Eventi in Sicilia

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti in Sicilia il 24 e 25 marzo

FAI – Sabato 24 e domenica 25 marzo torna l’appuntamento con le Giornate Fai di Primavera 2018 con 1000 luoghi aperti in Italia e visitabili grazie ad oltre 40 mila studenti apprendisti Ciceroni che vi guideranno alla scoperta del patrimonio artistico e culturale. Per la XXVI edizione in Sicilia sono previsti ben 114 luoghi aperti al pubblico in giro tra le grandi città e i piccoli centri di provincia.

Giornate Fai di Primavera 2019 (nuova edizione) – La lista aggiornata dei luoghi visitabili in Sicilia

Le Giornate Fai sono una manifestazione organizzata da ben 26 anni (prima edizione 1993) dal Fondo Ambiente Italiano con il patrocinio e il sostegno del Mibact, della Protezione Civile, della Commissione Europea, della Rai e di vari sponsor privati.

Giornate Fai di Primavera 2018 – I dettagli, gli orari e l’elenco di tutti i luoghi aperti per le Giornate Fai di Primavera 2018 il 24 e 25 marzo

Per l’edizione 2018 sono state scelte le date di sabato 24 marzo e domenica 25 marzo, anche se in alcuni casi sono previste delle aperture straordinarie anche per il venerdì 23 (sotto sono riportate).

La maggior parte dei luoghi è visitabile sia la mattina che il pomeriggio con l’orario di apertura che varia dalle 9 alle 18 (in caso di una numerosa affluenza gli orari possono essere modificati).

Tra i 114 luoghi aperti in Sicilia per le Giornate Fai di Primavera 2018 ci sono chiese, palazzi, conventi, teatri, ville, musei, castelli e molti altri monumenti.

Per quest’anno il Fai ha deciso di consigliare alcuni luoghi tra le mille aperture.

In Sicilia il Fai consiglia di visitare a Palermo il Palazzo Comitini, il Palazzo d’Orleans, il Palazzo dei Normanni e il Parlamento Siciliano e il Palazzo delle Aquile; l’Istituto di incremento ippico per la Sicilia a Catania; il Museo dell’Arte Tipografica del Nisseno di Caltanissetta; la chiesa e il “Tribunale” della Badia a Ragusa; la chiesa rupestre del Crocifisso di Lentini (Siracusa); il Castello di Calatubo ad Alcamo (Trapani); l’itinerario Nicosia Medievale e Barocca nel centro storico di Nicosia (Enna) e quello alla scoperta di Borgo Stella ad Alcara Li Fusi (Messina).

Questi sono solo alcuni dei luoghi visitabili grazie alle guide rappresentate dagli oltre 40000 mila studenti volontari del Fai.

Per partecipare alle visite guidate è previsto un piccolo contributo ad offerta libera (minimo da 2 a 3 euro a persona), mentre alcuni dei luoghi con apertura straordinaria sono accessibili solo agli iscritti Fai.

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Palermo e provincia

Giornate Fai di Primavera 2019 (nuova edizione) – La lista aggiornata dei luoghi visitabili in Sicilia

Palazzo Comitini a Palermo (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 17.00)

Palazzo d’Orleans a Palermo (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 17.00)

Palazzo dei Normanni e il Parlamento Siciliano a Palermo (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 17.00)

Palazzo delle Aquile a Palermo (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 17.00)

Villa Filangeri di Santa Flavia a Bagheria (sabato con l’orario 9.30 – 13.30; domenica con l’orario 9.30 – 13.30 e 15.30 – 18.00; venerdì apertura solo per le scuole con l’orario 9.30 – 13.30)

Villa Galletti San Cataldo: la “flora grande” a Bagheria (venerdì e sabato con l’orario 9.30 – 13.30; domenica con l’orario 9.30 – 13.30 e 15.30 – 18.00)

Villa Naselli Aragona Cutò a Bagheria (venerdì e sabato con l’orario 9.30 – 13.30; domenica con l’orario 9.30 – 13.30 e 15.30 – 18.00)

Castello di Caccamo (solo la domenica con l’orario 9.00 – 19.00)

Chiesa degli Agonizzanti di Carini (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Chiesa del Purgatorio di Carini (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Chiesa e Chiostro di San Vincenzo di Carini (sabato l’orario 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30 e domenica solo la mattina con l’orario 10.00 – 13.00)

Castello dei Ventimiglia – Museo Civico di Castelbuono (sabato con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30 e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 20.00)

