Eventi in Sicilia

Giro di Sicilia 2021 – Il percorso, le tappe e le città dove passerà la corsa

Tra gli eventi sportivi in programma nella nostra isola ecco l’appuntamento con il Giro di Sicilia 2021, la storica corsa di ciclismo che torna con 4 tappe e un percorso che passerà tra varie città siciliane per un totale di 712 km con ben 8 mila metri di dislivello. La corsa ciclistica, dopo l’annullamento dell’ultima edizione (causa covid), torna con un percorso molto intenso con tanti sali e scendi.

Giro di Sicilia 2022 – I percorsi e le tappe della nuova edizione

Il percorso del Giro di Sicilia 2021 prevede la prima tappa ideale per i velocisti con partenza da Avola ed arrivo a Licata. Per la seconda tappa sono previsti dei sali e scendi per possibili fughe e/o azioni personali con partenza dall’affascinante area archeologica di Selinunte e arrivo a Mondello.

Anche il percorso della terza tappa è mosso con partenza da Termini Imerese e arrivo in salita a Caronia, mentre la quarta tappa è quella finale di alta montagna con partenza da Sant’Agata di Militello, la scalata di Sciarra di Scorciavacca (uno dei versanti dell’Etna) e arrivo sul mare a Mascali.

Tra i partecipanti che si contenderanno la vittoria finale del Giro di Sicilia 2021 ci sono anche il siciliano Vincenzo Nibali, il campione inglese Chris Froome e lo spagnolo Alejandro Valverde.

La corsa, nelle sue fasi finali, andrà in onda sulla Rai nel canale RaiSport (canale 57) a partire dalle 13.20 fino all’arrivo.

Giro di Sicilia 2021 – Il percorso delle 4 tappe in programma e le città da dove passerà la corsa:

Giro di Sicilia 2022 – I percorsi e le tappe della nuova edizione

Il percorso della 1° tappa Avola – Licata (179 km) in programma il 28 settembre:

partenza da Avola – Noto – Rosolini – Ispica – Pozzallo – Marina di Modica – Sampieri – Scicli – Modica – Ragusa Ibla – Ragusa – Comiso – Vittoria – Bivio di Acate – Bivio di Niscemi – Gela – e arrivo a Licata lungo il Corso Umberto I.

Il percorso della 2° tappa Selinunte (Castelvetrano) – Mondello (Palermo) di 173 km in programma il 29 settembre:

partenza da Selinunte – Castelvetrano – Partanna – Salaparuta – Poggioreale – Svincolo di Gibellina – Svincolo di Roccameba – Svincolo di Camporeale – Svincolo di San Cipiriello – Svincolo di San Giuseppe Jato – Portella della Ginestra – Piana degli Albanesi – Altofonte – Portella della Paglia (Monreale) – Partinico – Cinisi – Villagrazia di Carini – Carini – Capaci – Sferracavallo (Palermo) e arrivo a Mondello lungo il viale Regina Elena.

Il percorso della 3° tappa Termini Imerese – Caronia (180 km) in programma il 30 settembre:

partenza da Termini Imerese – Cerda – Caltavuturo – Monte Piombino – Castellana Sicula – Petralia Sottana – Petralia Soprana – Portella di Barfuco – Geraci Siculo – Castelbuono- Bivio Malpertugio (Castelbuono) – Pollina – Finale – Castel di Tusa – Santo Stefano di Camastra – Marina di Caronia e arrivo in salita a Caronia.

Il percorso della 4° tappa Sant’Agata di Militello – Mascali (180 km) in programma l’1 di ottobre:

partenza da Sant’Agata di Militello – Rocca di Capri Leone – Capo d’Orlando (ss.113) – Brolo – Gioiosa Marea – San Giorgio – Patti – Tindari – Falcone – Novara di Sicilia – Portella Mandrazzi – Francavilla di Sicilia – Castiglione di Sicilia – Linguaglossa – Piedimonte Etneo – Fiumefreddo di Sicilia – Giarre – Mascali – Sciara di Scorciavacca – Piedimonte Etneo – Fiumefreddo di Sicilia e arrivo a Mascali in piazza Duomo.

error: