni siti che effettuano l’orario prolungato).
Per la visita non è prevista la prenotazione (solo in pochi luoghi è richiesta ma non è obbligatoria). Per visitare uno dei luoghi inseriti nel programma delle Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia è previsto un contributo volontario di almeno 3 euro.
Tutti i dettagli sugli orari di apertura di ogni singolo luogo e su come effettuare la prenotazione sono disponibili sul sito del FAI.
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare ad Agrigento e provincia:
Chiesa del Purgatorio – Agrigento
Chiesa della Badiola – Agrigento
Chiesa Madonna degli Angeli – Agrigento
Mannalà: scalinata Madonna degli Angeli – Agrigento
Giardino della Kolymbethra (laboratorio) – Agrigento
Giardini di Porta di Ponte – Agrigento
Monastero di Santo Spirito – Agrigento
Gran tour: palazzo Celauro – Agrigento
Grand tour: Monastero SS. Rosario e delle benedettine – Palma di Montechiaro
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Caltanissetta e provincia:
Sui passi di Goethe. Grand tour nella Caltanissetta del ‘700 – Caltanissetta
Grand tour: Castello Manfredonico, un gioiello inespugnabile – Mussomeli
Polizzello, la scoperta del borgo e dell’area archeologica – Mussomeli
Giornate FAI di Primavera 2023 – I luoghi da visitare a Catania e provincia:
Chiesa della SS Trinita’ – Catania
Grand tour: Castello Ursino – Catania
Grand tour: chiesa di San Martino dei Bianchi – Catania
Grand tour: chiesa della Badia di S.Agata – Catania
Grand tour : palazzo San Giuliano – Catania
Grand tour: giardino di Goethe e balconata palazzo Biscari – Catania
Palazzo Scuderi – Catania
Villa Ardizzone – Catania
Grand tour: biblioteca e pinacoteca Zelantea – Acireale
Grand tour: parco delle terme – Acireale
Grand tour: seminario vescovile – Acireale
Grand tour: giardino segreto villa Pennisi di Floristella – Acireale
Grand tour: palazzo municipale di Acireale
Ducea di Nelson – Bronte
Itinerario tra arte e cultura a Bronte
Corte Capitaniale – Caltagirone
Palazzo Libertini di San Marco – Caltagirone
Carcere borbonico – Caltagirone
Palazzo comunale di Caltagirone
Grand tour: castello degli schiavi – Fiumefreddo Sicilia
Chiesetta del Praino – Milo
Fuga dal fuoco: “passeggiata tra arte e coriandoli” – Misterbianco
Itinerario “Randazzo storia e arte tra lava e tesori” – Randazzo
Grand tour: castagno dei cento cavalli – Sant’Alfio
Passeggiate storico letterarie tra le pagine di Verga – Vizzini
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare ad Enna e provincia:
Villaggio di borgo Cascino – Enna
Percorso delle chiese di San Calogero, S.Antonio Abate e San Benedetto – Nicosia
Gran priorato di Sant’Andrea – Piazza Armerina
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Messina:
La città in un museo, il museo nella città – Messina
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Palermo e provincia:
Aula bunker Ucciardone – Palermo
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti – Palermo
Chiesa e chiostro di Sant’Agostino – Palermo
Chiesa e chiostro della Magione – Palermo
Istituto magistrale “Regina Margherita”: il chiostro – Palermo
Mostra Tschinke – daneu all’ex convento della Magione – Palermo
Villa Belvedere presso centro Massimiliano Kolbe – Carini
Castello dei Ventimiglia & Museo civico – Castelbuono
Chiesa dell’Itria – Castelbuono
Chiesa di San Francesco (chiostro e mausoleo dei ventimiglia) – Castelbuono
Matrice vecchia – Castelbuono
Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo – Castelbuono
Chiesa di S. Michele Arcangelo e chiesa di S. Maria Maggiore – Isnello
Alla scoperta dei quartieri – Isnello
Complesso monumentale Guglielmo II – Monreale
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Ragusa e provincia:
Palazzo della Prefettura – Ragusa
Palazzo Vescovile – Ragusa
Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore – Modica
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Siracusa:
Grand tour: naturalia et mirabilia wunderkammer siracusana – Ortigia a Siracusa
Grand tour: chiesa del Carmine e il convento dei Carmelitani – Siracusa
Grand tour: chiesa di San Pietro – Siracusa
Giornate FAI di Primavera 2023 in Sicilia – I luoghi da visitare a Trapani e provincia:
Palazzo Vescovile e Archivio Cattedrale San Lorenzo – Trapani
Patio Pipitone – Calatafimi Segesta
Grand tour: racconto divino baglio Florio – Calatafimi Segesta
Grand tour: racconto divino tenute Lombardo – Calatafimi Segesta
Grand tour: racconto divino tonnino baglio Ceuso – Calatafimi Segesta
Grand tour: convento dei padri minimi S. Francesco di Paola – Castelvetrano
Grand tour: complesso monumentale di S.Maria della Grotta – Marsala
Grand tour: grotta della Sibilla – Marsala
Grand tour: fossato punico e la città inespugnabile – Marsala
Giardino pantesco Donnafugata – Isola di Pantelleria