Chiesa dell’Annunziata di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Chiesa dell’Itria di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Chiesa di San Francesco (Chiostro e Mausoleo) di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Matrice Nuova di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Matrice Vecchia di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Torre dell’orologio di Castelbuono (sabato e domenica con l’orario 09.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Casa Museo Madre Teresa Cortimiglia di Corleone (sabato con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30 e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Chiesa di San Bernardo di Corleone (sabato con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30 e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Chiesa Madre di San Martino di Corleone (sabato con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30 e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Complesso Parrocchiale di San Leoluca di Corleone (sabato con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30 e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Catania e provincia

Chiesa di S. Michele Arcangelo di Catania (sabato con l’orario 10.00 – 12.00 e 16.00 – 17.30 e domenica dalle ore 16.00 alle 17.30)

Cinema Odeon di Catania (sabato e domenica solo la mattina con l’orario 9.00 – 14.00)

Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania (non sono stati comunicati gli orari ufficiali)

Chiostro e Convento di S. Caterina da Siena di Catania (sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Chiostro e Convento di San Placido (Palazzo della Cultura) di Catania (sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30 – *l’interno della chiesa non è visitabile)

Istituto di incremento ippico per la Sicilia di Catania (luogo consigliato FAI – accesso solo per gli iscritti FAI – sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)



Chiostro e Palazzo dei Minoriti di Catania (sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Porta Garibaldi di Catania (sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Centro di Ricerca per le colture mediterranee di Acireale (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 18.00)

Chiesa del SS. Salvatore di Acireale (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 18.00)

Chiesa del Gesù di Caltagirone (sabato con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30 e domenica con l’orario 9.30 – 12.00 e 15.30 – 18.30)

Collegio di Caltagirone (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30)

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Messina e provincia

Teleposto Meteorologico – Osservatorio di Messina (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 17.30; venerdì apertura solo per le scuole con l’orario 8.30 – 13.30)



Borgo Stella: itinerario naturalistico – panoramico ad Alcara Li Fusi (luogo consigliato FAI – accesso solo per gli iscritti FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00)

Chiesa delle Grazie di Alcara Li Fusi (accesso solo per gli iscritti FAI – sabato e domenica con l’orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00)

Santuario dell’Eremo di Alcara Li Fusi (accesso solo per gli iscritti FAI – sabato con l’orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00 e la domenica solo il pomeriggio con l’orario 14.30 – 16.30)

Chiesa Sant’Antonio da Padova di Capizzi (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00)

Museo di Arte Sacra dei Santi Nicolò e Giacomo di Capizzi (sabato e domenica con l’orario 9.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00)

Basilica dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio Siculo (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30)

Chiesa Aracoeli di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Chiesa di S. Maria delle Grazie di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Chiesa di San Basilio di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Chiesa di San Nicolò di Bari di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Chiesa di San Teodoro (Badia Piccola) di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Museo di Arte Sacra di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

MAB – Museo arti decorative Bizantine e Normanne di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

IDEA – Museo della Scienza e della Tecnologia di San Marco D’Alunzio (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00)

Odéon e terme di Taormina (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30)

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili ad Agrigento e provincia*

*il calendario di apertura dei luoghi di Agrigento e provincia è sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00 per tutti

Chiesa di San Domenico di Agrigento

Chiesa di San Giacomo di Agrigento 

Chiesa di San Giuseppe di Agrigento 

Chiesa di Santa Caterina di Agrigento 

Circolo Empedocleo di Agrigento

Collegio dei Filippini – Collezioni Civiche di Agrigento 



Giardino della Kolymbethra di Agrigento (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 17.00)

Teatro comunale “Luigi Pirandello” di Agrigento

Chiesa del SS. Rosario e Cripta di Aragona 

Chiesa Madre di Aragona

MUDIA – Polo espositivo della Chiesa della Madre di Aragona

Centro Culturale San Domenico di Canicattì 

Chiesa di San Nicola di Bari a Canicattì 

Palazzo La Lomia di Canicattì 

Miniera Cozzo Disi di Casteltermini 

Biblioteca – Museo “Antonio Mendola – Fondo Antico” di Favara 

Castello Chiaramontano di Favara 

Chiesa del Santissimo Rosario di Favara

Terrazze del Centro Storico di Favara

Convento di San Francesco di Licata

Palazzo Municipale di Licata

Palazzo Malfitano di Naro

Sacrestia della Chiesa di San Francesco di Naro 

Castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro

Chiesa del Collegio di Maria di Palma di Montechiaro

Chiesa Madre di Palma di Montechiaro

Palazzo Ducale – La Via Crucis dei Tomasi di Palma di Montechiaro

Biblioteca – ex casello ferroviario di Porto Empedocle

Chiesa Maria SS. del Buon Consiglio di Porto Empedocle

Palazzo di Città di Porto Empedocle

Stazione Ferroviaria di Porto Empedocle

Torre Carlo V di Porto Empedocle

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Sambuca di Sicilia

Chiesa Madre o Matrice di Sambuca di Sicilia

Chiesa di Santa Margherita di Sciacca

Complesso Monumentale Santa Maria delle Giummarre di Sciacca

Museo del Mare e delle Attività marinare di Sciacca

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Caltanissetta e provincia

Museo dell’Arte Tipografica del Nisseno di Caltanissetta (luogo consigliato dal FAI – sabato con l’orario 10.00 – 13.30 e 16.00 – 18.00 e domenica dalle ore 10.00 alle 13.30)

Palazzo della Provincia a Caltanissetta (sabato con l’orario 10.00 – 13.30 e 16.00 – 18.00 e domenica dalle ore 10.00 alle 13.30)

Passeggiata paesaggistica a Capodarso a Caltanissetta (solo la domenica con due gruppi alle ore 10.00 e alle ore 11.30)

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili ad Enna e provincia

Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio di Enna (apertura eccezionale il venerdì con l’orario 9.30 – 13.00 e 16.00 – 18.00 e il sabato dalle ore 9.30 alle 13.00)

Chiesa di San Leonardo di Enna (apertura eccezionale il venerdì con l’orario 9.30 – 13.00 e 16.00 – 18.00 e il sabato con l’orario 9.30 – 13.00 e 16.00 – 17.30)

Nicosia Medievale e Barocca (luogo consigliato dal FAI – Itinerario in giro per Nicosia – sabato solo per le scuole con l’orario 9.00 – 13.00 e domenica per tutti con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Ragusa e provincia

Chiesa e “Tribunale” della Badia di Ragusa (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)

Monte Raci a Ragusa (escursione sul monte il sabato e la domenica con partenza alle 9.00 e ritorno alle 12.30)




Villa Moltisanti a Ragusa (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)

Pagoda della Pace a Comiso (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00)

Ipogeo di Calaforno di Giarratana (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00)

Fortilitium di Ispica (sabato con l’orario 09.00 – 13.30 e 15.00 – 17.00; venerdì e domenica con l’orario 09.30 – 13.30)

Palazzo Papa – Casa Don Puglisi di Modica (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00)

Chiesa di San Nicolò Inferiore di Modica (venerdì, sabato e domenica con l’orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00)

Chiesa e Chiostro di Sant’Anna e San Calogero di Modica (sabato e domenica con l’orario 10.00 – 13.30 e 15.00 – 17.00)

Portale De Leva di Modica (venerdì, sabato e domenica con l’orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00)

Palazzo di Città e Percorsi Lapiriani di Pozzallo (venerdì con l’orario 9.30 – 13.30; sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00 e 15.30 – 17.30)

Chiesa e Convento del Carmine di Scicli (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)

Valle dell’Ippari e Riserva naturale “Pino d’Aleppo” di Vittoria (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 17.00)

Villa comunale “Vittoria Colonna”, Riserva “Pino d’Aleppo” di Vittoria (sabato e domenica con l’orario 09.00 – 17.00)

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili in provincia di Siracusa



Chiesa rupestre del Crocifisso di Lentini (luogo consigliato dal FAI – sabato e domenica con l’orario 10.30 – 17.00)

Sortino Diruta a Sortino (sabato e domenica con l’orario 10.30 – 17.30)

Giornate Fai di Primavera 2018 – I luoghi aperti e visitabili a Trapani e provincia

Organo monumentale della Chiesa di San Pietro di Trapani (solo il sabato con l’orario 9.30 – 17.30)

Castello di Calatubo ad Alcamo (luogo consigliato dal FAI – solo il sabato con l’orario 9.30 – 17.30)

Chiesa di Santo Stefano a Marsala (sabato e domenica con l’orario 9.00 – 13.00)

Parco della Salinella e Porti di Lilibeo di Marsala (solo il venerdì con l’orario 9.00 – 13.00)

Giardino Pantesco Donnafugata dell’Isola di Pantelleria (sabato con l’orario 10.00 – 13.00 e 14.30 – 16.30; domenica con l’orario 10.00 – 13.30 – prenotazione obbligatoria)

error: